E per i carbonari che si tengono tutto per loro copio-incollo da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Vallo_Alpino_in_Alto_Adige
Dobbiaco Opera 8
Come raggiungere l'opera
Dalla descrizione per giungere all'Opera 6, si riprende la strada della Costa Nosellari, e proseguendo oltre, per qualche centinaio di metri, si arriva ad un agglomerato di case, cui fa parte anche una chiesetta a sinistra della strada. Gli si gira attorno, proseguendo per 50 metri circa, salendo fino a che non si vede l'Opera 8.
Caratteristiche
L'opera 8 nel dopo guerra fu dotata di un cannone di grosso calibro 90 mm PAK, in modo tale da poter battere un'area che si distendeva anche oltre il paese vicino S. Candido.
L'Opera all'interno è fornita di tutto ciò che era necessario al suo funzionamento. Quasi sicuramente è stata riutilizzata nel dopoguerra.
Armamento previsto
4 mitragliatrici, 1 osservatorio.
Entrate agibili
L'opera è aperta; l'unica cosa che impedisce un agevole ingreso è la presenza di folte piante di ortica.
Dati relativi a Marzo 2007.
Coordinate geometriche: 46°43'58.56nord 12°15'9.79Est / 46.7329333, 12.2527194
http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarramento_Versciaco
Versciaco Opera 20-21
Come raggiungere l'opera
Per raggiungere l'opera superato il paese di Versciaco lungo la direzione del confine, subito dopo il ponte della statale sulla Drava, si prende una stradina forestale sulla destra; finita la stradina guardando in su si vedono tra gli alberi alcuni malloppi dell'opera.
Caratteristiche
Nell'Opera, realizzata in caverna ad un piano con malloppi esterni in calcestruzzo ricoperti di terra per mascheramento, le postazioni sono posizionate su diversi livelli. Tali postazioni, che si trovano nella parte centrale del manufatto, si raggiungono dall'esterno tramite un lungo corridoio (circa 50 metri).
Questo cunicolo rappresenta l'unico accesso all'Opera, ad eccezione di una via di fuga verso l'esterno raggiungibile tramite una scala alla marinara. Il manufatto è completamente ultimato in ogni sua parte e circondato da una folta vegetazione. L'Opera si trova a est degli impianti di risalita per Monte Elmo, nelle immediate vicinanze della testata del muro anticarro, posta sugli argini del fiume Drava. Tale muro sbarrava il passaggio di fondovalle. I lavori di costruzione, iniziati nel 1939 e interrotti nel 1942, ripresero all'inizio degli anni '50, quando si decise di ripristinare un certo numero di opere difensive e di dotarle di armamento ed impianti tecnologici. L'Opera era armata con 5 cannoni controcarro 90/32 L e due affustini per mitragliatrici. È stata attiva fino al 1992 ed è stata definitivamente chiusa in data 6 aprile 1993.
Armamento previsto
5 mitragliatrici, 2 cannone anti carro, 1 osservatorio.
Entrate agibili
L'Opera è chiusa, ma si riesce ad aprire semplicemente con una chiave inglese, girandola, stranamente, in senso orario.
Dati relativi a Ottobre 2006.
Coordinate geometriche: 46°43'57.13nord 12°20'5.4est
--fine copia-icolla ---
Manca solo il portiere sull'uscio che ti dica cosa c'è dentro.
tracer