Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Avrete certamente notato la "prova" che si tratta di vecchi affusti riutilizzati per il 90/32.

La targa originale è in fusione con le scritte in rilievo, la scritta 90/32 è invece incisa su una base metallica fissata alla parte in fusione, idem per il n° di matricola dell'affusto.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non dimentichiamo che il ripristino delle opere è avvenuto in tempi di magra, pertanto tutto il riutilizzabile è stato riutilizzato comprese le blindo per M recuperate dalla linea gotica. La linea del Tagliamento ne è un classico esempio.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

tracer ha scritto:Si trova sempre qualcosa, altro affusto di 90/32...
Di versione "P" (pesante), come la precedente foto - ora sparita - a suo tempo postata.

Domanda: ambito alpino o pianura?
Non voglio sapere dove esattamente :lol: ... solo l'ambito della postazione.

A priori: quanto ho ancora da imparare e da scoprire! :D Per fortuna.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Una bella serie di foto. Grazie per averle pubblicate.
Da notare anche il culo di trovare l'affusto numero 1000.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Lo sbarramento era in mano al Battaglione Alpini d'Arresto Val Brenta.
L'opera dovrebbe essere una "7000".
Il malloppo è costituito da una serie di putrelle a vista, sopra e sui fianchi ma stranamente non possiede uno scudo frontale dato che l'affusto del cannone di tipo pesante non era ancorato allo stesso, inoltre hanno usato l'affusto come sostegno del "tappo" per chiudere la feritoia dato che lo scudo non c'è.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

L'opera si trova in AA. 2 mtr un cannone un osservatorio, 2 ingressi con porta garritta. Non l'ho scassinata io ma ho faticato un casino ad entrare. Per i materiali accessori, da quando mi sono fregato un paio di volte, se vado ad opere appena lascio la vettura mi porto macchina fotografica con tre set di pile, almeno due torce multiled, binoccolo, guanti, coltello, due cellulari e chiave maschio + femmina.
tracer
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Almeno Tracer speriamo che quando sei uscito l'hai richiusa com'era???
:wink: :wink:
OldIronMan
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: mar lug 24, 2007 5:56 pm

tracer ha scritto: Non l'ho scassinata io ma ho faticato un casino ad entrare.
Penso che o era aperta al pubblico ma nascosta o non era saldata ma bloccata per cui forse ora è aperta. Puoi dare altre indicazioni del luogo?
Io non mi scandalizzo più di tanto. Ormai le opere stanno passando ai privati per cui entrando in quelle demaniali forse c'è reato ma nessuno ti denuncia. D'ora in poi il contadino ti può denunciare partendo dalla targa della macchina ad esempio o chiamare le FFOO perchè gente sospetta si trova in sua proprietà . Tempi duri per gli appassionati.
Anch'io ho trovato qualcosa.....OldIronMan
Allegati
ferrichiusura.jpg
ferrichiusura.jpg (68.85 KiB) Visto 1428 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Bella foto OldIronMan ma consentimi un giro di parole.
Manca un pezzo di foto o mancano dei pezzi nella foto.
Se non ricordo male le feritoie della torretta osservatorio sono tre grandi sul presunto fronte e tre piccole sul retro e quindi dovrebbero esserci 3 + 3 pezzi tappaforo.
Allego foto di una torretta con fori liberi e ho aggiunto il riquadro di un'opera che aveva i tappafori installati.
Qualcuno sa il corretto termine tecnico dei ferri?
tracer
Allegati
osserv2.jpg
osserv2.jpg (117.79 KiB) Visto 1374 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Aohh tutti muti (lo so che non vi posso sentire) ma un piccolo incoraggiamento ( o siete tutti dall'altra parte).
Altri pezzi della mia collezione (fotografica!!) se poi mi dite a cosa servono magari me li porto via.
Allegati
acc_03.jpg
acc_03.jpg (119.28 KiB) Visto 1298 volte
acc_02.jpg
acc_02.jpg (132.72 KiB) Visto 1298 volte
acc_01.jpg
acc_01.jpg (136.67 KiB) Visto 1300 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

E per i carbonari che si tengono tutto per loro copio-incollo da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Vallo_Alpino_in_Alto_Adige

Dobbiaco Opera 8
Come raggiungere l'opera

Dalla descrizione per giungere all'Opera 6, si riprende la strada della Costa Nosellari, e proseguendo oltre, per qualche centinaio di metri, si arriva ad un agglomerato di case, cui fa parte anche una chiesetta a sinistra della strada. Gli si gira attorno, proseguendo per 50 metri circa, salendo fino a che non si vede l'Opera 8.
Caratteristiche
L'opera 8 nel dopo guerra fu dotata di un cannone di grosso calibro 90 mm PAK, in modo tale da poter battere un'area che si distendeva anche oltre il paese vicino S. Candido.
L'Opera all'interno è fornita di tutto ciò che era necessario al suo funzionamento. Quasi sicuramente è stata riutilizzata nel dopoguerra.
Armamento previsto

4 mitragliatrici, 1 osservatorio.
Entrate agibili

L'opera è aperta; l'unica cosa che impedisce un agevole ingreso è la presenza di folte piante di ortica.
Dati relativi a Marzo 2007.
Coordinate geometriche: 46°43'58.56nord 12°15'9.79Est / 46.7329333, 12.2527194

http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarramento_Versciaco

Versciaco Opera 20-21
Come raggiungere l'opera

Per raggiungere l'opera superato il paese di Versciaco lungo la direzione del confine, subito dopo il ponte della statale sulla Drava, si prende una stradina forestale sulla destra; finita la stradina guardando in su si vedono tra gli alberi alcuni malloppi dell'opera.
Caratteristiche

Nell'Opera, realizzata in caverna ad un piano con malloppi esterni in calcestruzzo ricoperti di terra per mascheramento, le postazioni sono posizionate su diversi livelli. Tali postazioni, che si trovano nella parte centrale del manufatto, si raggiungono dall'esterno tramite un lungo corridoio (circa 50 metri).
Questo cunicolo rappresenta l'unico accesso all'Opera, ad eccezione di una via di fuga verso l'esterno raggiungibile tramite una scala alla marinara. Il manufatto è completamente ultimato in ogni sua parte e circondato da una folta vegetazione. L'Opera si trova a est degli impianti di risalita per Monte Elmo, nelle immediate vicinanze della testata del muro anticarro, posta sugli argini del fiume Drava. Tale muro sbarrava il passaggio di fondovalle. I lavori di costruzione, iniziati nel 1939 e interrotti nel 1942, ripresero all'inizio degli anni '50, quando si decise di ripristinare un certo numero di opere difensive e di dotarle di armamento ed impianti tecnologici. L'Opera era armata con 5 cannoni controcarro 90/32 L e due affustini per mitragliatrici. È stata attiva fino al 1992 ed è stata definitivamente chiusa in data 6 aprile 1993.
Armamento previsto

5 mitragliatrici, 2 cannone anti carro, 1 osservatorio.
Entrate agibili

L'Opera è chiusa, ma si riesce ad aprire semplicemente con una chiave inglese, girandola, stranamente, in senso orario.
Dati relativi a Ottobre 2006.
Coordinate geometriche: 46°43'57.13nord 12°20'5.4est
--fine copia-icolla ---
Manca solo il portiere sull'uscio che ti dica cosa c'è dentro.
tracer
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Tracer vecchio amico Hunterbunker sono i supporti del canocchiale panoramico!
ciao
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Grande Tracer... secondo me l'Alto adige contiene cose davvero interessanti...

Complimenti a Cavalli per il suo "SLENG" inglese :lol: :lol:
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Wikipedia

E' da un pò che Wikipedia illustra con abbondante dettaglio gli sbarramenti della val Pusteria e zone limitrofe. C'è tutto o quasi.
Come dici tu Tracer, manca solo il portiere all'ingresso... e magari un domani il proprietario privato si organizza per visite interne a pagamento
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

cavalli ha scritto:Tracer vecchio amico Hunterbunker sono i supporti del canocchiale panoramico!
ciao
Un salutone anche a te ma dimmi qualcosa di più.
Quello a destra ha un supporto sferico e quindi ha un ampio campo d'azione ma quello di sinistra ha solo movimento orrizzontale.

Torna a “Fortificazioni moderne”