Per scopi escursionistici trovo perfette le mappe della Tabacco (o simili) al 25.000. Sono ben segnate: strade asfaltate, sterrate, sentieri, fontane...jolly46 ha scritto:Top, grazie di cuore per le dettagliatissime informazioni ed anche per le belle foto.
Ho seguito le tue indicazioni sulla tavoletta IGM 1:50000 (appartengo alla generazione ante GPS che andava a bussola e tavoletta) e mi è tutto chiaro (credo).
Quindi le malghe sono quelle che avevo ipotizzato poste tra monte Jauar (m.1005) e monte Topli Uorch (m.972).
E' evidente anche il quadrivio subito dopo la curva, sebbene sulla carta alcune strade sono ancora riportate come mulattiere (ma gli aggiornamenti non sono ovviamente recenti).
Non posso allegarti copia per ovvi motivi, ma qui trovi qualcosa:
http://www.centrofriulanoparapendio.it/paolo/index.html
A prima vista pero' sembrano quelle vecchie al 50.000 e non sono proprio aggiornate.
Attualmente la zona che ti interessa e' a cavallo di 2 fogli:
n. 26 (valli del torre) e 41 (valli del natisone) e costano circa 8euro l'una e le trovi in edicola/tabacchino.
Ecco, scendendo, poco prima di Masarolis, da un tornante parte la strada che in mappa e' segnata come "forestale" e che conduce al Mladisena. In relata' la strada e' tutta asfaltata e ben percorribile a parte gli ultimi 200mt inoltre qualcuno ha tolto il segnale di divieto al suo imbocco. Quindi....jolly46 ha scritto: Per le opere su quel fronte ti confermo quella di Masarolis che era chiamata Bocchetta di Calla (così come Canebola era Bocchetta di S.Antonio).
Da Masarolis scendendo a sud/est un altra fortificazione era a Monte Mladesena per giungere infine a fondo valle su Vernasso-Ponte S.Quirino e continuare verso Castelmonte e verso Cividale.

Sul Mladisena qualche anno fa ho trovato il trigonometrico ma di fortificazioni... a parte che non conoscendo questo forum non ho pensato di cercarle!
Dal Mladisena poi tutto asfaltato giu' fino a Tarcetta e Vernasso.