Ma che ne pensi dello stemma?
SE Gigi non li ha visti vuol dire che ci hanno messo mano ......ridipingendo.
D'altronde l'opera grande adesso insiste su un'area a pieno recupero comunale: attualmente, e credo non da molto, la quota è diventata "orto botanico" (con il suo bell'opuscolo stampato dal comune di Paluzza, che, se cita l torre e l'orto, nulla dice sull'opera).
Visto che, mi sembra, nella stessa torre moscarda è avvenuta una mostra sulla G.a.F. (letto qui da qualche parte fra l'altro) e, quando l'ho visitata io, i tre ingressi erano assolutamente aperti (forse per far girare aria ed eliminare un pò di umidità ?) quasi sicuramente vuol dire che qualcuno ci stà "rimuginando" sopra ......per arrivare dove...... chissà .
P.S.
Ripensando e riguardando le foto confermo in modo INCONFUTABILE che l'osservatorio E' una trincea blindata della 1^GM:
Tale posizione è a difesa di una postazione per sezione di obici (due) in caverna con feritoie in cemento ubicati al suo tergo (ca 100m di distanza su una piccola quota secondaria). Situazione tipica per la difesa dei pezzi.
Campo di tiro: Pal Grande, Passo del Cavallo, Freikofel, Dosso del Cammello e Pal Piccolo.
I maestri, qui dentro, non sbagliano mai

D'altrone la "stretta" della valle in quel punto è un invito a delinquere per qualsiasi ufficiale del genio dell'ultimo secolo passato

Tre anni fà andai nella zona per la prima volta, ma solo per le prime linee della 1^GM (allora ero praticamente a "zero" con il Vallo).
Chiesi info per le tre opere visibili dal passo (che notai immediatamente) e la risposta venne addirittura dall'ufficio del turismo della zona nella figura della gentile signorina in quel momento in ufficio: "se vuole la metto in contatto con una persona che ha le chiavi .....magari ve le fà visitare" ....forse ho ancora la mail di questa persona da qualche parte, persona che non contattai mai per motivi di tempo (ho fatto una stupidata, recupererò se riesco).
In località Noiariis esiste un'altra opera (info in loco) ma NON l'ho trovata: chiedo ufficialmente aiuto per localizzare essa ed altre eventuali presenti nell'area.
.....ma ora vorrei mettere alle strette gli esperti.....
Sulla SS52bis, sul rimpetto orografico di Noiariis (appunto), esiste un opera massiccia, a due piani (visto che sul lato dx in alto esiste un'altra entrata, fotografata anch'essa dal "buco" della murata) .....ipotizzo, dalla conformazione generale, che si potesse trattare di un deposito munizioni/viveri principale per gli sbarramenti di cui qui trattiamo.
MA la cosa che mi lascia perplesso è che, sopra l'entrata bassa a livello strada (ben ampia: circa due metri in larghezza) esiste una "caditoia".
COSA E'? A CHE SERVE?
Ci esco matto.........
(verificate le foto allegate)