Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Plausibile per i graffiti (bomboletta spray in effetti, e poi .....il paniere pieno di....).

Ma che ne pensi dello stemma?

SE Gigi non li ha visti vuol dire che ci hanno messo mano ......ridipingendo.
D'altronde l'opera grande adesso insiste su un'area a pieno recupero comunale: attualmente, e credo non da molto, la quota è diventata "orto botanico" (con il suo bell'opuscolo stampato dal comune di Paluzza, che, se cita l torre e l'orto, nulla dice sull'opera).
Visto che, mi sembra, nella stessa torre moscarda è avvenuta una mostra sulla G.a.F. (letto qui da qualche parte fra l'altro) e, quando l'ho visitata io, i tre ingressi erano assolutamente aperti (forse per far girare aria ed eliminare un pò di umidità ?) quasi sicuramente vuol dire che qualcuno ci stà  "rimuginando" sopra ......per arrivare dove...... chissà .

P.S.
Ripensando e riguardando le foto confermo in modo INCONFUTABILE che l'osservatorio E' una trincea blindata della 1^GM:
Tale posizione è a difesa di una postazione per sezione di obici (due) in caverna con feritoie in cemento ubicati al suo tergo (ca 100m di distanza su una piccola quota secondaria). Situazione tipica per la difesa dei pezzi.
Campo di tiro: Pal Grande, Passo del Cavallo, Freikofel, Dosso del Cammello e Pal Piccolo.
I maestri, qui dentro, non sbagliano mai 8)

D'altrone la "stretta" della valle in quel punto è un invito a delinquere per qualsiasi ufficiale del genio dell'ultimo secolo passato :wink:


Tre anni fà  andai nella zona per la prima volta, ma solo per le prime linee della 1^GM (allora ero praticamente a "zero" con il Vallo).
Chiesi info per le tre opere visibili dal passo (che notai immediatamente) e la risposta venne addirittura dall'ufficio del turismo della zona nella figura della gentile signorina in quel momento in ufficio: "se vuole la metto in contatto con una persona che ha le chiavi .....magari ve le fà  visitare" ....forse ho ancora la mail di questa persona da qualche parte, persona che non contattai mai per motivi di tempo (ho fatto una stupidata, recupererò se riesco).


In località  Noiariis esiste un'altra opera (info in loco) ma NON l'ho trovata: chiedo ufficialmente aiuto per localizzare essa ed altre eventuali presenti nell'area.

.....ma ora vorrei mettere alle strette gli esperti.....
Sulla SS52bis, sul rimpetto orografico di Noiariis (appunto), esiste un opera massiccia, a due piani (visto che sul lato dx in alto esiste un'altra entrata, fotografata anch'essa dal "buco" della murata) .....ipotizzo, dalla conformazione generale, che si potesse trattare di un deposito munizioni/viveri principale per gli sbarramenti di cui qui trattiamo.
MA la cosa che mi lascia perplesso è che, sopra l'entrata bassa a livello strada (ben ampia: circa due metri in larghezza) esiste una "caditoia".
COSA E'? A CHE SERVE?
Ci esco matto.........

(verificate le foto allegate)
Allegati
SS52bis-03.jpg
SS52bis-03.jpg (131.4 KiB) Visto 2804 volte
SS52bis-02.jpg
SS52bis-02.jpg (111.06 KiB) Visto 2807 volte
SS52bis-01.jpg
SS52bis-01.jpg (105.48 KiB) Visto 2808 volte
SS52bis-04.jpg
SS52bis-04.jpg (115.51 KiB) Visto 2805 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Mi ero reinserito nel forum proprio per dire che avevo notato quell' "osservatorio" molto ben pulito all'interno. A parte i disegni (i militari al massimo potevano scrivere il n.del proprio scaglione) qualcuno deve aver ripulito la fortificazione internamente ed esternamente. Nei pressi scrissi subito di aver notato una staccionata turistica che unita alla pulizia del manufatto mi fa pensare che l'azienda di soggiorno o turistica o proloco ne sappia qualcosa.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dimenticavo: gli ingressi oltre ad essere difesi da caponiera potevano avere delle caditoie per bombe. Di queste caditoie ho letto ma non ne ho mai notata una. Forse perché non approfondivo ma attratto da altro più visibile.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

@iako 62:
L'opera di quale stai parlando e' l'opera "vera e propria", anche se non e' stata attivata dopo la 2GM.
Nel quel topic un anno e qualcosa fa' Caspar ci ha dato certe spiegazioni.
Io sono entrato dentro, ma purtroppo avevo luce solo dallo schermo della machina fotografica. Mi sembra che l'opera e stata complettata - ci sono le traccia dei filter anni '30-40. Una delle postazioni e' sul primo piano, le altre sul "pianoterra".
La caditoia sopra l'entrata mi sembrava proprio una cosa dal medioevo...
Metto una foto, spero che si vede la feritoia murata.
Vladimir
Allegati
Pal2.jpg
Pal2.jpg (88.26 KiB) Visto 2776 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

lappino ha scritto:L'opera di cui stai parlando e' l'opera "vera e propria"
...mmmm... ....se è quella l'Opera, e aveva postazioni d'arma come da te segnalato, mi pare strano che non abbia almeno un "raddoppio" dall'altra parte del torrente (dove ho cercato, male, senza risultati io).

D'altronde, con la mia molto modesta esperienza, noto che spesso il metodo di sbarramento di una "stretta" si sviluppa sempre (ove possibile) con uno schema preciso: 3 opere alla fronte che corrisponde alla "stretta" stessa (una centrale e due sui lati in fiancheggiamento) più altre due opere un pò più arretrate per bloccare eventuali forzature della fronte principale ......condite con eventuali fornelli (pozzetti) di interruzione stradale (a tergo) e ostacoli anticarro (alla fronte).
..........questa la situazione da "manuale" che ho notato ....con i dovuti adattamenti orografici o aumenti/diminuzione del numero delle opere, caso per caso, ovviamente.

Quindi, e continuo a pensare a voce alta, se dagli appunti di Gigi si rivela che alla fronte della stretta di torre moscarda abbiamo 5 opere (di cui la numerazione) ce ne devono essere altre due (che genio che sono eh?).
MA .....che io sappia le altre due dovrebbero essere DAVANTI (verso il passo per intenderci) e non dietro (e metterebbe in dubbio lo schema da me citato).
Una di queste due opere le ho cercate sul lato DX della fronte portandomi avanti, fino all'altezza della cava per intenderci, e non ho trovato.

A meno che queste due opere nn siano in questa posizione e perciò le mie info erano "fasulle".
In questo caso, allora, le due opere sono nella posizione "canonica" dello schema ........ovvero dietro alla fronte, quindi una è quella della statale.

Manca il raddoppio .......appunto. (Noiariis?)

Qualcuno mi è di aiuto?


lappino ha scritto:La caditoia sopra l'entrata mi sembrava proprio una cosa dal medioevo...
Confermo il commento, per quello che sono molto incuriosito dalla cosa, ma anche qui continuo a non essere del tutto convinto........
.......le bombe a mano è la prima cosa che è venuta in mente anche a me, ma il metodo tipico per proteggere la base dei malloppi con le granate a mano era di tutt'altra fattezza: un condotto tubo inclinato che permette il rotolamento dell'offesa all'esterno e, salvo eccezioni (come le postazioni all'opera d'artiglieria a PMCComelico, d'altronde erano in parete rocciosa <vedi foto>) presentavano un portellino di chiusura a molla per evitarne l'utilizzo "contrario" da parte nemica.
Questa "caditoia" invece è grande, molto grande .......spero non sia per l'olio bollente!!! :shock: :?: :shock:

Grazie per la foto con lo schema, infatti dall'esterno non si vede traccia di nessun contorno di strombatura murata.

E, sopratutto, complimenti sinceri a Iappino per le due piante dell'opera grossa.
Sono quelle che ho usato per localizzarla e visitarla.
Come li fai i rilievi sul posto per produrre queste piantine delle opere che sembrano molto precise???
Bel lavoro davvero :wink:
Allegati
OperaArtiglieriaPMCComelico copy.jpg
OperaArtiglieriaPMCComelico copy.jpg (122.93 KiB) Visto 2739 volte
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Grazie, iako62.
Le mie piantine delle opere sembrano molto precise, e' vero. Qui la parola chiave e "sembrano"... :wink:
Ma, si tratta di roba "aprossimativa"...
Ho detto prima che Caspar Vermeulen ci ha spiegato certe cose re. quel'opera di Noiariis, ma ho sbagliato, quello era con MP, ed ora non posso trovare il documento.
Ora metto una foto dell unica postazione sul primo piano, e le altre devono essere sul pianoterra.
Vladimir
Allegati
Postazione Noiariis
Postazione Noiariis
Pal3a1.jpg (22.88 KiB) Visto 2726 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Qualcuno mi è di aiuto?
Molto semplice. Il raddoppio manca, e mancano altre opere in altri sbarramenti, perchè non sempre quello che è progettato è stato realizzato. Alcune volte nemmeno sono iniziati gli scavi. Certe volte sbarramenti interi sono in realizzazione ma si fermano solo alla frase di progetto o anche prima.
Il raddoppio magari c'è. Ma solo sulla carta. Oppure se cerchi bene scoprirai qualche sbancamento o scavo che ti indica la probabile posizione del raddoppio.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
gigi47
Soldato
Messaggi: 12
Iscritto il: ven nov 10, 2006 7:24 pm
Località: parma

x iako 62

Nello sbarramento di Paluzza le due opere che ti mancano si trovano alla sinistra (quardando verso Monte croce), non sulla destra dove tu hai cercato. devi attraversare il But.

Per quanto riguarda l'opera grossa come dici tu è quella piu arretrata e centrale, mentre alla destra se ne trova una sola la 3. appena piu avanti da dove finisce i denti di drago.

L'orto botanico e attorno all'osservatorio (scusate lo continuo a chiamare osservatorio come ho fatto per tutta la mia naja) d'innanzi all'opera 1
CASALI PIERLUIGI
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: x iako 62

Gigi (o chi per te) mi fai una cortesia grossa grossa e mi aiuti a localizzare le altre opere dello sbarramento di Torre Moscarda che segnali?
Magari anche con dei puntini colorati sulla mappa ......te ne sarei grato!
Prima o poi tornerò in zona e con l'aiutino riuscirò ad ottimizzare il tempo/ferie evitando ricerche a vuoto......
Allegati
SbarramentoTorreMoscarda.jpg
SbarramentoTorreMoscarda.jpg (113.56 KiB) Visto 2607 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Questa è la mappa dello sbarramento di Noiariis.

Più ci guardo e più mi convinco che il torrente è stato utilizzato come anticarro, d'altronde la foto fà  notare con chiarezza una bella linea sul lato SUD del torrente come fosse .....un bel muro di cemento, dando peraltro una bella ragione anticarro all'opera sulla statale...... ma davvero non mi ricordo se ci ho guardato bene o no (grrrrr alla mia memoria).

Verissimo quello che specifica Axtolf su molte opere NON compiute o addirittura MAI iniziate, ma ho la testa dura, e tornerò a verificare nuovamente la possibile esistenza del raddoppio alla parte Ovest!!!
A meno che qualcuno non abbia qualche certezza a riguardo.
Allegati
SbarramentoNoiariis.jpg
SbarramentoNoiariis.jpg (126.34 KiB) Visto 2602 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Siccome ho letto che i post nuovi scarseggiano allora ho deciso di insistere e tentare di completare il titolo del TOPIC.......

.......andiamo al Passo.
Nella seconda foto sono evidenziati i malloppi d'arma, visibili dal passo, dell'opera alta EST. Con la freccia grande quello che io ritengo sia un osservatorio in Cls, con la freccia piccola la forcella sul cui tergo ho localizzato un'entrata.
Altre notizie ce ne sono?

Dalla mappa vedete che sono localizzate tre opere, lo sbarramento a cancellata e la casermetta.
Non sono convinto che siano tutte ....ho avuto notizia che anche sul alto Ovest esistono due opere: e con la bassa ci siamo. L'altra si dice che esista in quota sulle coste dello Schulter convivendo con gli apprestamenti A.U. della I^GM: vero o falso?
Allegati
PassoMCCarnico-Opera03.jpg
PassoMCCarnico-Opera03.jpg (122.83 KiB) Visto 2598 volte
SbarramentoPassoMCCarnico.jpg
SbarramentoPassoMCCarnico.jpg (120.06 KiB) Visto 2599 volte
Ultima modifica di iako62 il dom dic 03, 2006 3:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Condivido con voi alcune foto delle due opere al passo...........

Opera bassa Ovest.
Osservatorio attivo affogato nel cemento, tre entrate, la principale condivide il corridoio della trincea corazzata della I^GM ITA che era di prima linea, dirimpettaia alla posizione A.U. "Naso delle Mitragliatrici" (da visitare che vale la pena!), l'altra a mezzacosta con garitta camuffata, poi bellissima scala in cemento anch'essa con notevole camuffamento di copertura che porta alla terza entrata (alta) condivisa con la cucina dell'opera (esterna!).

C'è anche un primo piano di uno dei ns compagni di esplorazione nelle opere: il grillo talpa! 8)
Allegati
PassoMCCarnico-OperabassaOvestOsserv01.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaOvestOsserv01.jpg (163.52 KiB) Visto 2595 volte
PassoMCCarnico-OperabassaOvest02.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaOvest02.jpg (201.48 KiB) Visto 2595 volte
PassoMCCarnico-OperabassaOvest.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaOvest.jpg (160.08 KiB) Visto 2596 volte
PassoMCCarnico-operabassaovest copy.jpg
PassoMCCarnico-operabassaovest copy.jpg (106.33 KiB) Visto 2597 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ora si affronta l'opera bassa EST.......

Inizierei con una delle garitte che mi è rimasta più impressa .....da alcuni considerata "un mito" per la tipologia della locazione e dell'accesso..... ed in effetti è molto evocativa!!!

Poi vediamo l'accesso basso camuffato in modo massiccio fino all'accesso della porta corazzata, tale accesso era fatto a "T" ma uno dei due originali acessi del piccolo tunnel è franato, da notare i corrimano.

Infine uno dei due malloppi d'arma.
Allegati
PassoMCCarnico-OperabassaEst01.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaEst01.jpg (166.29 KiB) Visto 2595 volte
PassoMCCarnico-OperabassaEst04.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaEst04.jpg (132.11 KiB) Visto 2594 volte
PassoMCCarnico-OperabassaEst03.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaEst03.jpg (129.6 KiB) Visto 2595 volte
PassoMCCarnico-OperabassaEst02.jpg
PassoMCCarnico-OperabassaEst02.jpg (167.68 KiB) Visto 2595 volte
PassoMCCarnico-GarittaMito.jpg
PassoMCCarnico-GarittaMito.jpg (112.11 KiB) Visto 2593 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per Iako complimenti per le foto. Volevo dirti che anche a me risulta che a Torre Moscarda dovevano essere 7-8 op ma solo 4 portate a termine. Quindi inutile,come hai detto, di ritornarci per scoprirne altre. Magari vai dall'altro lato di Noiaris dove, letto su questo forum,se ne trovano attorno al colle della Chiesa di Priola e alla Discoteca Picchio Rosso. Oppure,nessuno ne ha mai parlato, sbarramenti di Priuso,Socchieve e Preone. Continua co le foto.
Allego piantina tratta da Festung ma ad est della strada ne riporta solo una mentre tutti avete parlato di 2 opere.
Allegati
ubpaluz.JPG
ubpaluz.JPG (84.73 KiB) Visto 2583 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Volevo dirti che anche a me risulta che a Torre Moscarda dovevano essere 7-8 op ma solo 4 portate a termine. Quindi inutile,come hai detto, di ritornarci per scoprirne altre.
Però io ho visitato solo la capogruppo, un pò poco per fare il quadro dello sbarramento...... devo tornarci.
Gio ha scritto:Magari vai dall'altro lato di Noiaris dove, letto su questo forum,se ne trovano attorno al colle della Chiesa di Priola e alla Discoteca Picchio Rosso.
Ecco, lo sapevo..... il raddoppio esiste!!! Grazie Gio per le info, ne farò tesoro per quando avverrà  il mio ritorno i zona.
Gio ha scritto:Oppure,nessuno ne ha mai parlato, sbarramenti di Priuso, Socchieve e Preone. Continua con le foto.
Tre località  che ho già  sentito, e ora sono anche segnate!
Finquando qualcuno non mi mette un veto continuerò a postare delle foto tutte le volte che trovo il tempo di "gestirle" :wink:
Gio ha scritto:Allego piantina tratta da Festung ma ad est della strada ne riporta solo una mentre tutti avete parlato di 2 opere.
E qui altro dubbio che solo Gigi, appena si rifarà  vivo, potrà  fugare ......la sua numerazione comprende anche un'opera "5"(!), a cui dobbiamo aggiungere l'opera "3" che dalle sue indicazioni risulta ALLA DX della "capogruppo" ......e sarebbe anche logico visto che il sistema anticarro continua su quel lato in modo massivo: l'opera "1" NON ha malloppi d'arma che coprono direttamente quell'area.

Per intanto, grazie mille a tutti .........ma che non finisca qui!! :wink:

Ciao!

Torna a “Fortificazioni moderne”