Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Una ricapitolata facendo i conti della massaia.
- carri: su Leopard abbiamo:
15 battaglioni carri (1 viene sciolto) da 49 mezzi
5 battaglioni corazzati (Butera, Tumiati, Iero, Nizza e Savoia) da 26 mezzi
2 Battaglioni corazzati "ridotti" (13° CC e 1° Rgt) da 14/16 mezzi
2 Gruppi Esploranti (1 viene sciolto) da 14/16 mezzi (da verificare).
...
A me risultano, come puoi vedere nel file che ho allegato, 20 Battaglioni equipaggiati solo con carri (15 Carristi e 5 Cavalleria) compreso il 13° Pascucci che verrà  sciolto a fine anno.
I Battaglioni Carri avevano 40 MBT.
Ogni Compagnia Carri era su 3 Plotoni su 4 mezzi più il Comandante di Compagnia (13 Carri).
Ogni Battaglione era su 1 Comando, 1 Compagnia Comando e Servizi e 3 Compagnie Carri (13X3 più il carro del Comandante di Battaglione, che porta il totale a 40 carri).
Per i Battaglioni/Gruppi Squadroni Corazzato se non si tiene conto dei reparti delle Scuole e del "1° Reggimento Corazzato" di Capo Teulada dovrebbe andar bene.
Idem per i Gruppi Squadrone Esploranti.
Allegati
OdB EI 1989.zip
(2.71 KiB) Scaricato 184 volte
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Max Falchi ha scritto: Luigi, è proprio il caso di dire che non si finisce mai di imparare.
Infatti, nel link segnalato da Andrea68, di cui riporto un piccolo ma interessante passaggio, si apprende la sperimentazione di un veicolo cingolato trasporto truppe presso il Battaglione Morbegno.
Fortuna che ci avevo messo un bel "sospetto"... :wink:
Rimango per altro ancora un poco scettico, ma attendiamo novità .
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto: A me risultano, come puoi vedere nel file che ho allegato, 20 Battaglioni equipaggiati solo con carri (15 Carristi e 5 Cavalleria) compreso il 13° Pascucci che verrà  sciolto a fine anno.
I Battaglioni Carri avevano 40 MBT.
Ogni Compagnia Carri era su 3 Plotoni su 4 mezzi più il Comandante di Compagnia (13 Carri).
Ogni Battaglione era su 1 Comando, 1 Compagnia Comando e Servizi e 3 Compagnie Carri (13X3 più il carro del Comandante di Battaglione, che porta il totale a 40 carri).
Per i Battaglioni/Gruppi Squadroni Corazzato se non si tiene conto dei reparti delle Scuole e del "1° Reggimento Corazzato" di Capo Teulada dovrebbe andar bene.
Idem per i Gruppi Squadrone Esploranti.
Sì, io mi riferivo solo a quelli su Leopard.
Sui 40 io mantengo dei dubbi... sarò zuccone ma più di una fonte mi dice che nell'89 la riorganizzazione ancora s'aveva da fare. Bisognerà  andare a rompere a quelli di FerreaMole...
Non ho capito bene cosa vuoi dire col non tenere conto delle scuole e del 1° Reggimento Corazzato
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:...
Quindi adesso dovrebbe essere a posto, a parte le dotazioni di elicotteri.
...
I dati che seguono, riferiti agli elicotteri e aerei in dotazione ai reparti, sono stati tratti da “ALE Aviazione Leggera dell'Esercito” di Marco Amatimaggio, edito da Ermanno Alberelli Editore (1991).

1° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Antares
-11° Ercole (CH-47C)
-51° Leone (AB-412)

3° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Aldebaran
-23° Eridano (AB-206)
-53° Cassiopea (AB-206, AB-205 e AB-412)

4° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Altair
-34° Toro (AB-206 e AB-205)
-44° Fenice (AB-206 e AB-205)
-54° Cefeo (AB-206 e AB-205)

5° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Rigel
-25° Cigno (AB-206)
-49° Capricorno (AB-205 e A-109 EOA-2)
-55° Dragone (AB-205)

20° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Andromeda (SM-1019, AB-206 e AB-212)

21° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Orsa Maggiore (SM-1019, AB-206 e AB-205)

26° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Giove (AB-206 e AB-205)

27° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Mercurio (SM-1019 e AB-206)

28° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Tucano (SM-1019, AB-206 e A-109 EOA-1)

30° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Petaso (SM-1019, AB-212 e A-109)

39° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Drago (A-109)

Se non sbaglio, un Gruppo Squadroni dell'ALE aveva in genere in dotazione 12 elicotteri e/o aerei leggeri.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Max Falchi ha scritto:

3° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Aldebaran
-23° Eridano (AB-206)
-53° Cassiopea (AB-206, AB-205 e AB-412)
Il 3° Aldebaran come Raggruppamento non è mai stato costituito, presumibilemente ne era prevista la formazione sin dal 1976 ma questa non è mai avvenuta.
L'8 settembre 1986 viene costituito un Comando che riunisce i reparti in ambito 3° Corpo d'Armata, comando che è denominato:
Comando A.L.E. 3° Corpo d'Armata
ed inquadra il 23° gr.sq. ALE "Eridano" - Vercelli (con il 423° sq. ERI a Bresso) ed il 53° gr.sq. EM "Cassiopea" - Padova.

Solo il 15 dicembre 1993 a Bresso si costituisce il 3° Reggimento AVES "Aldebaran" con alle dipendenze il 53° Cassiopea.
Ultima modifica di jolly46 il dom nov 19, 2006 10:07 pm, modificato 1 volta in totale.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:
Max Falchi ha scritto: A me risultano, come puoi vedere nel file che ho allegato, 20 Battaglioni equipaggiati solo con carri (15 Carristi e 5 Cavalleria) compreso il 13° Pascucci che verrà  sciolto a fine anno.
I Battaglioni Carri avevano 40 MBT.
Ogni Compagnia Carri era su 3 Plotoni su 4 mezzi più il Comandante di Compagnia (13 Carri).
Ogni Battaglione era su 1 Comando, 1 Compagnia Comando e Servizi e 3 Compagnie Carri (13X3 più il carro del Comandante di Battaglione, che porta il totale a 40 carri).
Per i Battaglioni/Gruppi Squadroni Corazzato se non si tiene conto dei reparti delle Scuole e del "1° Reggimento Corazzato" di Capo Teulada dovrebbe andar bene.
Idem per i Gruppi Squadrone Esploranti.
Sì, io mi riferivo solo a quelli su Leopard.
Sui 40 io mantengo dei dubbi... sarò zuccone ma più di una fonte mi dice che nell'89 la riorganizzazione ancora s'aveva da fare. Bisognerà  andare a rompere a quelli di FerreaMole...
Non ho capito bene cosa vuoi dire col non tenere conto delle scuole e del 1° Reggimento Corazzato
Per i 40 carri per Battaglione, fidati, il periodo giusto è quello che ho indicato (1988/89). Questo dato è confermato anche da un numero di RID del 1990, dove in un articolo sulla Brigata Motorizzata Acqui, si legge anche che il "9° Battaglione Corazzato M.O. Bufera" era passato dall'M-47 ai Leopard 1A2 l'anno precedente.

Per quello che riguarda le Scuole e il "1° Reggimento Corazzato", intendevo dire che era giusto che i Battaglioni Corazzati erano 5 se si faceva riferimento ai Battaglioni operativi. Infatti, la Scuola Truppe Corazzate inquadrava due Battaglioni Corazzati (21° e 31°). E anche il numero dei mezzi in dotazione (26) dovrebbe essere giusto.
E' che a volte uso un linguaggio "ermetico". :roll:

Per quello che riguarda i 2 Battaglioni corazzati che definisci "ridotti", oltre al 13° Btg CC e 1° Rgt, dovrebbe esserci anche il 7° Btg CC.
Ultima modifica di Max Falchi il dom nov 19, 2006 11:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:
Max Falchi ha scritto:
wintergreen ha scritto:Sono veramente commosso: in una mia vita precedente ho inviato i miei odb per Italia Spagna e Franciaa orbat.com, oltre ad altri interventi con il nome d'arte di Miles Gloriosus (da leggere alla latina non Mails), che pconsidero l'antesignano di Wintergreen
Per un pò il sito era libero e facile da utilizzare, poi è passato a pagamento e mi sono perso per strada.
Ed il bello che non riesco nepure ad accedere a quanto ho inviato.
Rivederli mi ha fatto piacere
...
Io qualche cosa sono riuscito a salvare, se vuoi posso inviarteli.

P.S.: cambiano i nickname, ma in fondo siamo sempre noi, gli affetti da "odibite cronica" . :D
...
Se per caso fate il confronto vedrete che rispetto a questa versione ho, anzi abbiamo già  fatto qualche passo avanti, anzi come ricchezza di dettagli l'OdB italiano fa sicuramente bella figura! (:ho:)
...
Italians, do it better!!! :)))
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Bel colpo Max! Inserisco tutto quanto riguardo l'ALE. Solo una domanda: il 39° Drago mi è nuovo, dove lo metto?
Di CH-47 ne avevamo 30-36 che a questo punto sono tutti raggruppati nell'11°.
12 velivoli per Squadrone o Gruppo Squadroni? Per un GS mi sembrano un po' pochi, e il Giove stesso ne aveva 12.
Elimino la denominazione Aldebaran, ma possibile che non se ne fosse accorto mai nessuno? Credo che si continuino a tramandare errori dell'epoca...

Ce l'ho anch'io quell'articolo di RID! è il 12/89, non 90, con una bellissima foto della Baku in copertina mostrante una batteria di missili che... levati!
Conosco il passaggio che dici, ma i conti non mi tornano. Adesso ci rifletto un altro po' sopra (:zzz:)
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:...
Solo una domanda: il 39° Drago mi è nuovo, dove lo metto?
...
Era di stanza ad Alghero e cooperava con le Forze Speciali Italiane.
Da quale ente dipendeva non te lo so dire.
Sbaglierò, ma mi sembra di ricordare che collaborava anche con i servizi segreti.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:...
12 velivoli per Squadrone o Gruppo Squadroni? Per un GS mi sembrano un po' pochi, e il Giove stesso ne aveva 12.
...
Penso che un Gruppo Squadrone ne avesse 12, ma non ci scommetterei più di tanto.
Vedo se domani riesco a trovare qualcosa.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il 39° Drago dipendeva dal RUD Raggruppamento Unità  Difesa ... in sostanza operava a favore del SISMI.
Non per niente l'emblema del reparto era un dragone alato che sormontava il planisfero tipico emblema del SISMI.
Ricordo che vicino ad Alghero c'era la base di Torre Poglina, sede del Centro Addestramento Guastatori dove si addestrava anche la struttura Stay Behind (Gladio).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

jolly46 ha scritto:
Max Falchi ha scritto:

3° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Aldebaran
-23° Eridano (AB-206)
-53° Cassiopea (AB-206, AB-205 e AB-412)
Il 3° Aldebaran come Raggruppamento non è mai stato costituito, presumibilemente ne era prevista la formazione sin dal 1976 ma questa non è mai avvenuta.
L'8 settembre 1986 viene costituito un Comando che riunisce i reparti in ambito 3° Corpo d'Armata, comando che è denominato:
Comando A.L.E. 3° Corpo d'Armata
ed inquadra il 23° gr.sq. ALE "Eridano" - Vercelli (con il 423° sq. ERI a Bresso) ed il 53° gr.sq. EM "Cassiopea" - Padova.

Solo il 15 dicembre 1993 a Bresso si costituisce il 3° Reggimento AVES "Aldebaran" con alle dipendenze il 53° Cassiopea.
Esatto.
L'errore purtroppo viene da lontano, quando a suo tempo avevo iniziato a mettere nel computer un po' di dati basandomi su i "400 anni di vita degli Eserciti Sabaudo e Italiano" di Vittorio Cogno, il quale riporta erroneamente che il"3° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Aldebaran" venne costituito nel 1975.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

sempre sui Leopard...

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:Una ricapitolata facendo i conti della massaia.
- carri: su Leopard abbiamo:
15 battaglioni carri (1 viene sciolto) da 49 mezzi
5 battaglioni corazzati (Butera, Tumiati, Iero, Nizza e Savoia) da 26 mezzi
2 Battaglioni corazzati "ridotti" (13° CC e 1° Rgt) da 14/16 mezzi
2 Gruppi Esploranti (1 viene sciolto) da 14/16 mezzi (da verificare).
...
A me risultano, come puoi vedere nel file che ho allegato, 20 Battaglioni equipaggiati solo con carri (15 Carristi e 5 Cavalleria) compreso il 13° Pascucci che verrà  sciolto a fine anno.
I Battaglioni Carri avevano 40 MBT.
Ogni Compagnia Carri era su 3 Plotoni su 4 mezzi più il Comandante di Compagnia (13 Carri).
Ogni Battaglione era su 1 Comando, 1 Compagnia Comando e Servizi e 3 Compagnie Carri (13X3 più il carro del Comandante di Battaglione, che porta il totale a 40 carri).
Per i Battaglioni/Gruppi Squadroni Corazzato se non si tiene conto dei reparti delle Scuole e del "1° Reggimento Corazzato" di Capo Teulada dovrebbe andar bene.
Idem per i Gruppi Squadrone Esploranti.
Se a metà  anni 80 c'erano 14 battaglioni carri (il 60° era ancora su M47), il 1° Rgt e 2 Esploranti per un totale presumibile di 734 carri, metti anche 750 o 780, gli altri 100 e passa Leopard dove stavano? All'epoca credo fossero già  in servizio tutti quanti. Li hanno tenuti in riserva mentre gli altri continuavano a girare su carri obsoleti? Perchè dicono che venivano sostituiti gli M47 con i Leopard ottenuti dalla riduzione dei plotoni, se di Leopard ce n'era a sufficienza? :?
Aspetto di poter entrare su FerreaMole, cosa che avrei dovuto fare già  da tempo, per chiedere lumi. Ma tanto vedo che siete sempre voi :lol:

Battaglioni corazzati "ridotti" è una mia licenza per distinguerli da quelli su due compagnie carri. Il 7° CC doveva essere ancora su M47 nell'89 e spero che almeno su questo non ci piova... :roll:

Aggiunti i BAR Basilicata e Chieti.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

I conti dovrebbero tornare perchè dei 920 Leo italiani di cui si parla 120 erano carri genio o ponte.
NB
Non sono a casa e non ho i sacri testi, vado a memoria, ma dovrei avere l'esatta ripartizione da qualche parte.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

wintergreen ha scritto:I conti dovrebbero tornare perchè dei 920 Leo italiani di cui si parla 120 erano carri genio o ponte.
NB
Non sono a casa e non ho i sacri testi, vado a memoria, ma dovrei avere l'esatta ripartizione da qualche parte.
Direi proprio di no, visto che i 920 risultano tra i carri dotati di cannone conteggiati nel Trattato CFE.
A me risultano 920 Leopard: 200 acquistati in Germania nei primi anni 70 e 720 prodotti su licenza tra il 1974 e il 1983. E conteggiati separatamente 64 gettaponte Biber, 136-137 carri recupero Bergeleopard e 40 carri del genio Pionier Leopard.
E giusto per complicare le cose il sito della OTO Melara parla di Leopard 1A1 e non A2 :shock:
comincio a mostrare i primi sintomi di esaurimento (:w:)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”