cavalli ha scritto:Brichetto non sono d'accordo! il corpo degli Alpini è nato su reclutamento strettamente regionale, difatti in origine i reparti portavano il nome delle valli di reclutamento, tale doveva rimanere! caduti questi presupposti essi non hanno più nessu motivo per appellarsi Alpini!
la max trid.
beh, ma scusa qui io ammetterei delle eccezioni o meglio un ampliamento del concetto. Prendi il mio caso: io sono comasco e ho fatto il CAR, più un mese come effettivo, all'
Edolo, poi mi hanno mandato al
Pinerolo. I miei "soci" in Batteria erano Liguri, Emiliani, Veneti, Lombardi e, naturalmente, Piemontesi fra cui molti dal cognome (e spesso dall'accento) decisamente meridionale. E non è che si facessero meno onore degli altri.
Io sono dell'idea che sia principalmente l'addestramento a renderti Alpino, più dell'origine geografica. Oltrettutto, aggiungo, i "padri" dei Montagnini erano i Siculi delle "Batterie Siciliane". Naturalmente è sul significato che si da alla parola addestramento che si gioca la partita per così dire.
Prima c'era, oggi no. Questo, e i motivi che hanno portato a questa situazione, sono il vero problema. Problema che a mio modesto avviso grava come un macigno su tutto l'E.I., non solo sugli Alpini, dove però la cosa si nota di più, cosa abbastanza ovvia del resto.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86