Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

mah, a me sembra che proprio non sanno più cosa dire! e quell'idiota di bocca che articoli scrive? precisiamo che (dato che 8) sono un 1/2006) i cappelli li tirano tutti tutt'ora.

quando te lo davano semprava quello di robin hood e assomigliava a tutto tranne che a un cappello alpino.
ma è la pioggia e le intemperie varie che lo forgiano.

perchè quello della julia pende da una parte?? che si studiassero la storia questi presuntuosi di generali e comandanti vari!

a me non hanno mai detto nulla, io l'ho "tirato" il giorno stesso che me lo han dato e a noi ce lo insegnavano i veci a farlo.

solo con acqua e via in piega sul ginocchio, oppure c'era chi ci metteva acqua e zucchero (diventava marmato), l'alcool, lo chiudeva fra i libri lo metteva in mezzo al termosifone etc etc.

le piege da vecio sono nate dopo fine naja quando lo prendevo ai bordi del fregio per calzarlo e levarlo ed era bagnato d'acqua...le pieghe son rimaste e me le son tenute.

un cappello non tirato non è un Cappello Alpino è un cappello e basta

(il cappello di uno sten è già  diverso parecchio da quello di un alpino di truppa quindi non vedo la necessità  di tirarlo in maniera estrema come facevamo noi)
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Prima che qualcuno si avventuri in campi minati non segnalati, ricordo a chi lo ignorasse che la tradizione del Cappello non troppo banfato al Conegliano data almeno da Rossotto (non metto neppure il grado, perchè non serve).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Luigi ha scritto: Rossotto
(ad)
MAI DAÛR!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

L'ho già  scritto da altre parti, se non erro, e lo confermo qui: da noi assolutamente vietato tirare il Cappello. Consentite solo alcune lievi modifiche atte a rendere presentabile il Cappello se, e solo se, quello consegnato in vestizione era difettoso (capitavano Cappelli troppo molli in cui, addirittura, la tesa anteriore piegava all'insù). Niente pacche, né laterali né superiori.

Stesso discorso per le Norvegesi: come te la davano, te la tenevi. Però qui il discorso era un po' più lasso, dato che la Norvegese la si usava molto di più, era più facile che esse prendessero strane forme. Sempre entro canoni di presentabilità , però. Norvegesi alla F16 ( :lol: ottima definizione ) costavano parecchio...

E d'altra parte il nostro Capitano era il primo a mantenersi entro i canoni della libretta: la sua Norvegese sembrava quasi un chepì da tanto era intonsa, abitudine che, del tutto evidentemente, ha mantenuto negli anni:

Immagine

Il Gen. Giorgio Battisti in Afghanistan
Ultima modifica di Federico il mar mag 30, 2006 7:12 am, modificato 1 volta in totale.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Federico ha scritto:capitavano Cappelli troppo molli in cui, adirittura, la tesa anteriore piegava all'insù
Tutti e dico tutti i Cappelli consegnati dal magzzino di reggimento al mio scaglione avevano la piega all'insù. Da qui un primo approccio non proprio entusiasta al mio amato Cappello: pensai "mamma mia, fai proprio schifo!". Cosa rimediata subito con acqua e consigli dei caporali istruttori! :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Banfatura Aerodinamica

Beh cosa dovrei dire del mio Cappello, con banfatura aerodinamica in vista del congedo? In Battisti da noi lo si faceva un po' tutti così, chi voleva... Tradizioni da noi ben poche, la Norvegese F16 non girava molto, però con la stupida c'erano gli stormi interi di F16... La norvegese si presta bene a un ripiego "endrio" della parte alta, in cui si vede accennata anche nella copertina del "Cronache del Genio Alpino"... la mia purtroppo, è andata dispersa per colpa di un cojone di fra di skà ...
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ecco una foto degli alpini in armi ad Asiago.

Per quanto riguarda i cappelli direi che ce n'è per tutti i gusti!
Immagine
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Von Kleist ha scritto:Ecco una foto degli alpini in armi ad Asiago.

Per quanto riguarda i cappelli direi che ce n'è per tutti i gusti!
Immagine
Puniti tutti quanti, altro che tutti i gusti :lol: : quegli angoli retti tra le "gronde" laterali e la tesa anteriore ci sarebbero costati parechi giorni di consegna (= guardia, piantone - diurno e/o notturno - PAO, corveé cucina...).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

lo dicevo io che li tirano tutti e un pò come gli pare!
x un esercito allo sbando non ci si può aspettare molto di più
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

effettivamente ce ne sono alcuni molto ma molto mà sa....
Da notare le due fanciulle :evil: con piega ad angolo retto, una cosa da far rabbrividire, concordo con Federico.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Perdonate l'OT, ma....
Gian Luca ha scritto: Da notare le due fanciulle :evil: con piega ad angolo retto
Vuoi dire che le hanno messe a 90°? :lol: :lol: :lol:

Chiedo ancora perdono (ad) .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Gian Luca ha scritto: Da notare le due fanciulle con piega ad angolo retto
Beh... lo avranno stirato probabilmente no?
Col noto Attrezzo Tattico Ferro da Stiro :D

Noto però che la mimetica ha un tono di colore diverso, le hanno cambiate ultimamente?
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
LEPE
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:54 am
Località: Padova

Bha di tutti quei cappelli uno solo e' tirato in modo un po' decente.
Intendo alla Julia (e in maniera appena accennata)!
Alla toperia tocca sempre star punita se tira il Cappello.
Da noi se tirava la stupida, invece, il gamel dormiva preoccupato e bagnato !
Mandi.
Ad majora !
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

DA NOI BASTAVA IL" PERMESS DEL VEJ" ( A SUO TEMPO ) E POTEVI TIRARE COSA VOLEVI.
SENZA QUELLO...ERANO UCCELLI PER DIBETICI.
MA GIA', NOI ERVAMOO RELIGIOSI MOLTO OSSERVANTI.

senza permesso scritto su carta intestata della brigata non ti azzardavi a farti crescere baffi e barba .

Chiaramente i timbri e carta erano originali...le firme ....del vej
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

brisky ha scritto:Noto però che la mimetica ha un tono di colore diverso, le hanno cambiate ultimamente?
le hanno cambiate a marzo a tutti.
hanno i tasconi grossi, sono fatte meglio ma vestono un pò peggio, in compenso sono più pratiche anche se a mio modesto parere più brutte.
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”