Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

andrea ha scritto: grazie luigi! io tutto ok! appena mi hanno dato qualche giorno di licenza ne ho approfittato x scrivervi!!! tra l altro saranno quasi 3 mesi che nn vedo pierpa! boh chissa dov è finito!!! dovrebbe essere al sestrierre a fare soccorso piste!!!
In effetti al giuramento dell'11° blocco mi ha raccontato della sua naja "defatigante"... :D
A proposito: non è che si può recuperare il discorso fatto in quella occasione dal C.te dell'8°? Era bellissimo!

Per il telino: a me non risulta un modello TT.AA., ma tutto può essere.
Forse, per avere una certa uniformità , il vostro reggimento si è incaricato di modificare tutti quelli in suo possesso aggiungendo il porta-penna.
In altre caserme ne ho visti addirittura di incollati con il Super Attack... :shock:
Mandi.
Luigi[/quote]
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Ciao a tutti! Dopo qualche giorno di licenza ho dato un'occhiata al forum e mi ritrovo Andrea: ragazzi bentornati dalla domino! W la 69^!

Ho notato dell'ironia ( :lol: ) sulla mia naja... che volete... pare che io sia tra i pochi Alpini in servizio a saper sciare decentemente e allora hanno deciso di sfruttare questa mia capacità  :wink: . In effetti, ora mi trovo al Nucleo agonistico della Julia a Tai di Cadore in attesa di sapere la mia futura destinazione perchè la stagione invernale (Ca.sta, Sestriere, ecc.) è ormai finita :cry:

Volevo intervenire anch'io sull'argomento dell'uso della penna. Premetto che grazie al fatto di essere al "Nucleo" ho conosciuto molti appartenenti ad altri reparti della Julia e ho avuto modo di vedere in che modo portassero il Cappello alpino e come tenessero la Penna. Segnalo una cosa che non avevo visto a Cividale (e la cosa mi sembra abbastanza strana): nella caserma Fasil di Sappada e in quella del RCST "Julia" a Udine c'è nell'apposita bacheca su come va portata l'uniforme, tenuto l'armadietto, ecc, un disegno che fornisce le esatte dimensioni della Penna. La lunghezza della deve essere, nappina inclusa, di 25 cm, e l'inclinazione di 45°. Così almeno vorrebbero i regolamenti...
Inutile dire che la marea di VFB e VSP se ne frega altamente, salvo qualche raro caso di personale nordico che alle tradizioni ci tiene. Ho visto cappelli "alla Robin Hood", come li chiamiamo noi dell'8, portati da VSP con almeno 9 anni di servizio e penne che avrebbero dovuto stare sugli elmetti messe invece sul cappello... Una tristezza infinita! In genere, esperienza diretta dei Ca.sta, si salvano i plotoni di alpieri dei vari reparti (dove questi sono presenti) che sono composti in genere da personale friulano-veneto-trentino e che portano il cappello secondo tradizione. Purtroppo sono gli unici. E non parliamo dei cappelli di certe volontarie… mi autocensuro dato che sono ancora in servizio!
La situazione all'8 invece era abbastanza rosea, sono rari quelli che se ne fregano del cappello o che portano una penna indecente. Più di una volta mi è capitato di prendere in giro qualcuno della mia compagnia per il suo cappello, ottenendo il risultato che dopo qualche minuto ero lì sul lavandino della camerata a tirarglielo nel modo giusto! :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

Ciao a tutti! Dopo qualche giorno di licenza ho dato un'occhiata al forum e mi ritrovo Andrea: ragazzi bentornati dalla domino! W la 69^!
ciao pier!! che piacere sentirti!!!! FULMINE!

per quanto riguardala situazione cappelli alpini tenuti alla ca**o mi associo a pierpa!!! tante volte mi giro dall altra parte piuttosto che vedere certi cappelli alpini. per quanto riguarda la calottina, potrebbe essere cosi per l'ottavo, ma allora dovrebbero aver fatto anche quelli del 3° artiglieria, del 7° e del 9° alpini dato che a tutti ho visto lo stesso portanappina..
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Pierpa ha scritto: Ho notato dell'ironia (:lol: ) sulla mia naja...
Dici? :D
Ogni tanto si fanno di queste cameratesche osservazioni... 8)
(In realtà , avendo imparato a sciare sotto naja, e non piacendomi, non ti invidio granchè).

Per Andrea: è vero, il porta-penna da te descritto è diffuso, però quelli che ho visto io erano tutte realizzazioni "artigianali"; per questo mi sembra strano che sia di distribuzione ufficiale. Magari si fossero decisi a darlo in dotazione, così qualcuno dei bei tipi di cui avete parlato avrebbe qualche ragione in più per odiare gli Alpini.

A proposito: hai avuto a che fare con il 3° da Montagna? :P
Eh, eh, l'unico reggimento della "Julia" ad essere finora andato a Kabul... noblesse oblige...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

A proposito: hai avuto a che fare con il 3° da Montagna?
eh gia, anche perchè il 3° da montagna è a tolmezzo e c'e anke il nostro poligono, non è che abbiamo fatto chissa cosa cn loro, li abbiamo giusto visti.. qnd si va al poligino, il rancio è in gavetta ma il cibo si va a prendere nella caserma + vicina, per cui se si va a venzone il rancio si prende al 14° altrimenti se si è a tolmezzo si va al 3°! purtroppo è finita l epoca delle cucine da campo, le abbiamo, ma nn vengono utilizzate..
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

andrea ha scritto: eh gia, anche perchè il 3° da montagna è a tolmezzo e c'e anke il nostro poligono, non è che abbiamo fatto chissa cosa cn loro, li abbiamo giusto visti.. qnd si va al poligino, il rancio è in gavetta ma il cibo si va a prendere nella caserma + vicina, per cui se si va a venzone il rancio si prende al 14° altrimenti se si è a tolmezzo si va al 3°! purtroppo è finita l epoca delle cucine da campo, le abbiamo, ma nn vengono utilizzate..
Uao, mangiate ancora in gavetta?
Ma siete una specie in via di estinzione! Bisognerebbe avvertire il WWF... :D
(domanda: ma in caso di impiego operativo, cosa fa il nostro esercito? Chiede una tregua per i pasti?)
Non mi ricordavo che l'8° deve appoggiarsi ai due Rivoli bianchi per sparare.
Buon divertimento!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Re: Ridatemi la Penna.

Bricchetto ha scritto:(...)
Il paradosso è che i coscritti, "obbligati" di Leva, che andarono in Mozambico, litigarono e misero la penna sul casco blu dell'Onu (storico). E erano quelli che il militare erano "obbligati" a farlo.
Questi, invece, lo scelgono.

Ok, per carità  non volevo rinfocolare vecchie polemiche.
Ma in ogni casovi dò il dato di cronaca. Chi sa se qualcuno non ne sappia di più.
Mandi
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Ridatemi la Penna.

Bricchetto ha scritto: Ok, per carità  non volevo rinfocolare vecchie polemiche.
Ma in ogni casovi dò il dato di cronaca. Chi sa se qualcuno non ne sappia di più.
Embè? :D
Cosa sono queste foto sovversivo-militariste?
Alpini con la Penna sull'elmetto? :P

(Notizie in più? Tipo la lotta condotta dai ragazzi della Tau contro i cadreghini onuisti per riuscire a mettere 'sta benedetta Penna sull'elmetto?)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Ridatemi la Penna.

Bricchetto ha scritto:
Bricchetto ha scritto:(...)
Il paradosso è che i coscritti, "obbligati" di Leva, che andarono in Mozambico, litigarono e misero la penna sul casco blu dell'Onu (storico). E erano quelli che il militare erano "obbligati" a farlo.
Questi, invece, lo scelgono.

Ok, per carità  non volevo rinfocolare vecchie polemiche.
Ma in ogni casovi dò il dato di cronaca. Chi sa se qualcuno non ne sappia di più.
Mandi
Immagine
Questo ca**utissimo Caporal Maggiore del Susa (o - almeno - così intuisco dalla Nappina) mi ha fatto tornare giovane :lol:

E, siate onesti, ma il FAL T.A. ai nuovi "fuciletti" moderni gli fa davvero un baffo :lol:

Belle pure le giberne, che non avevo mai visto prima (bi-tasca): e sono pure piene! a significare che il povero najone sfigato che non valeva nulla, se non per la sua mamma, e men che mai come Soldato lo facevano girare armato. E senza neppure le moderne tracolle che aiutano a sostenere l'arma.

Grazie per la bellissima e storica foto. Chissà  come mai, ma sul calendesercito 2005, celebrativo della Leva, non mi pare di averne viste di simili. Chissà  perchè? :roll:

Ciao

P.S.: l'ultima domanda è, ovviamente, retorica.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Ridatemi la Penna.

Federico ha scritto: Grazie per la bellissima e storica foto. Chissà  come mai, ma sul calendesercito 2005, celebrativo della Leva, non mi pare di averne viste di simili. Chissà  perchè?
Vero, è? :oops:
Volti così, seri, puliti, orgogliosi, non sono forse da mostrare...

Una piccola nota sulla cinghia di trasporto (o bindella, se non erro, per il FAL TA): una dei primi insegnamenti ricevuti è che si usa solo per le cerimonie. Perchè? Altrimenti viene naturale, come dire, "adagiarsi", ovvero rilassarsi e non impugnare l'arma correttamente. Quando si era in addestramento di pattuglia l'arma andava tenuta contro l'incavo della spalla, dito lungo il ponticello, pronta al fuoco.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Questa foto viene da un bel sito: http://www.pietalemorta.it

Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Sempre in Mozambico, ma qui il Monte Cervino è senza penna. vai a capire.

Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Mi spiace che l'accampamento non sia venuto gran che bene, sono stati i ragazzi di Leva ("... per ora ci basta essere arrivati sulla luna!" - sindaco giuseppe Bottazzi - quando per fare il sindaco non dovevi aver fatto il giornalista alla Rai).

Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: Ridatemi la Penna.

Federico ha scritto:Immagine
[/quote]

ma soprattutto si va a giro ancora col FAL?
Luigi non lo sai che anche in guerra c'è la pausa mensa? :lol:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”