tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Posso partecipare alla gita? E' da poco che ho scoperto questo forum e per adesso mi sono letto tutti i messaggi precedenti. Direi che siete un bel gruppo di speleo-militari con la passione dell'avventura e della storia. Sulle fortificazioni moderne non è stato scritto molto e ogni opera fa capo a se essendo stata inserita/mimetizzata per quel particolare ambiente.
A presto.. Tracer (da Mestre)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Certamente, per quanto mi riguarda sei il benvenuto! credo che anche gli altri siano d'accordo!
appuntamento a Dignano Domani
dalla Max Tridentina
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Giornata di ieri eccelente sia per la compagnia che per i luoghi visitati, a proposito sarà  bene apritre una discussione sulle opere visitate visto che abbiamo qualche dubbio.
Per Buriasco ottimo lavoro per il Cd. e complimenti alla signora per la copertina.
Grazie ancora! e non abbandiamo i nostri argomenti.
Ciao dalla Max Trid.
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Mi spiace molto di non essere riuscito a venire...

Attendo "voglioso" foto e commenti...

E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Bella giornata quella di ieri: veramente!
Compagnia ottima ma, soprattutto, ottimi discorsi e "voglia di collaborazione" che, al sottoscritto, non può altro che far piacere.

Grazie a tutti, anche al Capo Supremo, che ci ha dato una giornata splendida.

8) A proposito, proprio in questo momento, a Verona sta nevicando da circa un'oretta. Molto bagnata, stenta ad attaccare.

Grazie ancora e cordialità  a tutti.

Maurizio.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

concordo pienamente con Voi: giornata splendida ed interessante.
Come dice Cavalli sarà  interessante aprire nuove discussioni per fare un po' di chiarezza su certe cose viste.
Riassumendo la giornata direi che:

Cimano: interessante come opera, ma sopratutto l'isola del Clapat con la sua galleria e la postazione in barbetta ha lasciato diversi dubbi...

Trasaghis: come da aspettative, meritava la visita

Pinzano: pensavo di aver visitato l'opera per bene ed invece non è così...interessante il lato di S.Pietro con diverse postazioni M tipo Sherman anche in paese. molto interessante la presenza di postazioni sulle alture anche sopra Pinzano. Sarebbe interessate capire se appartengono tutte alla stessa fortificazione o fanno parte di un sistema.

pranzo: e qui proprio siamo imbattibili...ottimo banchetto!

Per 120Fornovo: non dimenticarti quanto promesso!!!

Saluti

Paolo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

considerazioni

la filosofia costruttiva delle fortificazioni visitate fa ben capitre in quali ristrettezze economiche si dibattese allora l'esercito, esempi:
isola del Calpat, con maggiore disponibilità  di fondi tutte le postazioni P potevano essere state messe in caverna, tenuto conto dell'ecellente posizione, postazione in barbetta sono dell'idea che fosse stato installato un pezzo da 75/34 o 76/40 e che il taglio sulla trave sia il risultato dell'opera di smontaggio del pezzo,
Pinzano opera in posizione magnifica, anche li con maggiore disponibilità  di fondi tutto il complesso poteva esser messo in galleria/caverna; così come è stato concepito bastava un attacco con napal per mettere fuori combattimento tutte le postazioni, Buriasco nei tuoi giri vedi in paese dove abbiamo visto una M se c'è qualcosaltro?
Amici ho gettato il sasso sentiamo i vostri e altri pareri
Per Fornovo 120 il materiale promesso ti arriverà  appena Simone rientra in sede!
ciao a tutti La Max Trid.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

in effetti L'opera del Clapat sembra partita alla grande per essere un opera in caverna completa ma alla fine dei fondi è stata completata con carri in vasca probabilmente sherman fino alla dismissione completa. Certo che attualmente, non conoscendo la verità , vedere un lavoro in galleria del genere per collegare una postazione M e un solo carro in vasca mi sembra davvero un spreco. Bella la "scalinata" dalla galleria per accedere al carro in cima alla collina... :shock:
Concordo sull'ipotesi di Cavalli del pezzo da 75mm o 76mm in barbetta. E' probabile che al momento della demolizione non si riusciva ad estrarre il complesso con il candeliere ed è stata tagliata la trave per prelevare l'obice.
A Pinzano entro fine mese ci ritornerò. Voglio accertarmi se la M8 in piazza a S.Pietro (vista dopo che il gruppo Cavalli Axtolf/ resto del mondo si era salutato) e davvero ul'altra torretta di Sherman come quella che domina il ponte verso Pignano, ma sopratutto voglio vedere se ci sono postazioni fino al paese di Pinzano (nei tornanti successivi tempo fa mi sembrava di aver visto qualche cosa, ma spesso mi capita di vedere opere ovunque...) e sulla cima del monte dietro il paese. E' probabile che sia qualche cosa a difesa della strada Flagogna - spilimbergo in caso di cedimento di Trasaghis/ Cornino.
In fine: la postazione M vista a Vidulis di Dignano, vicino alla postazione di carro in vasca vista a mattina, visto che era senza ingressi sotterranei e vista la dimensione della copertura, poteva essere una torretta di Sherman. Sono rimasto alibito da quante torrette di questo tipo ci siano ancora.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Gita in Carnia

Mi associo a voi nel confermare la piacevolissima giornata trascorsa assieme.

In fatto di logostica (cibo e vivande al seguito) siamo ottimamente organizzati.

Personalmente mi è piacuto il primo PCO che abbiamo visitato, quello prima del ponte sul Tagliamento che porta al Clapat.
Pinzano nel suo insieme è molto molto interessante anche perchè l'opera è inserita in un contesto paessagistico rilevante.
Su Trasaghis: interessante come fortificazione nel suo complesso; un pò deluso sono rimasto degli interni dell'opera in caverna. Sembrava che fossero iniziati dei lavori di risistemazione e/o ammodernamento non portati però a termine.
Curiosa poi la fortificazione in barbetta del Clapat.
Mitiche le numerose torrette di Sherman che abbiamo visto. Dopo il Ponte di Pinzano, in centro al paese, una copertura riportava la scritta M8. Ma quante M disponeva l'opera? Addirittura 8?
Queste M in cupola di Sherman non disponevano di bunker sotterraneo? Mancavano quindi di gruppo elettrogeno? Ed il brandeggio avveniva manualmente? E l'areazione? :?: :?: OK per ora basta quesiti.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

E le torrette di Sherman di diverso tipo? ovvero la torretta con 1 bottola grande o quella con 2 bottole capo carro e servente a che tipo di modello di carro M4 corrispondono?
Ho fotografato il fondo di una di queste postazioni ed in effetti non è dotata di bunker sotterraneo. Un disegno con sezione è riportato sul libro "soldati ai confini d'Italia". Anche a me incuriosisce il dispositivo di brandeggio che molto probabilmente è manuale.
M26 quando vuoi ritorniamo nella zona...
saluti Paolo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Segnalazione LINK

Per la possibile identificazione delle varie tipologie di torrette Sherman ecco il link di cui parlavo in occasione dell'incontro.

http://www.onwar.com/tanks/usa/index.htm

:wink: dateci sotto con le "ipotesi" ...

Per Buriasco: promessa è debito.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Così a occhio direi M4A4...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

alcune considerazioni e richiesta di chiarimenti:
- torrette scherman quale tipo di armamento?, protezione NBC e protezione dai gas di sparo, se il movimento della torretta era manuale come faceva il tiratore da eseguire il puntamento visto che un'altro girava la manovella?
- blindo tipo A stessi quesiti!
a fattor comune il pacchetto di postazione M di norma composto da capo arma, tiratore, servitore, quanto tempo doveva rimanere nella postazione visto che nella maggior parte delle installazioni non erano previsti locali per il riposo, stesso discorso vale anche per le postazioni P a scafo sotto!
fanti d'arresto mi potete rispondere?
Certo che dopo aver visto le postazioni di "pianura" noi alpini nelle nostre opere eravamo dei signori come confort.
con viava simpatia
La Max Trid.
ps ottimo l'abbinamento sbrisolona e reciotto!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

eilà  arresto il discorso langue!
Fornovo 120 hai ricevuto il materiale da Simone?
ciao a tutti e pensiamo ad un'altra spedizione
dalla Max Trid.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Bhe...a questo punto non ci resta che visitare Sella Carnizza, Musi (così accertiamo se è in galleria) e Tanamea...
ritrovo a metà  aprile?

Torna a “Fortificazioni moderne”