Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Max Falchi ha scritto:…e il “Battaglione Isole Minori” con sede a Pantelleria?
Sull'OdB non compare, mentre riporta a Pantelleria e Lampedusa il “Comando Fuori Sede Isola di Pantelleria”, con reparti provenienti da varie brigate distaccati a rotazione.
Pensavo che questo avvenisse prima della costituzione del battaglione riportato sopra.
Sbaglio?
Appunto, quando è stato costituito il battaglione di cui sopra?

Da una discussione su Ferrea Mole http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=1552582 cito il "solito" :) Jolly 46:
"Dato che nessuno è perfetto, non ho la data di costituzione del Btg. "Isole Minori", che comunque risale alla fine degli anni 80 od inizio 90.
Sin dal 1986 è presente a Pantelleria un "Reparto fuori sede" dipendente dal Comando R.M. Sicilia, probabilmente per la gestione dei reparti che a rotazione presidiano Pantelleria e Lampedusa dopo i "noti fatti".
Nel corso del 1986 sulle isole vigilano reparti dei battaglioni paracadutisti 2° Tarquinia e 5° El Alamein, successivamente si avvicendano anche reparti della Friuli, 78° Lupi di Toscana ed 87° Senio (in quel periodo Folgore e Friuli erano inquadrate nella F.I.R.).
Fino a tutto il 1988 non mi risulterebbero presenti reparti stanziali.
Dal 1 gennaio 1987 l'infrastruttura di Pantelleria del reparto Fuori sede è intitolata alla M.O.V.M. alla memoria S.Ten. cpl.f. Vincenzo Barone."

e ancora
"Il 141° btg.f.mot. "Catanzaro" venne costituito in Palermo il 1° ottobre 1975 alle dipendenze della brigata Aosta e soppresso il 21 aprile 1991.
Nella stessa data il Btg. Isole Minori di stanza a Pantelleria aasume la denominazione di 141° btg. fanteria "Catanzaro" ereditandone Bandiera e tradizioni.
Viene sciolto il 27 maggio 1995."

e infine toro60
"A Pantelleria esisteva un Reparto fuori sede, con personale tratto dal Comando RmSi che fungeva da Comando per la gestione oprativa-logistico-amministrativa di quei Reparti che venivano distaccati sull'isola.
A questo Reparto era percio' affidata:
- una unita' operativa a livello Cp tratta da vari Reparti (principalmente FIR)dislocata a Pantelleria e Kuddia Randazzo,
- una unita' operativa a livello pl.tratta da Reparti della B. AOSTA dislocata a Bukkuram,

Esistevano inoltre unita' MM e AM che non credo fossero dipendenti dal citato Reparto fuori sede.

A Lampedusa c'era solo la FOLGORE, credo su base Cp.

Attualmente, la Caserma Barone non dovrebbe piu' essere operativa ed e' stata riconvertita in base logistica militare (soggiorno)"
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto:Appunto, quando è stato costituito il battaglione di cui sopra?
Sì però così non va bene… rispondere a una domanda con una domanda. :)

Al riguardo un vecchio numero di RID riporta qualche riga:
“… al posto del disciolto Btg.ne ISOLE MINORI costituito per presidiare quei siti dopo il lancio degli SCUD libici”.
Messa così, sembrerebbe che sia stato costituito poco dopo il lancio dei missili Scud avvenuto nell'aprile 1986, anche se rimane qualche dubbio.
Altro mistero, se il nome ufficiale era “Battaglione Isole Minori” a quale arma apparteneva?

Visto che qualche giorno fa hai citato il “Battaglione Mattei”, segnalo che nel 1989 non venne sciolto ma ci fu una variazione di nome e funzioni.
Tratto dal solito volume che ormai non cito più:
il “77° Battaglione Meccanizzato” M.O. Mattei il 25 luglio 1989 cambia nome in “Battaglione Supporto Tattico Logistico M.O. Mattei” assumendo funzioni logistiche, compiti dimostrativi a favore dei corsi e formazione di base di tutto il personale di leva della “Scuola di Fanteria”.
Tutto questo comporta dei cambiamenti alla sua struttura:
-Comando
-Compagnia Comando e Servizi
-Compagnia Trasporti e Manutenzione
-Compagnia Dimostrativa
-2 Compagnie Reclute
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:Appunto, quando è stato costituito il battaglione di cui sopra?
Sì però così non va bene… rispondere a una domanda con una domanda. :)
Una mia amica psicologa lo fa sempre, certe volte le userei violenza... :evil:

In effetti sul citato battaglione non so niente di più di quanto riportato. Rimanendo la data di formazione in dubbio aggiungo alla voce "Comando Fuori Sede ecc." la nota del suo rimpiazzo da parte dell'Isole Minori in quel periodo.
Aggiungo anche la correzione al Mattei.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Un ulteriore aggiornamento che riguarda soprattutto l'Aviazione Leggera dell'Esercito, grazie ad un contributo di Arturo Filippo Lorioli di TankNet. Varie altre limature qua e là .
Buone vacanze a tutti.
Allegati
OdB 1989 EI mod 8.2 ita.zip
(79.88 KiB) Scaricato 118 volte
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ordine di Battaglia 1989

Ben tornato, avevo bisogno di un poco di ginnastica mentale!

Parto subito:

Sei sicuro che:
11° Gruppo Artiglieria Contraerea leggera Falco (quadro) - Div Centauro - Vercelli
12° Gruppo Artiglieria Contraerea leggera Nibbio (quadro) - Div. Mantova - Udine
13° Gruppo Artiglieria Contraerea leggera Condor (quadro) - Div Folgore - Treviso
cui si aggiungeva il
14° Gruppo Artiglieria Contraerea leggera Astore (quadro)- Div Ariete Casarsa (o Pordenone?)
fossero ancora in organico seppure a quadro nel 1989?
Nei miei dati sono stati tutti sciolti nell'86, con lo scioglimento delle rispettive divisioni.
Del 21 e 22 non ho date, ma mi sembra che anche loro siano spariti nell'86.

Poi la cp genio della Legnano non è mai stata a Bergamo (ci abito), ma era a Cremona

Il 21 Scognamiglio nell'89 non era più corazzato ma Supporto tattico logistico

Mi sembra che
8)- 7o Bn Corazzato Trentino Alto Adige - M.O. Petruccelli
14)- 13o Bn Corazzato Friuli Venezia Giulia - MO Gallo
abbiano avuto il nome delle MO per pochissimo (anno 1975).
Infatti non mi sembra di averli mai visti così denominati o nelle pubblicazioni ufficiali dei CC:
Nuclei elicotteri CC
1 Torino
2 Orio al Serio
3 Bolzano
4 Pisa
5 Ancona Falconara
6 Bari
7 Ponteacagnano
8 Palermo Fontanarossa
9 Vibo Valentia
10 Olbia
11 Cagliari
non so quando sono stati attivati I successivi tre3
12 Forlì
13 Genova
14 Treviso S: Angelo


I Comandi Militari territoriali (con numeri romani) sono stati sciolti nell'aprile del 1984 e sono rimaste solo le regioni militari
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

A proposito dei battaglioni supporto tattico logistico...

77 Mattei (scuola fanteria)
Aosta (scuola militare alpina)
21 Scognamiglio (scuola specializzati truppe corazzate)
31 Andreani (scuola truppe corazzate)

...oltre a questi ce n'erano altri?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ordine di Battaglia 1989

Potrebbe esserci stato uno strano 4 Btg genio pionieri Montirosi alla scuola dle genio, di cui ho avuto contezza non ricordo dove e quando.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto:Un ulteriore aggiornamento che riguarda soprattutto l'Aviazione Leggera dell'Esercito, grazie ad un contributo di Arturo Filippo Lorioli di TankNet. Varie altre limature qua e là .
Buone vacanze a tutti.
Bene, vedo che ci sono degli aggiornamenti. Ora controllo e casomai le faremo sapere. :wink:
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Leonardo ha scritto:A proposito dei battaglioni supporto tattico logistico...

77 Mattei (scuola fanteria)
Aosta (scuola militare alpina)
21 Scognamiglio (scuola specializzati truppe corazzate)
31 Andreani (scuola truppe corazzate)

...oltre a questi ce n'erano altri?
C'era anche il "1° Gruppo Artiglieria Cacciatori delle Alpi" con sede a Bracciano alle dipendenze della "Scuola di Artiglieria".
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ordine di Battaglia 1989

A me sembra che il 1 cacciatori non assunse la denomianzione dii reparto di supporto, ma si trasformò (12-11-99) in Gruppo Addestrativo della Scuola di Artiglieria
Dìaltra aprte ignro al differezna tra un battaglioni supporto tattico logistico. e un Gruppo addestrativo, quindi.....
Aggiungerei il 9 Btg corazzato Butera:(erede 3 Rgt fant cor)
01-09-75 da IV mecc /17 Acqui B Acqui
10-09-91 quadro
13-07-92 9 Bt corazzato MO Butera/Poligono Monte Romano
30-09-95 Reparto Supporti logistici Poligono Monte Romano (anche tattici? e chi lo puà  sapere?)
di stanza a 75 L'Aquila 92 Monte Romano
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

In riferimento al file allegato da Andrea68, a me risulta quanto segue:


l' “11° Bersaglieri” era a Orcenico Superiore;

nel 1989 a essere sciolto fu il “5° Battaglione Logistico di Manovra” di Pordenone, da non confondere con il “5° Battaglione Logistico di Manovra Euganeo” di Treviso;

la “Compagnia Controcarri Cremona” era a Torino;

il nome esatto del “Col Moschin” era “9° Battaglione d'Assalto Paracadutisti Col Moschin”;

le compagnie genio delle brigate non si chiamavano semplicemente “Guastatori” ma “Genio Guastatori”;

infine, occorre sostituire il termine “Controcarro” di tutte le compagnie delle brigate con “Controcarri”.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Il “13° Artiglieria Magliana” all'epoca era equipaggiato con obici trainati 155/23, mentre divenne semovente nel 1992 quando con lo scioglimento di vari gruppi di artiglieria si resero disponibili diversi M109G. Detto questo, la denominazione giusta nel 1989 era “13° Gruppo Artiglieria da Campagna Magliana”.

Poi ho notato delle piccole imprecisioni (quisquilie direbbe qualcuno) relative a qualche gruppo di artiglieria (la prima denominazione è quella esatta, mentre la seconda è quella riportata da Andrea68):
“11° Gruppo Artiglieria da Campagna Monferrato” invece di “11° Gruppo Artiglieria Monferrato”;
“52° Gruppo Artiglieria da Campagna Venaria” invece di “52° Gruppo Artiglieria Campale Venaria”;
“21° Gruppo Artiglieria da Campagna Romagna” invece di “21° Gruppo Artiglieria Campale Romagna”;
“7° Gruppo Artiglieria da Campagna Adria” invece di “7° Gruppo Artiglieria Adria”;
“185° Gruppo Artiglieria da Campagna Paracadutisti Viterbo” invece di “185° Gruppo Artiglieria Campale Paracadutisti Viterbo”;
“35° Gruppo Artiglieria da Campagna Riolo” invece di “35° Gruppo Artiglieria Riolo”;
“48° Gruppo Artiglieria da Campagna Taro” invece di “48° Gruppo Artiglieria Taro”;
“1° Gruppo Artiglieria Cacciatori delle Alpi” invece di “1° Gruppo Artiglieria Campale Cacciatori delle Alpi”;
“11° Gruppo Artiglieria da Campagna Teramo” invece di “11° Gruppo Artiglieria Campale Teramo”;
“24° Gruppo Artiglieria da Campagna Peloritani” invece di “24° Gruppo Artiglieria Campale Peloritani”.

Dulcis in fundo, all'epoca non era più in vita l' “8° Reggimento Artiglieria” ma al suo posto c'era l' “8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Marmore”.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Ben ritrovati, e io che pensavo foste tutti in vacanza!

Wintergreen:
- Falco, Nibbio, Condor e Astore (grazie per i nomi) mi erano stati riportati da Lorioli e mi ero temporaneamente fidato. Forse è meglio toglierli.
Il 21° e 22° invece erano lì fin dalla versione originale in inglese. Come credo avevi spiegato tu su queste pagine forse il problema sta nel fatto che talvolta le datte di riduzione a quadro e scioglimento vengono confuse, visto che molto spesso la condizione "quadro" era l'anticamera dello scioglimento. Aggiungerò la nota "forse sciolte".

- Cp genio Legnano, Scognamiglio, e Comandi Militari ok, acquisiti.

- I nomi di 7° e 13° Corazzati provenivano anch'essi da Lorioli. Aggiungo che il nome non era più in uso, ma mi sembra utile lasciarli.
Sai i Nuclei Elicotteri CC che mezzi avevano?

- Bn Supporto Tattico e Logistico: Aosta, Mattei e Scognamiglio. Andreani e Cacciatori delle Alpi no: va bene?

Max Falchi:
tutto acquisito. Se siamo alle quisquilie vuol dire che il grosso è fatto :wink: In effetti ho sempre lasciato il lessico in secondo piano.

Da tempo penso che sarebbe stato meglio prendere come anno di riferimento il 1986, col passaggio da un ordinamento all'altro. Chissà , magari se mi viene voglia mi ci metto...

Edit:
Max, nell'8° Reggimento artiglieria oltre al Marmore c'era anche un 3° Gruppo Pesante quadro. Questo rimane?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ordine di Battaglia 1989

A me risulta che l'8 Reggimento artiglieria il 01-06-86 divenne
8 Reparto artiglieria con il seguente organico
Cd btr comando e servzi
8 Gr pes camp Marmore (ex I gr) 155/23
2 gr sciolto, precedentemente su 155/23
3 gruppo, che era già  a quadro precedentemente sui 105/22, mantenuto in essere a quadro (come al solito non si sa quando sciolto e quali pezzi avesse in dotazione)

Approfitto per segnalarti che i tre reggimenti di artiglieria contraerei presero il nome solo nel 1997
1-10-97 5 Pescara
1-10-97 4 Peschiera
1-08-97 121 Ravenna

Bn Supporto Tattico e Logistico:
Aosta, Mattei e Scognamiglio. Direi di si
Andreani direi di no perché divenne reparto carri della Garibaldi e poi si trasformò nel 101 brg carri.
Cacciatori delle Alpi no
A me risulta:
01-04-81 1° gruppo artiglieria Cacciatori delle Alpi.Sc art
Com btr com e serv
1 Btr 155/23 TM
2 Btr 155/39 FH70
3 Btr 155/23 M109 G e poi L
4 Btr 155/23 M44 (da 1987 MLRS) s 1989
Batteria specialisti (da Gruppo specialisti) dal 1989
Batteria trasporti e mantenimento (già  Autoreparto del Reparto Comando e servizi)
Per i CC devo cercare in cantina un volumetto, spero di trovarlo ancora.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Andrea68 ha scritto:Ben ritrovati, e io che pensavo foste tutti in vacanza!
A dire il vero, è una settimana esatta che sono rientrato, evidentemente in vacanza era qualcun altro… :roll:


Andrea68 ha scritto:Max, nell'8° Reggimento artiglieria oltre al Marmore c'era anche un 3° Gruppo Pesante quadro. Questo rimane?
Ti ha già  risposto Wintergreen, aggiungo soltanto che l' “8° Reparto di Artiglieria” (con sede a Modena alle dipendenze della “Regione Militare Tosco Emiliana”) nacque per cambio di denominazione dell' “8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale”.
Erede di quest'ultimo, di cui ricevette anche la Bandiera di Guerra, era appunto l' “8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Marmore” sempre a Modena.

Riassunto:
Regione Militare Tosco Emiliana;
-8° Reparto di Artiglieria;
--8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Marmore;
--3° Gruppo (quadro).

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”