Dopo un po' di ricerche propongo una possibile soluzione: caditoie per lo smaltimento delle acque meteoriche. Non ci sono su tutti perchè non sempre le acque si possono smaltire con caduta libera, a volte ci sono problemi di altezza e a volte di quello che si trova sotto.
Oltre alla domanda relativa al perchè si sarebbe dovuto minare un viadotto moderno a Gela, si pensi anche alla posizione di quelle feritoie, ovvero sulle parti esterne del pilone. Basta vedere qualche video di demolizioni, o anche la foto postata da Gio sulle cariche posizionate esternamente sotto a un ponte per capire che non basta fare il botto, ma si deve creare una direzione di sfaldamento. E quelle coppie di feritoie non credo proprio riescano a farlo.
questi sono i piloni dell'A27 presso Ponte nelle Alpi e ci sono anche le caditoie per l'acqua piovana...
ma penso non ci siano dubbi su cosa possano servire quelle scalette sui due piloni vicini , uno per corsia....
tutti gli altri piloni sono normali...

- P1110398.JPG (145.23 KiB) Visto 789 volte

- P1110402.JPG (118.2 KiB) Visto 789 volte

- P1110399.JPG (184.96 KiB) Visto 789 volte

- P1110403.JPG (97.76 KiB) Visto 789 volte
non mi sono fidato a salire perchè c'era gente in giro ... ma appena possibile
provo e posto le foto dall'interno
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it