Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cap. rinaldo ha scritto:Come preventivato ieri sono salito verso l'Ortigara, da solo, ma la "TIGRE" crede che io fossi assieme al gruppo di Bassano. Zitti tutti! 8)
Il silenzio si paga.......e se non erro se qualcuno ha la bocca piena di liquido fa fatica a parlare....il liquido va bene anche se trasparente ma l'importante e' che non sia acqua......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

x Lele
una curiosità .

Nel tuo stesso paese abita un mio 'frate' tuo omonimo, quasi, un certo Mazzanti.
Non vi conoscete vero ?

...Mi rendo conto, domanda idiota.. sarà  l'effetto del 'ponte', non ci sono + abituato ormai :(

Saluti Alpini
Max-Diable 7°/84
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

Ciao GA
confermo che la tenda de " La penna del najone " sara' Porto Franco di scambio liquido-solido :P

Per la cerimonia di sabato mattina.

Vanno su solo i Vessilli ( non i gagliardetti ) accompagnati da due/tre alpini.
Partenza ore 04.00 con mezzi propri ( non so cosa vuol dire ) verso Campo Mulo.
Da qui a Piazzale Lozze con Mezzi navetta ...a pagamento

da Piazzale Lozze a piedi.

Questo al momento, ma cambiamenti o ...equivoci sono possibili in gni momento.

PS. Elicottero...si parla di 50 euri a persona , ma credp molto occupato a portare su CDN :twisted:

Abbadia
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

7°Alpini ha scritto:x Lele
una curiosità .

Nel tuo stesso paese abita un mio 'frate' tuo omonimo, quasi, un certo Mazzanti.
Non vi conoscete vero ?

...Mi rendo conto, domanda idiota.. sarà  l'effetto del 'ponte', non ci sono + abituato ormai :(

Saluti Alpini
Max-Diable 7°/84
Il mio paese ha una popolazione pari a 9999 persone ed 1 Massa (io per la precisione) pero'....il cognome non mi risulta nuovo ma se hai qualche foto casomai riesco a riconoscerlo
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Leonardo ha scritto:
Luigi ha scritto: Altra domanda: quale è la situazione del Sacrario del Monte Grappa? È aperto al pubblico? Viabilità ? Orari?
Leonardo, fatti sentire! :wink:
Il sacrario del Monte Grappa è aperto tutti i giorni (e per il momento è ancora presidiato dai militari), a qualsiasi ora (non essendo recintato), parcheggio compreso. Il museo storico e la sala video sono invece aperti al pubblico dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30. In genere però nei periodi di grande affluenza viene fatto orario continuato dalle 8.00 fino a che c'è gente.
Viabilità : una sola strada di accesso da Bassano, la statale Cadorna, in buone condizioni e abbastanza scorrevole (si arriva in cima in 45-60 min)
Ad integrazione di quanto sopra vi comunico che dopo anni di chiusura è stata ristrutturata ed è ora visitabile la "galleria Vittorio Emanuele III" con alcune postazioni di artiglieria, nonchè parte del vecchio sacrario sotterraneo. Visto ieri di persona.
Tra le manifestazioni collaterali all'adunata è prevista nella mattina del venerdì una cerimonia presso il sacrario di Cima Grappa. Prevista notevole affluenza di gente.

Per chi si trovasse a Bassano nei giorni dell'adunata e fosse interessato vi informo che per l'occasione saranno riaperte ed accessibili al pubblico la storica Caserma "Monte Grappa" e la Caserma "Fincato"

Saluti
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Era ora che arrivassero anche qualche buona notizia da 'fronte del Grappa' !

Forse questa adunata ha dato una 'spinta' ai lavori su Cima Grappa ?

Saluti Alpini
Max-Diable 7/84
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Grazie Rinaldo per la relazione, nonchè a Leo per le nuove.
Abbadia (grazie anche a te), una cosa non comprendo: ma perchè devo partire alle 04.00 per arrivare a Campomulo? :?: 8)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ciao Luigi,
Mi si sussurra che :

Da Campomulo alle Lozze il traffico privato sara' interdetto per le condizioni di percorribilita'.
Ci saranno solo navette che porteranno a pagamento da Campomulo al Piazzale Lozze.
Da piazzale Lozze parlano a piedi ( se sara' reso decentemente percorribile ) di circa 1,5 ore per la Cima.
Il sabato, in occasione della Cerimonia sull'Ortigara questo servizio dalle 05.00 alle 08.00 sara' riservato a coloro che parteciperanno alla cerimonia e cioe' Vessili e accompagnatori ( 2-3 x sez)

Campomulo sara' raggiumgibile con mezzi pubblici.

Da quello che capisco nei giorni precedenti e anche il sabato dopo le 8 , a nessuno é vietato utilizzare le navette per salire all'Ortigara

Ci sara' anche il servizio di elicottero a pagamento, come a pagamento sono le navette Campomulo-Piazzale Lozze.

Io pero' direi che prima di prendere tutto per oro colato é meglio aspettare almeno ancora una settimana , anche se oggi da Asiago dicono bel tempo , temperatura alta e prati praticamente asciutti.

Per ora é tutto quello che so ( e forse sarebbe meglio che le informazioni provenissero da chi di dovere invece che da radio naja )

Ciao

Abbadia Ga Tau
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Abbadia ha scritto: Da Campomulo alle Lozze il traffico privato sara' interdetto per le condizioni di percorribilita'.
Ci saranno solo navette che porteranno a pagamento da Campomulo al Piazzale Lozze.
Da piazzale Lozze parlano a piedi di circa 1,5 ore per la Cima.

Il sabato, in occasione della Cerimonia sull'Ortigara questo servizio dalle 05.00 alle 08.00 sara' riservato a coloro che parteciperanno alla cerimonia e cioe' Vessili e accompagnatori ( 2-3 x sez)

Campomulo sara' raggiumgibile con mezzi pubblici.

Da quello che capisco nei giorni precedenti e anche il sabato dopo le 8 , a nessuno é vietato utilizzare le navette per salire all'Ortigara

Ci sara' anche il servizio di elicottero a pagamento, come a pagamento sono le navette Campomulo-Piazzale Lozze.

Io pero' direi che prima di prendere tutto per oro colato é meglio aspettare almeno ancora una settimana , anche se oggi da Asiago dicono bel tempo , temperatura alta e prati praticamente asciutti.

Per ora é tutto quello che so ( e forse sarebbe meglio che le informazioni provenissero da chi di dovere invece che da radio naja )

Ciao

Abbadia Ga Tau

Ciao Nonnetto,
sicuramente riceverai una mia visita nella giornata di Domenica 14 presso il centro di recupero della "Religione", e spero di portare con me due personaggi "ricchi di esperienze".

La strada che da Campomulo conduce a piazzale Lozze non supera i 4 metri di larghezza, per cui è indispensabile che il trasporto tra le due località  sia di tipo organizzato, altrimenti si blocca tutto.

Allego un articolo apparso sul Giornale di Vicenza, sufficientemente esplicativo della situazione, anche se io ritengo "opportuna" la disponibilità  di "ciaspe", soprattutto se si vuol perlustrare la zona sommitale.

"Martedì 25 Aprile 2006

Asiago. Nei giorni dell'adunata voli con l'elicottero. Sì agli alpini sull'Ortigara ma c'è la neve da spalare.

di Cristiano Carli

La neve non impedirà  agli alpini di andare a rendere omaggio alla cima sacra del monte Ortigara. Uno dei momenti più significativi dell'adunata nazionale delle penne nere, previsto per la mattina di sabato 13 maggio, cioè il pellegrinaggio al “Calvario degli alpini” dove si consumò la terribile battaglia del 1917, rischiava di essere messo in dubbio a causa delle abbondanti nevicate. Ma nei giorni scorsi un sopralluogo del comitato organizzatore e dei tecnici della provincia ha consentito di verificare che non mancherà  la cerimonia a quota 2105, nei pressi della colonna mozza e del cippo austriaco, sulla sommità  dell'Ortigara.
«La cima del monte - spiega Massimo Bonomo, presidente della sezione Ana Monte Ortigara di Asiago - è già  sgombera dalla neve perché spazzata dal vento. Dalla settimana prossima entreranno in azione le macchine che apriranno la strada fino a piazzale Lozze. Da lì in poi si proseguirà  a piedi e con ogni probabilità , anche se sui sentieri ci sarà  ancora un po' di neve, non servirà  attrezzatura particolare ma basteranno degli adeguati scarponi da montagna».
Ma niente escursione “fai da te” per raggiungere l'Ortigara. Fin da alcuni giorni prima dell'adunata infatti saranno in funzione dei bus navetta a pagamento (il costo indicativo del biglietto sarà  sui 5 euro) e si potrà  raggiungere piazzale Lozze solo con quelli. In alternativa c'è l'elicottero: da lunedì 8 maggio una ditta specializzata, l'Elimediterranea di Thiene in collaborazione con l'agenzia di viaggi asiaghese Happy Siben, darà  la possibilità , al costo di 50 euro a persona, di effettuare giri turistici sulle principali cime storiche dell'Altopiano, oppure di raggiungere i pressi dell'Ortigara con biglietto di 100 euro per andata e ritorno.
Anche il potenziale problema del raggiungimento dell'Ortigara pare dunque risolto. Nel frattempo Asiago e l'Altopiano sentono che l'evento si avvicina, i paesi sono imbandierati, cittadini e operatori economici fanno ormai il conto alla rovescia. L'apparato turistico del comprensorio sta oliando gli ultimi meccanismi e l'Ufficio Iat Altopiano della Provincia, coordinato dal consorzio Vicenza È, chiuderà  alle 22."


Ricordiamoci comunque che saremo in montagna, e che il tempo è mutevole, come ho riverificato domenica, camminando per circa un ora e mezza sotto un continuo stillicidio (eufemismo) di grandine, neve, e "frada".

Per Luigi: anche a me risulta incomprensibile un siffatto orario, (Asiago-Campomulo km. 12) che potrebbe essere giustificato dalla sicura grande partecipazione di alpini alla manifestazione sull'Ortigara, e di conseguenza sulla impossibilità  di trasferirli tutti in tempo utile. Consiglio: meglio perdere qualche ora di sonno. (:g:)

P.S.: Ieri, sul TGR hanno trasmesso un servizio sull'Adunata, e nelle immagini è apparso il "Brisky" con regolamentare cappello alpino, mentre passeggiava per le strade di Asiago, accompagnato dal suo amico violoncellista. Tosti.
gnaca na piega
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Di nuovo grazie.
Riepilogo: a Campomulo si arriva coi mezzi pubblici (od anche coi privati?). Quindi, al Lozze si sale solo con le navette. Ovviamente, quando scrivono:

Ma niente escursione “fai da te” per raggiungere l'Ortigara. Fin da alcuni giorni prima dell'adunata infatti saranno in funzione dei bus navetta a pagamento (il costo indicativo del biglietto sarà  sui 5 euro) e si potrà  raggiungere piazzale Lozze solo con quelli.

presumo (e spero) intendano che non si potrà  percorrere Campomulo-Lozze con altri mezzi a motore, e quindi nessuno si sogni di proibire al marciante antiquo more di farsela a piedi. :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

cap. rinaldo ha scritto: P.S.: Ieri, sul TGR hanno trasmesso un servizio sull'Adunata, e nelle immagini è apparso il "Brisky" con regolamentare cappello alpino, mentre passeggiava per le strade di Asiago, accompagnato dal suo amico violoncellista. Tosti.
Ah ma quindi siamo finiti nientepocodimento che al TG3R? Eppure non ci siamo accorti della presenza di gente "televisiva"... vabbè fa nulla.

Per la cronaca, lunedi abbiamo fatto anche il Rally e la Clio si è divertita parecchio (e pure noi).
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Mondo bestia, corso a Milano dal 8 al 12 con termine venerdi alle 15. E mo come se fa? Ma per arrivare ad Aisago col treno (o stazione piu vicina) come si fa?
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

topo non ho parole....
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Mauro ha scritto:Mondo bestia, corso a Milano dal 8 al 12 con termine venerdi alle 15. E mo come se fa? Ma per arrivare ad Aisago col treno (o stazione piu vicina) come si fa?
Hai due possibilita':
1-Tardi per malato
2-Prendere tutto il necessario e venire a Bassano il venerdi in treno
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Cari amici,
nonostante la logistica dell'Adunata sia davvero stata curata bene, sono convinto, da quanto ho avuto modo di sentire personalmente, che i tempi e i modi per raggiungere l'Altopiano di Asiago (in centro non si va) siano davvero difficoltosi e qualcuno, ahimè, dovrà  accontentarsi di restare lungo il percorso.
Personalmene, dopo alcune considerazioni fatte con amici e autorità  competenti, visto che anche Bassano e, nel suo piccolo anche Romano, offrono interessanti appuntamenti culturali e di festa, sto seriamente pensando di non salire ad Asiago e di fermarmi qui in pianura, ancor più convinto dal fatto che venerdì termino il lavoro alle 13.30 e, quindi, dovrei imbarcarmi in un viaggio che mi farebbe arrivare lassù a chissà  quale ora (semmai ci arrivassi...!).
Qui a Bassano sotto attese 350.000/400.000 persone, con un afflusso medio sul Ponte degli Alpini di circa 5000 unità  in mezza giornata.
Gli arrivi massicci sono previsti a partire dal giovedì e si conta di terminare il deflusso degli ospiti entro il martedì successivo all'Adunata.
Ad Asiago, invece, si suppone che molti saliranno già  dal lunedì, in quanto dal giovedì le cose saranno assai complicate anche a causa della circolazione a traffico limitato.
Qui c'è già  aria di festa e si comincia a respirare la tensione gioiosa che un evento di tale portata comporta.
Auguro a chi sale ad Asiago di trovare delle condizioni meteo positive in modo da potersi godere appieno questo appuntamento così bello e prestigioso...lo auguro anche pensando a noi in pianura, perché se ad Asiago è brutto, le unità  previste aumenterebbero ancora e questo cominicerebbe ad essere un problema, seppur gradito.
Un abbraccio a tutti e buon cammino verso l'Adunata Nazionale.
Omar Busbani (Il Conte)
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”