Al di là dei regolamenti militari attagliati per i militari, la norma di legge specifica sull'argomento è l'articolo 498 del Codice Penale.
Guarda caso è un articolo molto dibattuto nell'ambito delle associazioni sportive di "soft air", piccole entità o gruppi locali, e quindi mi meraviglio come un poderoso sodalizio come l'ANA nel quale non dovrebbero mancare fior di laureati in giurisprudenza nessuno si sia posto il problema ...... tanto bastava riversare le responsabilità ai militari (ed io che ero convinto che invece le asssociazioni d'arma dovevano essere le prime a tutelare i militari)!
Ovvio che l'articolo non riporta, come desidera il nostro interlocutore, che "stia scritto chiaramente che quei ragazzi non possono indossare il cappello alpino in pubblico" ma è rivolto a tutta la casistica possibile.
Secondariamente se una cosa è vietata per un militare in congedo, se devo mettermi l'uniforme ho dei precisi obblighi e doveri da rispettare, non vedo come ciò sia giuridicamente possibile ad un "non militare".
Per quanto riguarda le Associazioni d'Arma e l'uso quindi di copricapi e simboli ricordo che gli Statuti delle stesse sono approvati dal Ministro della Difesa, quindi un'autorizzazione dall'alto esiste e norma le necessità .