Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Al di là  dei regolamenti militari attagliati per i militari, la norma di legge specifica sull'argomento è l'articolo 498 del Codice Penale.
Guarda caso è un articolo molto dibattuto nell'ambito delle associazioni sportive di "soft air", piccole entità  o gruppi locali, e quindi mi meraviglio come un poderoso sodalizio come l'ANA nel quale non dovrebbero mancare fior di laureati in giurisprudenza nessuno si sia posto il problema ...... tanto bastava riversare le responsabilità  ai militari (ed io che ero convinto che invece le asssociazioni d'arma dovevano essere le prime a tutelare i militari)!

Ovvio che l'articolo non riporta, come desidera il nostro interlocutore, che "stia scritto chiaramente che quei ragazzi non possono indossare il cappello alpino in pubblico" ma è rivolto a tutta la casistica possibile.

Secondariamente se una cosa è vietata per un militare in congedo, se devo mettermi l'uniforme ho dei precisi obblighi e doveri da rispettare, non vedo come ciò sia giuridicamente possibile ad un "non militare".

Per quanto riguarda le Associazioni d'Arma e l'uso quindi di copricapi e simboli ricordo che gli Statuti delle stesse sono approvati dal Ministro della Difesa, quindi un'autorizzazione dall'alto esiste e norma le necessità .
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Carl.Black
Soldato
Messaggi: 34
Iscritto il: mar set 07, 2010 4:51 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Jolly come hai scritto tu l'articolo che citi è molto generico e quindi la palla ritorna al centro...
Nel soft air il problema è stato superato da tanti anni: si possono indossare uniformi militari ma NON fregi, gradi, simboli di organizzazioni militari o civili. L'unico fregio consentito è il logo dell'associazione sportiva.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

E chi ce lo impedisce Hellis ?
Basta non andare oltre certi paletti e non ci stiamo andando ; perfino quando abbiamo ipotizzato reati nell'assegnare stellette a civili , siamo stati rimbrottati con le solite affermazioni, ma non mi risulta che nessuno di noi sia stato denunciato per quello .
Sfido chiunque a ribattere in pubblico alle affermazioni di Friz e Jolly sui regolamenti e forse di qualcun altro parlando di regolamenti ANA e di tradizioni alpine .
La verita' é che le tradizioni sono in rapida evoluzione ...prima coi volontari e poi con queste forme di esibizione .
Quello che pare non si sappia é che le tradizioni possono cambiare , ma noi siamo sempre disposti a testimoniare , ognuno per il nostro tempo e la nostra naja , le tradizioni passate .
Cosa che invece sembra non avere valore per gli stagisti e si vede dal loro comportamento sui vari forum : rispetto dei veci , conoscenza delle varie forme di tradizione eccetera.
D'altra parte sembra che siano gia' belli e addestrati ai valori alpini e allo "spirito alpino ....se l'apprezzano cosi' tanto dovrebbero fare non la laurea normale , ma almeno la specialistica arruolandosi negli alpini .
Ma non hanno tempo ...ecco il problema ...studi , carriera, mamme , gli stessi motivi che hanno dapprima snaturato e poi abolito la leva ... e cosi' se la cavano con uno stage breve , di mezza stagione da poter banfare con gli amici .
Cosa sanno di tradizioni alpine e di ideali alpini che dovrebbero assorbire e tramandare ?
Voi immaginate i vostri primi 15/20giorni di leva ( io sono unscito di caserma dopo 15 giorni ) e pensate che cosa ricordereste , cosa avreste imparato se a quella data vi avessero mandato a casa : niente di niente ........
Lasciamo perdere i motivi della situazione , facciamo conto che ci beviamo tutto , ma arrivati alle tradizioni ...alpine mi piacerebbe sapere cosa hanno imparato .
Lo spirito di corpo e la solidarieta' ? Tanta come se ne impara in tre settimane di colonia .
Mi sono rivisto coi miei GA dopo 40 ( quarantanni ) e ognuno si ricordava dell'altro ...avevamo mille episodi da raccontarci ....dopo 40 anni ripeto ....
Solidarieta' ? non so quante marce faranno a luglio e settembre ...certamente saranno faticose anche se fatte coi propri scarponi , ma non di certo paragonabili alle marce , alle guardie , alle penitenze di 15 mesi di naja ....alle VERE difficolta' affrontate dandoci una mano ... li' si impara la solidarieta' , lo spiritpo di corpo e lo spirito di squadra ... non in tre settimane corte nelle quali tutto lo scibile alpino deve essere infuso nelle loro giovani menti......
Impareranno certo che il cappello alpino se lo sono guadagnato o furbescamente : non l'ho chiesto mica io ? Tanto piu' che sapienti tutor, invece che dire loro che essere alpino é tutta un'altra cosa , si faranno fotografare con loro , come con calciatori famosi, cantanti o veline e vogliamo che non banfino ?
Sono eroi per i Tutor, sono eroi per i vertici dei loro Gruppi e delle loro sezioni ...sono eroi per il parentado alpino .....
Beh trasmetteranno la memoria delle nostre penne mozze......? Se siamo inadeguati noi , se a volte consideriamo i Caduti come dei parenti morti inutilmente giovani , se consideriamo i Reduci come la parte fortunata della ritirata di Russia ....cosa pensate che possano tramandare al dila' della demagogia che si puo' tranquillamente leggere su mille libri ....
Quanti di noi sapevano qualche cosa piu' di zero sulla campagna di Russia a vent'anni ...forse giusto chi aveva uno zio o un nonno che non era tornato !!!!!
Anche lasciando perdere i cavilli legali e le interpretazioni che magari qualcuno é piu' ferrato ...ma anche il tramandare lo spirito alpino , la tradizione , la memoria , cosa volete che influiscano tre settimane corte di pastrocchio similmilitare ?
A gasare dei giovani gia' predisposti , a farli credere cosa non sono e quindi tutto l'opposto degli alpini.
Sono i meno colpevoli , travolti dalla nuova deriva politico associativa e a farli diventare ancora meno alpini ....mi spiace per loro!!
Carl.Black
Soldato
Messaggi: 34
Iscritto il: mar set 07, 2010 4:51 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Abbadia ha scritto: ...studi , carriera, mamme , gli stessi motivi che hanno dapprima snaturato e poi abolito la leva ... e cosi' se la cavano con uno stage breve , di mezza stagione da poter banfare con gli amici .
Cosa sanno di tradizioni alpine e di ideali alpini che dovrebbero assorbire e tramandare ?

Voi immaginate i vostri primi 15/20giorni di leva ( io sono unscito di caserma dopo 15 giorni ) e pensate che cosa ricordereste , cosa avreste imparato se a quella data vi avessero mandato a casa : niente di niente ........
Abbadia, quei ragazzi NON sono militari, quello è uno stage e non un servizio di leva, se qualcuno vorrà  banfare al bar sarà  accolto al massimo tra risate e sberleffi, perché tanta acredine? Perché lo stage non lo si considera per quello che è, cioè un periodo breve che ha lo scopo di rendere l'idea di cosa sia la vita militare a ragazzi che non hanno mai visto un'uniforme ed una caserma?


Poi non ho capito una cosa: la leva militare come sarebbe stata snaturata???
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Abbadia ha scritto:E chi ce lo impedisce Hellis ?
Basta non andare oltre certi paletti e non ci stiamo andando ; perfino quando abbiamo ipotizzato reati nell'assegnare stellette a civili , siamo stati rimbrottati con le solite affermazioni, ma non mi risulta che nessuno di noi sia stato denunciato per quello .
Sfido chiunque a ribattere in pubblico alle affermazioni di Friz e Jolly sui regolamenti e forse di qualcun altro parlando di regolamenti ANA e di tradizioni alpine .
La verita' é che le tradizioni sono in rapida evoluzione ...prima coi volontari e poi con queste forme di esibizione .
Quello che pare non si sappia é che le tradizioni possono cambiare , ma noi siamo sempre disposti a testimoniare , ognuno per il nostro tempo e la nostra naja , le tradizioni passate .
Cosa che invece sembra non avere valore per gli stagisti e si vede dal loro comportamento sui vari forum : rispetto dei veci , conoscenza delle varie forme di tradizione eccetera.
D'altra parte sembra che siano gia' belli e addestrati ai valori alpini e allo "spirito alpino ....se l'apprezzano cosi' tanto dovrebbero fare non la laurea normale , ma almeno la specialistica arruolandosi negli alpini .
Ma non hanno tempo ...ecco il problema ...studi , carriera, mamme , gli stessi motivi che hanno dapprima snaturato e poi abolito la leva ... e cosi' se la cavano con uno stage breve , di mezza stagione da poter banfare con gli amici .
Cosa sanno di tradizioni alpine e di ideali alpini che dovrebbero assorbire e tramandare ?
Voi immaginate i vostri primi 15/20giorni di leva ( io sono unscito di caserma dopo 15 giorni ) e pensate che cosa ricordereste , cosa avreste imparato se a quella data vi avessero mandato a casa : niente di niente ........
Lasciamo perdere i motivi della situazione , facciamo conto che ci beviamo tutto , ma arrivati alle tradizioni ...alpine mi piacerebbe sapere cosa hanno imparato .
Lo spirito di corpo e la solidarieta' ? Tanta come se ne impara in tre settimane di colonia .
Mi sono rivisto coi miei GA dopo 40 ( quarantanni ) e ognuno si ricordava dell'altro ...avevamo mille episodi da raccontarci ....dopo 40 anni ripeto ....
Solidarieta' ? non so quante marce faranno a luglio e settembre ...certamente saranno faticose anche se fatte coi propri scarponi , ma non di certo paragonabili alle marce , alle guardie , alle penitenze di 15 mesi di naja ....alle VERE difficolta' affrontate dandoci una mano ... li' si impara la solidarieta' , lo spiritpo di corpo e lo spirito di squadra ... non in tre settimane corte nelle quali tutto lo scibile alpino deve essere infuso nelle loro giovani menti......
Impareranno certo che il cappello alpino se lo sono guadagnato o furbescamente : non l'ho chiesto mica io ? Tanto piu' che sapienti tutor, invece che dire loro che essere alpino é tutta un'altra cosa , si faranno fotografare con loro , come con calciatori famosi, cantanti o veline e vogliamo che non banfino ?
Sono eroi per i Tutor, sono eroi per i vertici dei loro Gruppi e delle loro sezioni ...sono eroi per il parentado alpino .....
Beh trasmetteranno la memoria delle nostre penne mozze......? Se siamo inadeguati noi , se a volte consideriamo i Caduti come dei parenti morti inutilmente giovani , se consideriamo i Reduci come la parte fortunata della ritirata di Russia ....cosa pensate che possano tramandare al dila' della demagogia che si puo' tranquillamente leggere su mille libri ....
Quanti di noi sapevano qualche cosa piu' di zero sulla campagna di Russia a vent'anni ...forse giusto chi aveva uno zio o un nonno che non era tornato !!!!!
Anche lasciando perdere i cavilli legali e le interpretazioni che magari qualcuno é piu' ferrato ...ma anche il tramandare lo spirito alpino , la tradizione , la memoria , cosa volete che influiscano tre settimane corte di pastrocchio similmilitare ?
A gasare dei giovani gia' predisposti , a farli credere cosa non sono e quindi tutto l'opposto degli alpini.
Sono i meno colpevoli , travolti dalla nuova deriva politico associativa e a farli diventare ancora meno alpini ....mi spiace per loro!!

...questo è mio amico
Avatar utente
friz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: sab mag 16, 2009 12:16 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Carl.Black ha scritto: ....quei ragazzi NON sono militari, quello è uno stage .......
io sarei anche d'accordo (chiederei, casomai, che qualcuno mi spiegasse che cos'è uno stage, e perchè dobbiamo usare un termine straniero per fare fumo), ma poichè il bando dice espressamente che acquisiscono lo stato militare, vorrei vederci chiaro (che utopia) e, soprattutto capire, qualora effettivamente non fossero militari (neppure formalmente, perchè sulla sostanza non vi sono dubbi), che c'azzecca la Difesa con 20 (sono 20 in tra anni, belli di mamma) milioni di euro dal proprio succoso (:88:) budget? che bisogno c'è di montare tutto questo costoso ambaradam con tanti pastrocchi amministrativi (se non giuridici), tipo l'esenzione alla comunicazione per rinuncia (altra differenza con le altre ferme), con vestizioni, istruttori distolti dalle attività  d'istituto, occupazione di spazi, aule,ecc. in caserme per promuovere l'immagine :roll: e poi ritrovarceli con il giubbino giallo? ma che se li addestri (e paghi) la PC! Ma so fin troppo bene cosa c'è, in realtà , sotto e dietro (inconfessato ed inconfessabile) a questa "capapensata".
Avatar utente
Alpinaccio
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: dom set 05, 2010 10:37 am
Località: Alpi retiche

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Questo è il commento di un Alpino in armi alla mia richiesta di conferma se punivano o meno le miniburbe di "terza generazione":

"si, purtroppo è vero che non si possono cazziare o ficcare dentro xkè l'ho chiesto ad un inquadratore e addirittura gli hanno chiesto che li difendano da noi militari xkè hanno paura di noi!
Non ce nessuna disposizione scritta va fatto solamente così punto e basta, nonostante appena gli inquadratori gi dicano qualcosa subito sbuffino!
Gente che si doveva presentare con il certificato agonistico manco quello ha portato, quando poi vai a fare un concorso e basta che lasci la carta d'identità  nella giacca che ti escludono!"
"ARDISCI E CREDI" - "MAI TARDI" - "DI CORSA"

Salute a tutti ma un abbraccio particolare a tutti gli Alpini …
… e tenete sempre alto l’ onore del Corpo!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Anche se è un thread dove sei intervenuto in prima persona, meglio postare la fonte:

http://www.militariforum.it/forum/showt ... nto/page59
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

"Abbadia, quei ragazzi NON sono militari, quello è uno stage e non un servizio di leva, se qualcuno vorrà  banfare al bar sarà  accolto al massimo tra risate e sberleffi, perché tanta acredine? Perché lo stage non lo si considera per quello che è, cioè un periodo breve che ha lo scopo di rendere l'idea di cosa sia la vita militare a ragazzi che non hanno mai visto un'uniforme ed una caserma?


Poi non ho capito una cosa: la leva militare come sarebbe stata snaturata??? "

Che abbiano lo status di militari é scritto e detto da chi organizza questa cosa , ma a quanto pare uno status un po' con regole speciali ....tipo la non comunicazione della renitenza :-) , la sottintesa impunibilita'.
Poi se essere sottoposti al Codice militare e averne lo ...staus vuol dire NON essere militari , allora non capisco l'italiano .
Se NON SONO MILITARI, e di certo se lo dici ne sai piu' di me , che diritto hanno a mettere in testa il Cappello Alpino?

La leva militare é stata prima sputtanata e poi abolita ...con la connivenza di alti gradi militari , mammine apprensive , psicologi , fino a farla diventare una enorme pagliacciata e quindi a convincere la gente che era cosa buona e giusta abolirla ; un po' come é successo al forum di ana.it.
Lo stage viene considerato in modo non consono prima di tutti da quelli che lo hanno ideato definendolo nei modi piu' buffi come se le TTAA avessero bisogno di nuova linfa quando hanno quattro volte tanto di domande rispetto alle necessita', dallla dirigenza ANA che ha , di fatto , legalizzato un abuso contravvenendo a regole ben precise dello Statuto e del Regolamento di attuazione ( vedi anche tessera Aggregati ) e che permette a questi ragazzi di pensare che hanno diritto di portare il cappello e partecipare alle sfilate .
Viene snaturato da parecchi di questi giovani che si atteggiano alpini e che confondono l'essere stati CON gli alpini con lESSERE ALPINI.

nESSUNA ACREDINE CON QUESTI RAGAZZI , FINO A CHE STANNO NEL LORO ORTICELLO , CHE TU HAI BEN DEFINITO....CON PIANTE E FRUTTI CHE POSSONO COLTIVARE ....SE ESONDANO ...BEHHH PIGLIANO QUELLO CHE VIENE ...
Carl.Black
Soldato
Messaggi: 34
Iscritto il: mar set 07, 2010 4:51 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Abbadia ha scritto:"

Che abbiano lo status di militari é scritto e detto da chi organizza questa cosa , ma a quanto pare uno status un po' con regole speciali ....tipo la non comunicazione della renitenza :-) ...
Dopo questa ennesima notizia contraddittoria non ci sto più capendo nulla: questi ragazzi hanno lo status di militari durante quei benedetti 15 giorni sì o no?
Non voglio dire che sia giusto o sbagliato che abbiano questo status o no, ma prima di discutere di regolamenti e puntigli normativi è bene chiarire il loro inquadramento, chi ha questo status è sottoposto a certe leggi, chi non lo ha è sottoposto a leggi completamente diverse. E tutto questo non c'entra nulla con il fatto che si vesta materialmente un'uniforme o porti un cappello, un fregio o un grado.
Per fare un esempio che molti non conoscono: ai tempi della leva, durante i famigerati "3 giorni" di visite mediche, tutti i ragazzi precettati durante quel lasso di tempo erano per la legge dello Stato dei militari a tutti gli effetti, se uno di loro avesse ad esempio compiuto un grave reato all'interno della caserma sarebbe stato processato da un tribunale militare e non civile.

Ora però che la leva non è più applicata, a rigor di logica il concetto stesso di renitenza non dovrebbe più esistere, in quanto il servizio militare era un obbligo e non un contratto tra singolo militare e Stato come avviene ora.

Sul fatto che la leva militare fosse stata ridotta ad una pagliacciata nel corso degli ultimi anni della sua applicazione mi trovi perfettamente d'accordo, e trovo che sia stato un bene per tutti quello di abolirla.
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Carl, scusami un pò.. sai siamo duri di comprendonio...

Da un parte abbiamo l'Ana che dice:
• possono iscriversi come soci aggregati
• se si iscrivono accettano di essere inquadrati come soci aggregati
• il cappello glie lo ha dato lo Stato e noi non possiamo impedirgli di indossarlo

e fin qui può anche filare tutto liscio

Poi però si vedono foto dove sfilano inquadrati nelle cerimonie, accompagnati dai vertici dell'Ana stessa.
Ora. Se sfilassero col cappello alla sagra della salamella di praticello di gattatico, l'Ana avrebbe tutte le ragioni nel sostenere che non è che possano farci molto.
Ma dato che sfilano nelle cerimonie più importanti, con tanto di baby sitter istituzionale.. un minimo di credibilità  la si perde.
Scusami ancora , ma è un pò come se il Consiglio Direttivo aprisse la sfilata a bordo di un trabiccolo, sconfessandosi in toto dopo tutti gli appelli e la guerra condotta contro trabiccoli.

Non trovi?
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

A noi é stato detto che sono MILITARI a tutti gli effetti, poi esce fuori che possono non presentarsi senza dare comunicazione , che in pratica non sono soggetti alla disciplina di caserma ( consegna eccetera ) ; sei tu che ci hai detto che non sono militari .
Forse non hai distinto che quelli dell'anno scorso e i primi di quest'anno (quelli delle due settimane ) sottoscrivevano che non avevano lo stato di militari , mentre quelli in corso, "sono militari a tutti gli effetti, " ( anche se qualcuno dice che non hanno stellette e non si sa se e come presteranno giuramento) .
Sono d'accordo con te che nel lo stato in cui si trovava la leva ,le alternative era riformarla cominciando dall'alto ...oppure abolirla ( sospenderla é uguale alla missione di pace odierna a causa dell'art 11 della cost . ).
Hanno deciso che abolirla avrebbe accontentato mamme e ragazzi ...che i militari ci avrebbero guadagnato spartendosi la torta tra professionisti e che la mole enorme di voti che interessava era una facile preda liberando la gioventu' da un " anno buttato".
Sono anche cosciente che oggi sarebbe impossibile riproporre una leva totale ( e quella parziale c'é gia' con i Volontari ) per motivi politici, logistici, economici e sociali .
Indietro non si torna ...ma devo riconoscere che il traguardo dell'eta' della leva era visto da quelli della mia eta' come il primo segnale che stavi passando da ragazzo a uomo...che quella era una cosa che volente o nolente bisognava fare.
Devo riconoscere di avere maledetto mille volte la naja e il cappello...ma di aver sempre cercato di fare le cose il meglio possibile quello che dovevo.
Non sono un militarista ...non adoro le divise...nella mia naja ho imparato molte cose che mi sono servite nella vita e quasi tutte partendo da una valenza negativa .
Avere a che fare con superiori inetti e ricevere ordini idioti, mi ha rodato a quello che avrei trovato nella vita civile ..le amicizie nate e lo spirito di solidarieta' e l'orgoglio del cappello con la penna mi hanno fatto uscire contento dai miei 15 mesi : una esperienza che proprio per i suoi aspetti negativi, aveva un risultato positivo.
Certo che una naja come quelli degli ultimi dieci quindici anni della sua vita non aveva senso...condizionata dalle mammine in caserma da ragazzi affidati a psicologi vari....da nonnismo degenerato in delinquenzA e prepotenza ( non era questo lo scopo ), aveva ridotto la naja in uno stato tale che , come o detto : o si riforma o si toglie....
Io alla fine sono contento di aver fatto naja , anche se allora non la pensavo proprio cosi'.....mi sono accorto che é stato un importante rodaggio spinto forse qualche volta in fuorigiri che mi ha aiutato per il dopo.
Certo aspetti negativi ne ho visto fin che vuoi, ma la vita normale non ne ha ?
Non so se , al di la' delle impossibilita' oggettive esistenti, sarebbe buona cosa un ritorno alla leva ; di certo non é sostituibile con l'esperienza gasata di tre settimane corte di stage come quello che stanno facendo.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Abbadia ha scritto:E chi ce lo impedisce Hellis ?
Basta non andare oltre certi paletti e non ci stiamo andando ; perfino quando abbiamo ipotizzato reati nell'assegnare stellette a civili , siamo stati rimbrottati con le solite affermazioni, ma non mi risulta che nessuno di noi sia stato denunciato per quello .
Sfido chiunque a ribattere in pubblico alle affermazioni di Friz e Jolly sui regolamenti e forse di qualcun altro parlando di regolamenti ANA e di tradizioni alpine .
La verita' é che le tradizioni sono in rapida evoluzione ...prima coi volontari e poi con queste forme di esibizione .
Quello che pare non si sappia é che le tradizioni possono cambiare , ma noi siamo sempre disposti a testimoniare , ognuno per il nostro tempo e la nostra naja , le tradizioni passate .
Cosa che invece sembra non avere valore per gli stagisti e si vede dal loro comportamento sui vari forum : rispetto dei veci , conoscenza delle varie forme di tradizione eccetera.
D'altra parte sembra che siano gia' belli e addestrati ai valori alpini e allo "spirito alpino ....se l'apprezzano cosi' tanto dovrebbero fare non la laurea normale , ma almeno la specialistica arruolandosi negli alpini .
Ma non hanno tempo ...ecco il problema ...studi , carriera, mamme , gli stessi motivi che hanno dapprima snaturato e poi abolito la leva ... e cosi' se la cavano con uno stage breve , di mezza stagione da poter banfare con gli amici .
Cosa sanno di tradizioni alpine e di ideali alpini che dovrebbero assorbire e tramandare ?
Voi immaginate i vostri primi 15/20giorni di leva ( io sono unscito di caserma dopo 15 giorni ) e pensate che cosa ricordereste , cosa avreste imparato se a quella data vi avessero mandato a casa : niente di niente ........
Lasciamo perdere i motivi della situazione , facciamo conto che ci beviamo tutto , ma arrivati alle tradizioni ...alpine mi piacerebbe sapere cosa hanno imparato .
Lo spirito di corpo e la solidarieta' ? Tanta come se ne impara in tre settimane di colonia .
Mi sono rivisto coi miei GA dopo 40 ( quarantanni ) e ognuno si ricordava dell'altro ...avevamo mille episodi da raccontarci ....dopo 40 anni ripeto ....
Solidarieta' ? non so quante marce faranno a luglio e settembre ...certamente saranno faticose anche se fatte coi propri scarponi , ma non di certo paragonabili alle marce , alle guardie , alle penitenze di 15 mesi di naja ....alle VERE difficolta' affrontate dandoci una mano ... li' si impara la solidarieta' , lo spiritpo di corpo e lo spirito di squadra ... non in tre settimane corte nelle quali tutto lo scibile alpino deve essere infuso nelle loro giovani menti......
Impareranno certo che il cappello alpino se lo sono guadagnato o furbescamente : non l'ho chiesto mica io ? Tanto piu' che sapienti tutor, invece che dire loro che essere alpino é tutta un'altra cosa , si faranno fotografare con loro , come con calciatori famosi, cantanti o veline e vogliamo che non banfino ?
Sono eroi per i Tutor, sono eroi per i vertici dei loro Gruppi e delle loro sezioni ...sono eroi per il parentado alpino .....
Beh trasmetteranno la memoria delle nostre penne mozze......? Se siamo inadeguati noi , se a volte consideriamo i Caduti come dei parenti morti inutilmente giovani , se consideriamo i Reduci come la parte fortunata della ritirata di Russia ....cosa pensate che possano tramandare al dila' della demagogia che si puo' tranquillamente leggere su mille libri ....
Quanti di noi sapevano qualche cosa piu' di zero sulla campagna di Russia a vent'anni ...forse giusto chi aveva uno zio o un nonno che non era tornato !!!!!
Anche lasciando perdere i cavilli legali e le interpretazioni che magari qualcuno é piu' ferrato ...ma anche il tramandare lo spirito alpino , la tradizione , la memoria , cosa volete che influiscano tre settimane corte di pastrocchio similmilitare ?
A gasare dei giovani gia' predisposti , a farli credere cosa non sono e quindi tutto l'opposto degli alpini.
Sono i meno colpevoli , travolti dalla nuova deriva politico associativa e a farli diventare ancora meno alpini ....mi spiace per loro!!

AMEN
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Alpinaccio ha scritto: "si, purtroppo è vero che non si possono cazziare o ficcare dentro xkè l'ho chiesto ad un inquadratore e addirittura gli hanno chiesto che li difendano da noi militari xkè hanno paura di noi!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Una notte alla caserma Calbo di Santo Stefano, Signore, in compagnia di uno scaglione di nonni najoni e fantasmi.
Una notte sola ti chiedo, per loro.

:lol:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Carl.Black
Soldato
Messaggi: 34
Iscritto il: mar set 07, 2010 4:51 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Abbadia ha scritto:A noi é stato detto che sono MILITARI a tutti gli effetti, poi esce fuori che possono non presentarsi senza dare comunicazione , che in pratica non sono soggetti alla disciplina di caserma ( consegna eccetera ) ; sei tu che ci hai detto che non sono militari .
.
Ma chi è che ve lo ha detto? L'ANA ? Un impiegato del ministero della difesa?

Effettivamente nelle prime edizioni dello stage le uniformi avevano le stellette e stellette = status di militare, ora mi sembra strano che le abbiano tolte ma continuino (ma chi?) a dire che sono militari...
Come sempre in Italia (e non solo in ambito militare) non si riesce mai ad avere una risposta univoca, mai un "è" ma sempre un "dovrebbe essere"...

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”