Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

230 A ha scritto:Mi sono permesso di linkare questo post in un forum sulla II G.M. dove per caso chiedevano notizie dei trattori Fait/SPA TM 40 e, appunto Breda TP 32 (così ho fatto pure bella figura ... :lol: :lol: :lol: )
Esiste?
Beh, mi devi una bevuta :-)(-: :mrgreen:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Mi dispiace ma in garages non ho trovato nulla.

Per quanto riguarda il mezzo so che il motore non e' quello originale :cry: ma pero' non so se e' ancora funzionante.
Non penso che sia stato ri-immatricolato perche' non ha alcuna targa!!!

O parli di ri-immatricolazione militare?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

O parli di ri-immatricolazione militare?
Certo, ha una targa militare che riporta EI e non REI quindi è post bellica.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

axtolf ha scritto:
O parli di ri-immatricolazione militare?
Certo, ha una targa militare che riporta EI e non REI quindi è post bellica.
che ignorante che sono........
Ma prima, quando era REI, per cosa stava la lettera R?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Lele ha scritto:
axtolf ha scritto:
O parli di ri-immatricolazione militare?
Certo, ha una targa militare che riporta EI e non REI quindi è post bellica.
che ignorante che sono........
Ma prima, quando era REI, per cosa stava la lettera R?
Ma tu marinavi la squola sempre e solo durante le ore di storia ?

Fino al giugno '46 qualunque cosa statale (e soprattutto militare)era "regia", dato che c'era il re; quindi avevi p. es. il Regio Esercito, i RR.CC. (Reali Carabinieri) e così via.

Sulle targhe dei veicoli figurava appunto la sigla RE seguita dai numeri.

Qualche esempio in questo sito:
http://www.targheitaliane.it/index_i.html cliccando a sx nell'ordine su "Italia" , al centro su "militari", nel testo su "Esercito Italiano"

Il termine Stanag di cui chiedevi lumi individua un sistema di unificazione/standardizzazione adottato in ambito Nato.

Nel gergo corrente si riferiva al riquadro applicato sugli automezzi con i "colori sociali", lo scudetto ed un numero a quattro cifre indicativo del reparto.

Ma il saggio Wintergreen saprà  illuminarti meglio
(per Winter: in che forum abbiamo già  parlato di Stanag, qui o su ferreamole ?)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

230 A ha scritto: Ma tu marinavi la squola sempre e solo durante le ore di storia ?
Capperi....son stato beccato!!!! 8)
A proposito, da noi si dice far Fuga!!!

Grazie a tutti per le info!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Segnalo per chi volesse approfondire l'argomento:

Ruote in Divisa - Un secolo di veicoli militari Italiani - Brizio Pignacca.

Purtroppo non costa pochissimo (39 euro) ma è uno dei pochissimi libri sull'argomento. Riporta quasi tutti i mezzi del nostro esercito dai primi mezzi agli anni 90
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Sull'argomento abbiamo discusso su Ferrea Mole
Riassumo brevemente
Stanag = Standardisation agreement (accordo di standardizzazione)
E' un accordo a livello paesi NATO per omogenizzare le diverse denominazioni e tocca molti settori diversi.
Per esempio permette di parificare i gradi (OR per la truppa e OF per gli ufficiali segutio da un numero progressivo indipendemente dalla denominazione nazionale e dalle barre, stelle e ghirigori dei vari gradi), identifica le nazioni del mondo con una sigla univoca, classifica la portata dei ponti rispetto ai carichi sopportabili ( sono i numeri neri su fondo giallo riportati sui camion e quelli sulle paline all'inizio di moltissimi ponti).
Nel caso specifico lo Stanag sugli autoveicoli (in Italia abolito da alcuni anni perché vi è un continuo movimento di mezzi tra reparti, specialmente all'estero) permetteva di identificare immediatamente l'appartenenza di ciascun mezzo.
Ogni nazioni aveva comunque le sue modalità  (i mezzi francesi e tedeschi sono facilmente identifcabili, quelli USA un pochino meno).
Fino al 75 l'Italia prevedeva un numero con 5 cifre per i reparti dipendenti dai CdA e dai COMILITER e con 4 per quelli che dipendevano dalle Divisioni.
Per i reparti alpini
IV. Corpo d'Armata 24xxx
Brigata Alpina « Orobica » 82xx
Brigata Alpina « Tridentina » 84xx
Brigata -Alpina « Taurinense » 85xx
Brigata Alpina « Cadore » 83xx
Brigata Alpina « Julia » 81xx
Successivamente si passò a sigle su 4 posizioni (alfanumeriche per i Comandi territoriali e solo numeriche per i CdA/Divisioni)
Oxxx RMNO Exxx RMNE Txxx RMTE Cxxx RMC Mxxx RMME Sxxx RM Sicilia Ixxx RM Sardegna
1xxx Carabinieri, reparti mobili 2xxx Comando art c/a 3xx 3° CA 4xxx 4° CA 5xxx 5° CA Brigate autonome
9xxx Brigate autonome
I reparti alpini avevano le seguenti sigle:
40xx Reparti CdA 41xx Julia 42xx Tridentina
43xx Taurinense 44xx Orobica 45xx Cadore
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Breda 32

Il veicolo è stato utilizzato nel dopoguerra dall'EI ben oltre il '70 e anche dalle FS fino al '90 per il traino di vagoni.
La versione in foto è proprio di questo modello, usato pure dall'EI.
Vedere il volume Autoveicoli del REI di N, Pignato e un articolo del gruppo modellistico trentino in Notiziario Modellistico 3/94 con fotografia del mezzo sia civile che militare.

By

M51
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

PS
Il motore era stato sostituito con un diesel, l'articolo parlava per quelle delle FS , ma da quanto scritto swmbra anche da EI

M51

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”