Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Vedendo le immagini e leggendo il nome del caro 105 non posso fare a meno di entrare nella discussione.

Le cariche erano distribuite in 7 sacchetti numerati, di peso diverso: le tre aggiuntive venivano ottenute combinando i vari sacchetti invece che rimuovendo i numeri in ordine decrescente e se non ricordo male le cariche supplementari erano la 3^ bis, la 4^ bis e la 5^ bis.

Le foto sono molto belle, soprattutto quelle sulla neve, anche se dalla fumata sembrano colpi a salve (questo non mi ha comunque evitato di sentir sobbalzare il cuore nel petto).
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Da noi la "scampanata" era prevista solo quando il colpo già  caricato doveva essere rimosso perchè l'intervento era annullato e si doveva operare un cambio di posizione. In caso di scatto a vuoto recidivo :D l'ordine era di mettere in sicura il pezzo ed attendere l'artificiere del Reggimento.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Luigi ha scritto:Da noi la "scampanata" era prevista solo quando il colpo già  caricato doveva essere rimosso perchè l'intervento era annullato e si doveva operare un cambio di posizione. In caso di scatto a vuoto recidivo :D l'ordine era di mettere in sicura il pezzo ed attendere l'artificiere del Reggimento.
Mandi.
Luigi
Ecco, ex post direi che tale pratica è ampiamente giustificata dalla pericolosità  della situazione.
Chissà  cosa dice la libretta in proposito.
Se ravano in solaio forse trovo le sinossi di stecca e il mitico manuale del sottocomandante di batteria che poco ci mancava ti dicesse quale posizione dovevi assumere in tazza :D
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gian Luca ha scritto:Se ravano in solaio forse trovo le sinossi di stecca e il mitico manuale del sottocomandante di batteria che poco ci mancava ti dicesse quale posizione dovevi assumere in tazza
Ravani, ravani pure! :D
La truppa attende fiduciosa nell'immancabile vittoria.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”