Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Ehm.
Mi hai "rubato" il reportage :mrgreen: ! Ci sono salito giusto oggi... ma in maniera differenza. Cabinovia da lato austriaco, 20 minuti a piedi e poi sceso per la strada militare che hai fatto tu salendo.
Domani dovrei avere occasione di dissipare un po' di casino sulle numerazione, quindi spero di farvi sapere qualcosa a breve.
Sul discorso della strada da versante austriaco, lo sbarramento era costruito in prevenzione che venisse costruita una strada e che essa fosse percorsa da mezzi, dato che esisteva già  una mulattiera che, sembra, potesse essere con poco lavoro riadattata come strada.
Confermo anche una cosa. Nel dopoguerra effettivamente lo sbarramento venne usato da alcuni reparti alpini che però, non utilizzavano le opere, ma le postazioni campali che si possono alcune volte trovare all'esterno. Scendendo poi quasi subito sulla strada militare si incontra uno spiazzo con alcune macerie. In quella posizione si trovavano alcune casermette che vennero usate dalla Orobica per le esercitazioni di combattimento nei centri abitati. Vennero poi demolite una volta diventate pericolanti.
Ovviamente, dato che è nota la mia predilezione per le gite bagnate, pioveva.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: Sbarramento Pian dei Morti

E' vero ieri pioveva a Plamort...
Allegati
05092011531R.jpg
05092011531R.jpg (232.38 KiB) Visto 1262 volte
Franz vecioAlpin
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

axtolf ha scritto: Ovviamente, dato che è nota la mia predilezione per le gite bagnate, pioveva.
Si sa che in montagna il tempo è pazzerello. Pensa che noi pur avendo due tavoli a disposizione ci siamo dovuti sedere sull'erba all'ombra dei pini perchè era impossibile stare fermi al sole.
Il racconto della strada inesistente mi ha dato fastidio perchè ai visitatori è rimasto impresso che l'esercito aveva sprecato un sacco di soldi per prevenire un attacco impossibile; infatti qualcuno ha chiesto come mai sul costone dall'altra parte della valle non ci fossero fortificazioni.
Per capire qualcosa in più sono andato in Austria a verificare e questa è la vista di Plamort da Nauders; effettivamente non si intravede traccia di strada e il terreno è abbastanza ripido.
DSC09864.JPG
DSC09864.JPG (61.66 KiB) Visto 1236 volte
Poi però ho fatto delle ricerche in internet e .....Tombola.
Nel sito della fortezza di Nauders ( http://www.museumsverein-nauders.com/index.html ) in un file Pdf c'è un po di storia della valle e questa fotografia degli anni trenta.
Quel segno a mezza costa è il tracciato della strada e forse i Panther non ci passavano senza altri lavori ma i carri leggeri sicuramente.
foto Nauders anni 30_1.gif
foto Nauders anni 30_1.gif (203.56 KiB) Visto 1236 volte
foto Nauders anni 30_2.jpg
foto Nauders anni 30_2.jpg (59.99 KiB) Visto 1236 volte
Axtolf passa l'informazione a chi può far raccontare correttamente la storia.
Hunter-bunker tracer
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Avete mai pensato che il Vallo Alpino non era stato costruito solo per difendersi.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Andrea69 ha scritto:Avete mai pensato che il Vallo Alpino non era stato costruito solo per difendersi.
Qui mi apri un nuovo filone pero'....

dici che una struttura fissa difensiva, poteva essere pensata anche per un .... attacco ? :roll:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Andrea69 ha scritto:Avete mai pensato che il Vallo Alpino non era stato costruito solo per difendersi.
oh bella!!!! questa mi è nuova! spiegazioni please :D (:sss:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Il Vallo poteva servire come punto di ammassamento, difatti era una cortina fortificata di caposaldi da cui iniziare un attacco.
Le strade che servirono a costruire la miriade di opere e sbarramenti, davano la possibilità  di portare un attacco su una vasta area.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Andrea69 ha scritto:Il Vallo poteva servire come punto di ammassamento, difatti era una cortina fortificata di caposaldi da cui iniziare un attacco.
Le strade che servirono a costruire la miriade di opere e sbarramenti, davano la possibilità  di portare un attacco su una vasta area.
mmm un interessante punto di vista; ma la tua affermazione parte da qualche tua fonte, o e' una tua idea personale?

sono curioso, molto curioso di questa tua informazione :mrgreen:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento Pian dei Morti

La mia fonte è come sempre G. Muran, lo studio che hanno svolto su l'argomento "Vallo Alpino" ha portato alla luce anche a questo aspetto.
Sul "Testimone di cemento" è stato detto.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Andrea69 ha scritto:La mia fonte è come sempre G. Muran, lo studio che hanno svolto su l'argomento "Vallo Alpino" ha portato alla luce anche a questo aspetto.
Sul "Testimone di cemento" è stato detto.
grazie ancora,
andro' a rileggermi il malloppone....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Andrea69 ha scritto:Sul "Testimone di cemento" è stato detto.
Andrea ti ricordi più o meno in che sezione? Dev'essermi sfuggito perchè non ricordo di essermi imbattuto in questo aspetto...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Pian dei Morti

A memoria un qualcosa di simile lo lessi nell'articolo di Cappelleno su Storia Militare: nella progettazione e impiego della nuova fortificazione permanente era previsto lo sconfinamento nell'allora Jugoslavia per portare la difesa più avanti possibile ma questa è tutta un'altra cosa....
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento Pian dei Morti

La concezione del sistema difensivo italiano risentiva della conclamata abitudine di costruire con una certa ambiguità  le proprie fortificazioni.
Già  nei forti dei primi anni del '900, le artiglierie potevano battere anche aldilà  del confine, come si vede sugli altopiani.
Nel "Vallo alpino" fino a meta degli anni 30, la costruzione delle fortificazioni a ridosso dei confini, potevano fornire la base per un eventuale ammassamento e punto di partenza per una offensiva, questo veniva abitualmente considerato nei piani di mobilitazione dell'esercito.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

In linea di principio che una linea difensiva possa servire a mascherare intenti aggressivi mi sta bene.
Se parliamo di Plamort non ci siamo perchè gli Austriaci avevano il loro punto difensivo alla stretta di Nauders con la fortezza del 1800 ma con quelle ampie caverne ora murate che sicuramente non servivano come garage.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Posto volentieri una foto della "Stretta di Nauder", sicuramente fino a che il Forte e altre Opere vicine fossero state in mano austriaca l'uso della rotabile ci sarebbe sicuramente stato precluso.Il Moncenisio insegna!!!
Ciao Gianfranco
Allegati
Il Forte e la "Stretta di Nauders"
Il Forte e la "Stretta di Nauders"
IMG_8087.jpg (137.91 KiB) Visto 1089 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”