Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Vito52
ed il decollo di piccoli aerei quali L.5 Stinson, il SIAI 1017 o similari in dotazione all'allora A.L.E. negli anni 70/80;
Ciao,solo per segnalarti che l'allora A.L.E.(Ora AVES) non ha mai avuto in dotazione lo Stinson L 5 che era invece in dotazione all'Aeronautica Militare.
Riguardo al SIAI 1017 penso che si tratti di un errore di battitura e ti riferisti al 1019 che altro non era che l'L 19 rimotorizzato con una turbina Allison.
Ciao Gianfranco
vito52
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: lun lug 19, 2010 2:41 pm

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Gianfranco ha scritto:
Vito52
ed il decollo di piccoli aerei quali L.5 Stinson, il SIAI 1017 o similari in dotazione all'allora A.L.E. negli anni 70/80;
Ciao,solo per segnalarti che l'allora A.L.E.(Ora AVES) non ha mai avuto in dotazione lo Stinson L 5 che era invece in dotazione all'Aeronautica Militare.
Riguardo al SIAI 1017 penso che si tratti di un errore di battitura e ti riferisti al 1019 che altro non era che l'L 19 rimotorizzato con una turbina Allison.
Ciao Gianfranco
Giusta precisazione per il 1019; per lo Stinson invece confesso che lo ritenevo in dotazione anche all'A.L.E.
Grazie per la tua correzione.
Ciao
vito52
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: lun lug 19, 2010 2:41 pm

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Fabio_4°>06 ha scritto:Giusto vito52, io ci sono stato da poco ma la spianata si distingue ancora. La strada di accesso alla pista è stata aperta dalla Compagnia Genio Pioneri Tridentina negli anni 68-69, più di una scritta sul tracciato lo testimonia.
Posto una vista di Google earth e una foto mia dell'anno scorso.

Grazie Fabio, mi hai fatto venire la voglia di tornarci...
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Buon giorno a tutti,
Io lavoravo nella Fabbrica Macchine di Sant'Andrea a Trieste circa 40 anni fa ed avevo un collega originario di Gemona, ormai scomparso, che mi aveva detto di avere visto atterrare durante la guerra delle Cicogne germaniche sul San Simeone subito alle spalle della chiesetta.
Un'altra pista d'atterraggio, non in quota ma credo che la notizia sia interessante, è stata utilizzata dai tedeschi sul campo sportivo di Cologna, sopra la città  di Trieste, visibile in questo G.E.
Anche qui hanno operato i Fieseler Storch.
Tutto andò bene fino all'ultimo decollo, quando il carrello dell'aereo andò a toccare i rami degli alberi e precipitò nel bosco sottostante incendiandosi. Ho notizie di una persona che riuscì a recuperare l'olio degli ammortizzatori mentre un altro diceva di avere a casa pezzi di compensato dell'aereo.
Saluti, articioco.
G.E. Campo Cologna.jpg
G.E. Campo Cologna.jpg (135.51 KiB) Visto 2135 volte
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

visto che abbiamo nominato la fatidica e unica Cp Pionieri Tridentina, oltre alla pista di Sennes, anche la pista di Fiames Cortina d'Ampezzo e' stata realizzata dai "peones" della Caserma Vodice. Si aveva anche in manutenzione ( piu' che manutenzione, qualche visita ) anche alla striscia di Brunico San Giorgio. La pista di Sennes venne realizzata non tanto per gli aerei ( L21 ed il suo sostituto 1019 anche in quota decollano in poco spazio ), ma per gli elicotteri, a pieno carico le macchine di 30-40 anni fa avevano bisogno di parecchia rincorsa in decollo o atteraggio.
12/78
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Ho preso in prestito in biblioteca "Ali sull'alto Friuli" di Michele D'Aronco, direi che non potevo non leggerlo....
A pagina 23 parla dell'aeroporto di Osoppo e cita: ".....Con il personale aeronautico è presente il Magg. G.A.R.I. ing. Romani incaricato di costruire una pista di atterraggio sul vicino Monte S.Simeone a cuota 1200 metri. Il sistema di fortificazioni del Vallo del Littorio prevede la costruzione di vari campi di volo in quota ed alcuni di essi sono ancora visibili come quello di sella Carnizza a 1086 metri nelle vicinanze del confine Sloveno".....
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Alberto Marchesi ha scritto:Ho preso in prestito in biblioteca "Ali sull'alto Friuli" di Michele D'Aronco, direi che non potevo non leggerlo....
A pagina 23 parla dell'aeroporto di Osoppo e cita: ".....Con il personale aeronautico è presente il Magg. G.A.R.I. ing. Romani incaricato di costruire una pista di atterraggio sul vicino Monte S.Simeone a cuota 1200 metri. Il sistema di fortificazioni del Vallo del Littorio prevede la costruzione di vari campi di volo in quota ed alcuni di essi sono ancora visibili come quello di sella Carnizza a 1086 metri nelle vicinanze del confine Sloveno".....
:?:
...è riportato nel primo messaggio della discussione...
Immagine
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Ops, non avevo riletto tutti i post.......
Pensavo di aver trovato la notiziona del secolo......
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Da "Il cielo di Campoformido" parte II Aviani & Aviani editore:
A pagina 188

1966
Le unità  dell'A.L.E. di Campoformido operano e volano supportando le rispettive grandi unità  terrestri. In tutta la regione sono approntate e utilizzate strisce di decollo e atterraggio per i velivoli che devono operare in stretta simbiosi con i reparti di terra. Le unità  di volo "alpine" di Campoformido si rischierano frequentemente su quelle di:Torre Moscardo (nei pressi di Paluzza), Cavazzo Carnico, Villa Santina, Amaro, Musi, Osoppo, e monte Zoncolan.
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Re: Piste d'atterraggio del Vallo

Posso confermare che anni fa in un giro presso Sennes vedendo questa spianata chiesi notizie ai gestori di allora che mi dissere effettivamente trattarsi di una pista per aerei ma più di tanto non approfondii.

Torna a “Fortificazioni moderne”