Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Premessa: sapete che io sono, fondamentalmente, uno spaccamar..i, non ho il cappello alpino e amo svisceratamente il berretto da stupido, mio vero compagno di naja:
Quindi, vi prego, accettate anche la mia posizione.
Il vero cappello alpino non è quello stratirato, con la penne massosa da congedante lunga o rimbeccata, strapieno di ninnoli tipo albero di Natale o ex voto.
E' quello che è stato usato nelle ore di addestramento formale, di servizio armato o di libera uscita. E la penna è quella nera (di plastica?) che consegnavano al CAR e che a forza di usarla diventava sempre più corta e con il volatile in plastica.
Tutto il resto è noia!
Vedere foto allegata, tratta da una delle mie - Val Venosta 1969.
Allegati
CAPALP2.jpg
CAPALP2.jpg (99.15 KiB) Visto 3036 volte
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Wintergreen non sei affatto spaccamar... ognuno ha il suo ideale di Cappello Alpino, pur essendo d'accordo con te riguardo all'addobbo stile "albero di Natale" mi tocca ricordare che le spille di appartenenza Brigata, Reggimento e Battaglio o Gruppo sono ammessi...l'importante è come sempre non esagerare :D mandi Vecio
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Re: Rimessaggio del cappello alpino

piemont ha scritto:Wintergreen non sei affatto spaccamar... ognuno ha il suo ideale di Cappello Alpino, pur essendo d'accordo con te riguardo all'addobbo stile "albero di Natale" mi tocca ricordare che le spille di appartenenza Brigata, Reggimento e Battaglio o Gruppo sono ammessi...l'importante è come sempre non esagerare :D mandi Vecio
Piemont non si trova scritto in nessun posto che "sono ammessi". Ripeto ai miei tempi (64/65) non si poteva mettere nessun simbolo di appartenenza. Solo a naja finita ognuno mette qualche spilla di appartenenza ed è in questo caso che non è bello trasformalo in una vetrina alpina.
Wintergreen ha ragione. Ha spiegato in modo impeccabile come dovrebbe essere il nostro cappello.

devo ammettere che anch'io da una quindicina di anni sto usando un cappello che non è il mio di naja che con il tempo è diventato piccolo (se non è la testa che si è ingrandita???) ma molto spesso a casa me lo rimetto intesta e ti assicuro che provo ancora un certo non so ché.
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Giamberto ha scritto: Piemont non si trova scritto in nessun posto che "sono ammessi". Ripeto ai miei tempi (64/65) non si poteva mettere nessun simbolo di appartenenza. Solo a naja finita ognuno mette qualche spilla di appartenenza ed è in questo caso che non è bello trasformalo in una vetrina alpina.
Wintergreen ha ragione. Ha spiegato in modo impeccabile come dovrebbe essere il nostro cappello.

devo ammettere che anch'io da una quindicina di anni sto usando un cappello che non è il mio di naja che con il tempo è diventato piccolo (se non è la testa che si è ingrandita???) ma molto spesso a casa me lo rimetto intesta e ti assicuro che provo ancora un certo non so ché.
Ok non l'ho scritto in italiano corretto, per "sono ammessi" intendevo dire che l'ANA chiude un occhio per chi sul Cappello ha SOLO quelle spille piuttosto che tutte le altre che si usano/usavano per il Cappello da congedante.
Resta comunque il fatto che potrebbero essere intese come "ammesse" dal momento che lo stesso Presidente ANA (e non solo) porta la spilla sul Cappello (e se l'esempio vien dall'alto...).

PS: per me è talmente sacro che lo scrivo con la maiuscola :wink:
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Evito accuratamente di mettere il naso nelle discussioni sopra i massimi sistemi.
Osservo solo che una certa tradizione vorrebbe le spille di reparto sul "lato penna", giacchè è quello del cuore.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
weasel
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mer gen 05, 2011 7:51 am
Località: CIVIDALE DEL FRIULI

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Io personalmente essendo un alpino in servizio propendo per lasciare il cappello cosi come lo si e` portato durante il servizio.. la linea tra le modifiche accettate ed il rischio di renderlo un albero di natale e` molto sottile.. il nostro cappello e` cosi bello.. non c`e` bisogno di null`altro per dimostrare il nostro amore per l`alpinita`.. lo si mette in testa e basta...ripeto il mio e` un parere strettamente personale..
ImmagineESSERE ALPINO NON E` UN LAVORO.. E` UNA VOCAZIONE CHE SI RINNOVA OGNI GIORNOImmagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Così no va allora?
Allegati
cappello.JPG
cappello.JPG (284.56 KiB) Visto 2912 volte
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Col mio Cappello ( al quale ho dedicato un po' di righe sul libro "La penna del najone " ....la marketta ci vuole !!!) ho sempre avuto un rapporto molto "alpino" ...rustego e senza reciproci complimenti .
Premettendo che non cambierei il mio cappello con nessun altro ...devo ammettere che con lui ho sempre avuto un rapporto molto " alla pari" : lui mi riparava la testa , portava la penna e io lo maledivo solo quando non ne potevo proprio piu'.
Non l'ho mai considerato un'icona e forse per quello dimostra gli anni che ha ( come me d'altronde ) e insieme tiriamo avanti senza troppo risparmiarci.
Si vede che i Cappelli assomigliano a chi li porta come i cani assomigliano ai padroni.
Ad alcuni di voi il mio Cappello ha benignamente concesso di essere trasformato in coppa per bere, come lo ha fatto quarant'anni fa ai miei Genieri dell'Abbadia sul per il Col Maurin.
L'ombra che porta sulla " coppetta" é di vino , quella che macchia la striscia é di sudore...questo é il mio cappello.
Andiamo d'accordo , io e il mio Cappello, ora come allora e ora come allora siamo due ...commilitoni a parita' di diritti e doveri ...senza storie e senza paure di offenderci se qualche volta sgarriamo un po'.
Io voglio bene al mio Cappello, come ne volevo ai miei Ga e volersi bene é sopportare anche qualche maltrattamento in nome di un'antica Amicizia.
Io non sono un oggetto di culto per il mio Cappello e lui non lo é per me ....é molto di piu' .....é il mio Cappello Alpino e in parallelo concluderemo il nostro viaggio insieme, il piu' tardi possibile...insieme ...da veri Amici !
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Maestro!!! (vecio GA). Ancora una volta con la tua "acuta" :oops: osservazione mi/ci hai dato lezione ..... di cosa ne pensi del cappello alpino. :wink: :wink:
Bravo Franco.
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
Pepsi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 144
Iscritto il: ven ott 30, 2009 3:46 pm
Località: Pescara

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Io mi riallaccio a Weasel condividendo pienamente quando da lui detto. Il mio è come era, un pò sbuferato, qualche macchia di sudore e basta. A me sembra il più bello di tutti, e poi con lui ho ancora tanti ricordi per nulla offuscati dal tempo trascorso, insomma, guai a chi me lo tocca.
Nostri i silenzi e le cime
Avatar utente
weasel
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mer gen 05, 2011 7:51 am
Località: CIVIDALE DEL FRIULI

Re: Rimessaggio del cappello alpino

sesule.. mi stai mettendo alla prova... ho appena dichiarato pubblicamente che mi piace il cappello semplice e pulito e tu mi proponi subito il tuo con il simbolo della mia compagnia??!! adesso si che sono in crisi.. amore per la compagnia e amore per il cappello.. un dramma..hehehe
comunque appena riesco posto una foto del mio che al momento mi guarda appoggiato sopra il giubbotto anti proiettile vicino alla branda..
ImmagineESSERE ALPINO NON E` UN LAVORO.. E` UNA VOCAZIONE CHE SI RINNOVA OGNI GIORNOImmagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Rimessaggio del cappello alpino

L'intervento di Abbadia mi lascia senza parole.
Esso rispecchia il rapporto che nei secoli passati gli uomini avevano con gli oggetti, prima della Rivoluzione industriale e del consumismo.
Oltre alla bellezza, coincide alla virgola con quanto penso anch'io. Penso che sia la prima volta :--""

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Rimessaggio del cappello alpino

40 anni appena compiuti e tutto originale, penna a parte (in sostituzione di quella autentica "fratturata", che comunque conservo ancora): unica licenza la stelletta per fermare la nappina.
Le spille dei reparti (129^ Cp. Mortai, Btg. "Bassano", il distintivo del 6° che vedete nell'avatar) e ninnoli vari su quello da congedante.
Allegati
cappello alpino.JPG
cappello alpino.JPG (277.27 KiB) Visto 2814 volte
Immagine
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Comunque l'Aquila di plastica è veramente brutta, l'ho odiata fin da quando me la consegnarono in vestizione, quella ricamata rende mooolto di più esteticamente e ben si sposa col panno del Cappello :)
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Luigi ha scritto:L'intervento di Abbadia mi lascia senza parole.
Esso rispecchia il rapporto che nei secoli passati gli uomini avevano con gli oggetti, prima della Rivoluzione industriale e del consumismo.
Oltre alla bellezza, coincide alla virgola con quanto penso anch'io. Penso che sia la prima volta :--""

Mandi.
Luigi
Evidentemente sono un uomo di prima della Rivoluzione Industriale e del consumismo :--""
Luigi, mica é vero che non ci troviamo mai d'accordo...direi l'opposto: abbiamo lo stesso rispetto dei principi degli altri e pretendiamo lo stesso per i nostri , non é nostro mestiere il proselitismo, ma il confronto e senza contare i punti !

Mandi & Ciao :D

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”