Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Pontebba 1958-59

Una doverosa precisazione:
Nel 1976 la bandiera di guerra fu "assegnata" solo a un battaglione alpino o gruppo di artigleiria da montagna per vecchio reggimento, agli altri fu "concessa" una bandiera nuova, ma che portava, in duplicato, le stesse decorazioni.
Per esempio il Morbegno ebbe assegnata la vecchia bandiera del 5, mentre a Edolo e Tirano fu concessa una nuova bandiera.
Sarebbe quindi da valutare se solo il Morbegno e i reparti con bandiera assegnata continurono a portare il vecchio numero o se lo fecero anche Edolo e Tirano, e gli altri reparti con bandiera concessa.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

a quanto mi risulta tutti i reparti continuarono a portare il numero, la testimonianza è presente in famiglia con mio padre che nel 76 prestava servizio al btg Cividale prima in quel di chiusaforte e poi a tarvisio alla caserma Italia. loro il numero lo portavano tutti
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

ecco la pulce prevista per le truppe alpine, era un disco con il numero stampato a rilievo e poi verniciato di verde lasciando il numero dorato. qui nella versione per cappello alpino e norvegese
Allegati
scansione0001.jpg
scansione0001.jpg (99.13 KiB) Visto 1627 volte
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Io ho trovato quelle per 11°, nelle tue zone.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Pontebba 1958-59

Questa è quella in dotazione al 6° negli anni '70/'71: il verde è più chiaro ed ha un tono più opaco rispetto a quello scuro, smaltato e dalla lucentezza quasi vitrea che si nota nella foto di btgtolmezzo.
Il numero è sempre dorato ma con uno spessore del corpo più sottile, e pure il font sembrerebbe diverso...
Allegati
DSCF0060.JPG
DSCF0060.JPG (278.71 KiB) Visto 1613 volte
Immagine
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

i miei ho dovuto riverniciarli perchè erano molto rovinati, per questo il verde non risulta uguale
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Abbiamo appena finito di assemblare il tutto sul manichino, sembra proprio un "bociasa", come eravamo.
Se c'è qualche inesattezza fatelo presente, grazie.
Artgliere 1.jpg
Artgliere 1.jpg (85.04 KiB) Visto 1493 volte
Ultima modifica di Andrea69 il gio lug 15, 2010 6:16 am, modificato 1 volta in totale.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

io al posto del distintivo reggimentale del 3° da montagna metterei quello del gruppo Belluno. dalla foto non riesco a capire comunque lo scudetto di brigata deve essere cucito 8 cm dall'attaccatura della manica, mi sembra che sia uno scudetto in uso dagl'anni 90 in poi. lo scudetto del periodo mi risulta leggermente più piccolo e con una tonalità  di verde più scuro. per quanto riguarda il cordone non so che tipo era in uso nel periodo interessato. con l'uniforme invernale sono previsti i guanti di lana
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Grazie per gli 8 cm.
Metto a posto, man mano che trovo i pezzi giusti.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

ora posto una foto dello scudetto
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

lo scudetto di destra è del tipo in uso allora, mio padre sul cappotto ne ha uno identico, invece al momento del congedo ha cucito lo scudetto in canotiglia sull'ordinaria invernale
Allegati
scansione0002.jpg
scansione0002.jpg (157.74 KiB) Visto 1448 volte
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Pontebba 1958-59

Per il scudetto posso confermarti che era in uso anche nel mio periodo.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

Claudio Zanetti ha scritto:Per il scudetto posso confermarti che era in uso anche nel mio periodo.
infatti questi provengono da quello che era rimasto in giacenza presso il bar da vanino a paluzza, quello che si trova appena fuori dalla caserma. è ancora gestito dalla stessa signora che probabilmente ricordi.
io darei una tiratina al cappello però mi raccomando dev'essere tirato alla julia.
un'altra usanza in uso allora, non saprei se in tutti i reparti della julia ma di sicuro molto usata al btg Cividale era quello di castrare l'aquila togliendo la coda. questo è più una cosa per conoscenza e non un consiglio da fare su l'uniforme postata
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Re: Pontebba 1958-59

btgtolmezzo ha scritto:io al posto del distintivo reggimentale del 3° da montagna metterei quello del gruppo Belluno. dalla foto non riesco a capire comunque lo scudetto di brigata deve essere cucito 8 cm dall'attaccatura della manica, mi sembra che sia uno scudetto in uso dagl'anni 90 in poi. lo scudetto del periodo mi risulta leggermente più piccolo e con una tonalità  di verde più scuro. per quanto riguarda il cordone non so che tipo era in uso nel periodo interessato. con l'uniforme invernale sono previsti i guanti di lana
Ai miei tempi i guanti di lana si portavano solo quando si indossava il cappotto. Mah.... forse erano altri tempi (1964-1965).
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Pontebba 1958-59

Andrea69 ha scritto:Grazie per gli 8 cm.
Metto a posto, man mano che trovo i pezzi giusti.
un metodo empirico ma efficace per gli 8 cm. che appresi allora consisteva nel ribaltare la spallina sulla manica; la sua punta, verso il basso, doveva coincidere con la punta dello scudetto. Immediatamente sotto andavano cuciti i gradi (e non, come talvolta succedeva, quasi sui gomiti, da cui cazziate e battute del tipo: "vedi, i gradi finiscono spesso sui cogl...." :lol:.)

Li scucii immediatamente ... :oops:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”