Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Fort SLIVICE

Grazie, a me il report è piaciuto molto, soprattutto perchè credo si tratti di un'opera abbastanza unica nel suo genere.
Un paio di domande, ma il recupero del metallo è stato fatto in che anni? Mi sembra che il lavoro richiesto per recuperare il metallo da una costruzione del genere non sia poco, è stato fatto da privati che tu sappia?
La seconda domanda è relativo all'utilizzo dall'esercito Jugoslavo. Sai che è stata riutilizzata perchè è una informazione che hai, oppure nelle opere e nelle costruzioni riutilizzate dall'esercito jugoslavo ci sono dei dettagli e/o oggetti che permettono di capirlo?

Comunque una costruzione ben curiosa. Grazie ancora.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Fort SLIVICE

Bravo, ben fatto, grazie per questo tour virtuale al opera.
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Fort SLIVICE

Grazie oklahoma, davvero una interessante visita :)
Immagine
Immagine
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Fort SLIVICE

Ottimo e davvero interessante. Bravo e grazie! :)

Una domanda da profano: a cosa servivano le canaline che si vedono nel pavimento di praticamente tutti gli ambienti? Le ho notate in tutte le immagini di opere che ho potuto vedere e non so darmi una spiegazione.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Fort SLIVICE

Vediamo di rispondere alle varie domande!
Parliamo prima delle demolizioni !
Praticamente tutte le Opere del Vallo sono state presidiate sino al fatidico 8 Settembre .
Abbandonate dai militari (complete di armi e munizioni e quant'altro) sono state immediatamente depredate di tutto.
Occupate in seguito dai tedeschi, sono state abbandonate dagli stessi a metà  del 1944 dopo averle pesentemente danneggiate onde evitare il possibile impiego da parte dei partigiani .
La terribile crisi del dopoguerra, ha trasformato gli abitanti della zona di confine in recuperanti, ed a loro si devono una parte di demolizioni, sopratutto le putrelle dei soffitti .
Nei primi anni 60, furono invece demolite le fortificazioni, da parte di ditte statali, per il recupero dell'acciaio, (forse per costruire la Zastava 750 ?)con pesante impiego di macchine ed esplosivi.
Le Opere, allora, erano sotto il patrocinio dell'esercito, come anche le grotte e tutte le cavità , per un eventuale impiego in caso di guerra, però non come da noi, ma usando il sistema dell guerriglia, e quindi servivano solo come ricovero e nascondiglio, quindi meno si vedevano e meglio era .
I segni della presenza nelle opere sono evidenti, inanzitutto la pulizia interna, sono stati rimossi tutti i detriti delle demolizioni ed inoltre sono state applicate delle porte (di legno) di cui rimangono ancora i rottami .
Questa che abbiamo appena visto, ha subito una radicale pulizia esterna perchè si trova accanto ed una strada di grande flusso turistico, parte dell'opera e stata danneggiata proprio durante l'allargamento e l'asfaltatura della stessa.
Migliaia di persone al giorno ci passano sopra inconsapevolmente.
Quanto all'ultima domanda, le canaline sevono a convogliare all'esterno l'acqua che si accumula a causa dell'umidità  inevitabile in quegli ambienti.
Credo con questo di aver fugato tutti i dubbi, non solo su questa ma su gran parte delle Opere che si trovano ormai nella ex Jugoslavia.
Ps Non parliamo di eventali impieghi turistici, questo fà  parte del passato da dimenticare (per mille motivi a cui esula questo forum)
Ciao e buona visita (:-D) (:comp:)
oklahoma
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Fort SLIVICE

Complimenti a Oklahoma per un reportage stupendo...

Mi resta soltanto aggiungere un link con le mie foto vecchie di quel sbarramento.

http://free-ri.htnet.hr/fortress-fiume/SlivizeMap.htm

Si vede che li' c'e' anche un altro fortino, piu' piccolo, quello sulla ferrovia.

Che ne dici, Oklahoma, ci introduci anche a quello?
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Fort SLIVICE

Mi unisco ai complimenti e ringraziamenti

ciao
FRanco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Fort SLIVICE

Complimenti Oklahoma per la fotografia con le impronte dell'orso,copiata pari pari dal sito di Iappino.E meno male che secondo la tua personalissima opinione io leggevo i report degli altri e poi andavo a fare le foto!Almeno io le foto me le vado a fare sul posto e non devo copiarle da nessuno.E preferisco ancora apparire alla fine dei miei report salutando piuttosto che mi venga fatto notare che una foto del servizio è già  stata pubblicata a nome di un'altro.
Gianfranco
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Fort SLIVICE

Caro Gianfranco, ma che c....o vuoi ! Non sai leggere ?, io ho specificato, comunque che la foto non è mia.
oklahoma
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Fort SLIVICE

oklahoma ha scritto:Caro Gianfranco, ma che c....o vuoi ! Non sai leggere ?, io ho specificato, comunque che la foto non è mia.
Oklahoma quei termini usali con i tuoi pari e non con me,impara l'educazione e il c... tientelo per te!
So leggere benissimo e vicino alla foto non ho visto il nome dell'autore,ho solo letto molto più avanti dopo un commento sulla foto, un tuo intervento che dicevi che non era tua.
Ma senza quell'intervento sulla foto non lo avresti mai specificato.
Ti ricordo quindi che è buona norma quando si pubblicano foto altrui specificare subito il nome dell'autore vicino alla foto stessa e non dopo che hanno commentato quella foto.
Gianfranco
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Fort SLIVICE

di nuovo ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Fort SLIVICE

Eventuali questioni personali, per cortesia risolvetele in privato. Grazie mille.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Fort SLIVICE

axtolf ha scritto:Eventuali questioni personali, per cortesia risolvetele in privato. Grazie mille.
Nessuna questione personale,ho solo fatto notare che quella foto l'avevo già  vista su un'altro sito.Perchè non è forse vero?
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”