Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Risolto il dilemma sull'affustino.
Nelle caponiere delle opere 3-3bis veniva montato il BREN.
Date uno sguardo a queste foto.
bren in caponiera.jpg
bren in caponiera.jpg (53.06 KiB) Visto 1294 volte
bren treppiede.jpg
bren treppiede.jpg (169.37 KiB) Visto 1296 volte
L'anello è lo stesso.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Val Frisone

Interessante la storia del Bren. Non risulta fra le armi catalogate dai reparti d'arresto anche se qualche sito dice che fu in dotazione agli alpini dal 45 al 60. Non specificano il calibro ma presumo fosse in .303 british. Qualche sito riporta anche di Bren in calibro 7.62 Nato ma penso per inglesi e canadesi. Proseguiamo con le ipotesi?
tracer
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Questa non è una ipotesi. Lo usavano gli alpini da posizione.
Il calibro 30 inglese corrisponde a 7.62mm.

30:100=0.3 0.3X25.4=7.62
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Val Frisone

Gibo2 ha scritto:Questa non è una ipotesi. Lo usavano gli alpini da posizione.
Il calibro 30 inglese corrisponde a 7.62mm.

30:100=0.3 0.3X25.4=7.62

questo è vero erano 7,62, cosi' come tra gli altri il 30-06 e il 30m1Carbine ma non certo intercambiabili .
come dice Tracer resta da capire il 303br era ancora usato in italia o meglio dall'esercito all'epoca delle opere trattate,
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Val Frisone

Calma! il Bren fu in dotazione alle unita alpine d'arresto fino al 1968, anno in cui fu sostituito dalla MG 42/59. il calibro era 7,7 pari al 303, cent. di pollice, e il treppiede non era in dotazione.
Non mi risulta che l'installazione segnalata nei post avanti citati sia stata utilizzata nelle opere di Val Frison e nemmeno nelle altre opere di competenza del Val Cismon, se poi esso sia stata impiegata in altri reparti non lo so.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Val Frisone

cavalli ha scritto:Calma! il Bren fu in dotazione alle unita alpine d'arresto fino al 1968, anno in cui fu sostituito dalla MG 42/59. il calibro era 7,7 pari al 303, cent. di pollice, e il treppiede non era in dotazione.
Non mi risulta che l'installazione segnalata nei post avanti citati sia stata utilizzata nelle opere di Val Frison e nemmeno nelle altre opere di competenza del Val Cismon, se poi esso sia stata impiegata in altri reparti non lo so.

Complimenti a Cavalli per essersi ricordato l'ormai desueta definizione italica del 303br, o meglio della sua copia lievemente modificata usata in italia già  decenni prima del bren e compagnia bella il 7,7breda.

Resto comunque sempre perplesso di fronte alla necessità  di inventarsi simili accrocchi con basette in cemento piedini snodabili ecc, quando per l'uso di un'arma della classe del bren non sarebbero necessari.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Val Frisone

linzen ha scritto:
cavalli ha scritto:Calma! il Bren fu in dotazione alle unita alpine d'arresto fino al 1968, anno in cui fu sostituito dalla MG 42/59. il calibro era 7,7 pari al 303, cent. di pollice, e il treppiede non era in dotazione.
Non mi risulta che l'installazione segnalata nei post avanti citati sia stata utilizzata nelle opere di Val Frison e nemmeno nelle altre opere di competenza del Val Cismon, se poi esso sia stata impiegata in altri reparti non lo so.

Complimenti a Cavalli per essersi ricordato l'ormai desueta definizione italica del 303br, o meglio della sua copia lievemente modificata usata in italia già  decenni prima del bren e compagnia bella il 7,7breda.

Resto comunque sempre perplesso di fronte alla necessità  di inventarsi simili accrocchi con basette in cemento piedini snodabili ecc, quando per l'uso di un'arma della classe del bren non sarebbero necessari.
Grazie Linzen, concordo con quanto scrivi, difatti noi , come già  scritto, non avevamo simile installazione e non ne mai avuto notizia. Tra l'altro quel treppiede mi da l'impressione di una costruzione artigianale, nemmeno paragonarlo a quello della MG :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Val Frisone

Sarà  anche risolto , ma mi pare che il secondo affustino (a proposito , come stà  fermo?) non mi pare neanche lontano parente del primo (entrambi illustrati da Gibo ) :roll:
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Notare gli anelli per l'aggancio del BREN sul suo treppiede e prestate attenzione alla foto dell'affustino che c'è nella caponiera dell''opera 3 dell'ex sbarramento di Val Frison.
bren%20treppiede[1].jpg
bren%20treppiede[1].jpg (169.37 KiB) Visto 1073 volte
affustino.JPG
affustino.JPG (95.09 KiB) Visto 1068 volte
Le opere sono state dismesse negli stessi anni in cui venne sciolto il Val Cismon.
Credo che lo sbarramento, come altri dismessi a quel tempo, non venne interessato da ulteriori "implementi" difensivi.

Questo tipo di installazione si trova solo in queste caponiere.

Con il dovuto rispetto, bisogna anche ammettere, qualche volta "non mi ricordo".
Sono passati oltre trenta anni e può capitare di non ricordarsi ogni minimo particolare.

Procuratevi un BREN e andate di persona a verificare.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Per "implementare".................
bren3.jpg
bren3.jpg (44.63 KiB) Visto 1019 volte
N.B. Foto tratta dalla rete.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Val Frisone

Vedendo le foto, direi che come cosa ci sta, salvo che i due affustini non sono proprio uguali ma, può essere che siano stati prodotti diversi esemplari a seconda delle zone, magari in fasi diverse, o che siano stati fatti adattamenti a seconda della caponiera dato che le caponiere per forza di cose non sono tutte uguali.
Le opere sono state dismesse negli stessi anni in cui venne sciolto il Val Cismon.
Credo che lo sbarramento, come altri dismessi a quel tempo, non venne interessato da ulteriori "implementi" difensivi.
Difatti era prevista l'installazione dei Mecar, cosa che non è stata mai fatta nonostante su alcuni documenti risulti che fossero presenti. Questo secondo chi c'è stato di persona.
Questo tipo di installazione si trova solo in queste caponiere.
Mai viste altre ma è anche vero che gli sbarramenti dismessi nel 1975 sono una manciata ed erano tempi in cui si portava via tutto quando si chiudeva. Ad esempio a Braies che, se ricordo bene, è stato dismesso nello stesso periodo, non si vedono installazioni simili.
Con il dovuto rispetto, bisogna anche ammettere, qualche volta "non mi ricordo".
Sono passati oltre trenta anni e può capitare di non ricordarsi ogni minimo particolare.

Procuratevi un BREN e andate di persona a verificare.
Il BREN credo sia difficile da trovare, oltretutto piobato non credo mi piacerebbe.
Ad ogni modo, vero quello che dici sul fatto di ricordarsi tutto e credo anche che non si possa sapere tutto.
Credo che a me come ad altri piacerebbe sapere la fonte della tua informazioni e delle fotografie, ovvero, da dove viene l'affustino? E' un esemplare unico? No? Si?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Le foto del Bren sono prese dalla rete ed anche del treppiede.
Io di solito uso il motere di ricerca di Google.
Ricerca immagini : BREN.

Un "accrocchio" fatto in questo modo per tenere il fucile mitragliatore in posizione fissa, serviva per sparare in modo "sicuro" su delle posizioni prestabilite.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Val Frisone

Gibo2 ha scritto: Un "accrocchio" fatto in questo modo per tenere il fucile mitragliatore in posizione fissa, serviva per sparare in modo "sicuro" su delle posizioni prestabilite.
questo è evidente guardando l'affusto.
ma di norma per cose simili si usano mitragliatrici con volumi di fuoco ben maggiori che non un fucile mitragliatore con un caricatore da 30 colpi che nell'uso finiscono in 2 secondi a stare larghi.
a questo punto già  che tanto devi continuamente sospendere il fuoco e ricaricare fai prima a imbracciare l'arma evitandoti tutte queste complicazioni
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Val Frisone

Le foto del Bren sono prese dalla rete ed anche del treppiede
Pensa che io avevo creduto che l'immagine che hai postato con l'arma installata fosse relativa a un'opera del Vallo.

Comunque sia le foto del trepiede si trovano qui:

http://www.1919a4.com/forums/showthread.php?p=160402

Era in vendita.

Per quanto riguarda il BREN installato si vedano invece i due link seguenti:

http://www.pillbox.org.uk/armoury/bren_gun.asp
http://www.pillbox.org.uk/pillblogs/detail.asp?ID=92

Il sito è abbastanza interessante comunque, consiglio di darci una occhiata.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Val Frisone

Da quello che ò capito era in vendita nel 2007 e quindi anche oggi , ma non in Italia. :roll:
Mi sembra più un affusto destinato ad un cecchino che per impiego in Opera . :twisted:
Chissà  quanti eserciti (più o meno regolari ) nel mondo lo usano ancora , si tratta quindi di materiale di normale traffico (anche questo più o meno legale). :-P
Chiaramente è stato portato nella fortificazione per fare le foto e li appoggiato , però in tempi molto recenti . :lol:
Vedere la nuovissima griglia di scarico acqua sul pavimento , dove è appoggiato il treppiede . :D
Comunque del primo affustino non è neanche parente e poi , il supporto scorrevole non può stare più di mezzo metro sotto l'arma senza flettersi , danto vale sparare appoggiando solo i piedini anteriori e l'arma libera . :roll:
Però non si sà  mai ! :cry:
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”