Risolto il dilemma sull'affustino.
Nelle caponiere delle opere 3-3bis veniva montato il BREN.
Date uno sguardo a queste foto.
L'anello è lo stesso.
Gibo2 ha scritto:Questa non è una ipotesi. Lo usavano gli alpini da posizione.
Il calibro 30 inglese corrisponde a 7.62mm.
30:100=0.3 0.3X25.4=7.62
cavalli ha scritto:Calma! il Bren fu in dotazione alle unita alpine d'arresto fino al 1968, anno in cui fu sostituito dalla MG 42/59. il calibro era 7,7 pari al 303, cent. di pollice, e il treppiede non era in dotazione.
Non mi risulta che l'installazione segnalata nei post avanti citati sia stata utilizzata nelle opere di Val Frison e nemmeno nelle altre opere di competenza del Val Cismon, se poi esso sia stata impiegata in altri reparti non lo so.
Grazie Linzen, concordo con quanto scrivi, difatti noi , come già scritto, non avevamo simile installazione e non ne mai avuto notizia. Tra l'altro quel treppiede mi da l'impressione di una costruzione artigianale, nemmeno paragonarlo a quello della MGlinzen ha scritto:cavalli ha scritto:Calma! il Bren fu in dotazione alle unita alpine d'arresto fino al 1968, anno in cui fu sostituito dalla MG 42/59. il calibro era 7,7 pari al 303, cent. di pollice, e il treppiede non era in dotazione.
Non mi risulta che l'installazione segnalata nei post avanti citati sia stata utilizzata nelle opere di Val Frison e nemmeno nelle altre opere di competenza del Val Cismon, se poi esso sia stata impiegata in altri reparti non lo so.
Complimenti a Cavalli per essersi ricordato l'ormai desueta definizione italica del 303br, o meglio della sua copia lievemente modificata usata in italia già decenni prima del bren e compagnia bella il 7,7breda.
Resto comunque sempre perplesso di fronte alla necessità di inventarsi simili accrocchi con basette in cemento piedini snodabili ecc, quando per l'uso di un'arma della classe del bren non sarebbero necessari.
Difatti era prevista l'installazione dei Mecar, cosa che non è stata mai fatta nonostante su alcuni documenti risulti che fossero presenti. Questo secondo chi c'è stato di persona.Le opere sono state dismesse negli stessi anni in cui venne sciolto il Val Cismon.
Credo che lo sbarramento, come altri dismessi a quel tempo, non venne interessato da ulteriori "implementi" difensivi.
Mai viste altre ma è anche vero che gli sbarramenti dismessi nel 1975 sono una manciata ed erano tempi in cui si portava via tutto quando si chiudeva. Ad esempio a Braies che, se ricordo bene, è stato dismesso nello stesso periodo, non si vedono installazioni simili.Questo tipo di installazione si trova solo in queste caponiere.
Il BREN credo sia difficile da trovare, oltretutto piobato non credo mi piacerebbe.Con il dovuto rispetto, bisogna anche ammettere, qualche volta "non mi ricordo".
Sono passati oltre trenta anni e può capitare di non ricordarsi ogni minimo particolare.
Procuratevi un BREN e andate di persona a verificare.
questo è evidente guardando l'affusto.Gibo2 ha scritto: Un "accrocchio" fatto in questo modo per tenere il fucile mitragliatore in posizione fissa, serviva per sparare in modo "sicuro" su delle posizioni prestabilite.
Pensa che io avevo creduto che l'immagine che hai postato con l'arma installata fosse relativa a un'opera del Vallo.Le foto del Bren sono prese dalla rete ed anche del treppiede