Chiariamo qualche dubbio!
L'unico problema in zona,d'estate è che bisogna pagare il parcheggio per la macchina (o parcheggiore poco prima o poco dopo) .Non viene a rompere nessuno , per il solo fatto che praticamente nessuno sà dell'esistenza delle Opere .
Anche i vari "graffiti" che si trovano nella prima , quella sotto la Moistrocca , avranno 50 Anni .
Si possono visitare la n°1 con poca fatica ,l a n°4 con fatica immensa , bisogna risalire il ripidissimo ghiaione , le altre due sono praticamente introvabili (lo aveva già detto Lappino qualche tempo fà ).
Non chiedete in zona , sono sconosciute , infatti all'interno non esiste il minimo accenno di sporcizia (come avete potuto vedere) I danni sono stati fatti negli anni 50 dai recuperandi e poi basta , è subentrato l'oblio .
All'interno però , si sente ancora la presenza di chi le ha servite , sicuramente con orgoglio e convinzione per quasi dieci anni .
Per quanto riguarda la teleferica . All'epoca l'Italia era al vertice mondiale in questo tipo di costruzioni e le centinaia di realizzazioni in tutto il mondo non hanno mai dato problemi .
Io personalmente , invece di farmela a piedi ,con la neve , sarei salito sul carrello.
Quella dello Scinauz non è una teleferica ma una funivia , unica nel suo genere , perchè montava una unica cabina.
E' nata comunque mezzo secolo più tardi
Ciao