SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Non ci sono parole, grazie.
Bellissimo reportage ed altrettanto i posti.
Non conosco assolutamente queste zone, ma meritano veramente di essere visitatate.
Non sembrano luoghi molto frequentati, gironzolare intorno e dentro alle opere e' possibile o arriva subito qualcuno a rompere?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

A mio parere il bello delle Alpi Giulie (ed in parte di quelle Carniche) è che le valli sono a quota relativamente bassa ed inoltre sono poco servite da impianti di risalita, (=> scarpinare ed ancora scarpinare... (:-D) ). In compenso se vuoi rimanere solo con i tuoi pensieri non troverai nessuno che ti distoglie da questi ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Chiariamo qualche dubbio!
L'unico problema in zona,d'estate è che bisogna pagare il parcheggio per la macchina (o parcheggiore poco prima o poco dopo) .Non viene a rompere nessuno , per il solo fatto che praticamente nessuno sà  dell'esistenza delle Opere .
Anche i vari "graffiti" che si trovano nella prima , quella sotto la Moistrocca , avranno 50 Anni .
Si possono visitare la n°1 con poca fatica ,l a n°4 con fatica immensa , bisogna risalire il ripidissimo ghiaione , le altre due sono praticamente introvabili (lo aveva già  detto Lappino qualche tempo fà ).
Non chiedete in zona , sono sconosciute , infatti all'interno non esiste il minimo accenno di sporcizia (come avete potuto vedere) I danni sono stati fatti negli anni 50 dai recuperandi e poi basta , è subentrato l'oblio .
All'interno però , si sente ancora la presenza di chi le ha servite , sicuramente con orgoglio e convinzione per quasi dieci anni .
Per quanto riguarda la teleferica . All'epoca l'Italia era al vertice mondiale in questo tipo di costruzioni e le centinaia di realizzazioni in tutto il mondo non hanno mai dato problemi .
Io personalmente , invece di farmela a piedi ,con la neve , sarei salito sul carrello. (:-D)
Quella dello Scinauz non è una teleferica ma una funivia , unica nel suo genere , perchè montava una unica cabina.
E' nata comunque mezzo secolo più tardi
Ciao
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Interessanti le foto delle ns amate opere ma veramente emozionanti le foto dell'ambiente circostante particolarmente quelle realizzate attraverso le feritoie.
Ti credo che gli s....zi non sono arrivati a deturparle: gran scarpinata, discesa a corda doppia.....!
BRAVO! E non dite che non devo strillare.
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Quali carte topografiche utilizzi? Mi puoi consigliare dove acquistarle? (non mi pare che la Tabacco copra queste zone).
Grazie
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

SPICCHIO ha scritto:Quali carte topografiche utilizzi? Mi puoi consigliare dove acquistarle? (non mi pare che la Tabacco copra queste zone).
Grazie
non ricordo più di indove vieni (se mai l'hai svelato...);

la zona è coperta dalla cartografia ufficiale slovena e credo anche da qualche carta della Kompass

Le prime le puoi trovare a Trieste (io lo feci oltre vent'anni fa) alla cd. libreria slovena (Libreria Triestina, via S. Francesco 20, tel. 040.635954 , tklibris@tin.it).

Lì trovi anche un paio di libri sul Vallo e sulla Linea Rupnik, ed inoltre (con mia grande sorpresa) produzione in lingua italiana di editoria minore su aspetti poco conosciuti della storia della regione.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

La località  di trova a pochi Km da Tarvisio , il Slovenia .
Non ho indicato dove , perchè pensavo che tutti , ma proprio tutti , una volta nella vita quel passo lo hanno attraversato .
Se ancora non lo avete fatto , mi raccomando per l'estate prossima ! non rimpiangerete la gita (Opere a parte )
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

oklahoma ha scritto: Se ancora non lo avete fatto , mi raccomando per l'estate prossima ! non rimpiangerete la gita (Opere a parte )
Ciao (:comp:)
Ottimo suggerimento.
Continua con i reportage. Ottimo lavoro. :D Anche se sono della zona quei luoghi, ex zona di confine con annesse opere, non sono conosciute.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Grazie per la vista virtuale...

ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
axass
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 23, 2007 9:28 pm

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Reportage fantastico.
Grazie.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Grazie a Oklahoma per il bellissimo reportage sul quel posto interessante.
Ecco l'ubicazione delle opere (piu' o meno...)
Allegati
Mappa
Mappa
Moistrocca.jpg (182.48 KiB) Visto 1239 volte
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Scusate se vado un attimo OT.
Avrei necessità  di individuare con precisione il Monte Kobilek, altopiano della Bainsizza.
La cartografia italiana 1:25.000 non arriva a coprire quella zona, se qualcuno magari ha latra cartografia dove la cima indicata sia visibile gliene sarei grato.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Le mappe dell'intera Slovenia si possono trovare sul http://www.geopedia.si...
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

lappino ha scritto:Le mappe dell'intera Slovenia si possono trovare sul http://www.geopedia.si...
Ottima indicazione Lappino, grazie!
Ho trovato subito il Kobilek ed anche altre località  e luoghi che sono citati appunto su "Kobilek" il diario di Ardengo Soffici, sottotenente del 128° fanteria, sui giorni della conquista dell'altipiano della Bainsizza.
Bel libro, praticamente introvabile, le edizioni d'epoca hanno prezzi altissimi, io ho trovato un'edizione economica Vallecchi del 1966 a soli 8,00 euro!
Grazie e scusate l'OT, ma mi piace rendermi conto dei luoghi mentre leggo queste vicende.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Passo della Moistrocca

Io mi sono occupato per molti anni della Grande Guerra ,conosco molto bene la Bainsizza .
Se vai a vedere il Kobilek ,troverai soltanto lo spirito di quello che hai letto sul libro ,ormai di resti non ce ne sono , anche perchè la zona è stata ,diciamo così ,solo sfiorata dalla guerra ,nel senso che non sono state realizzate grandi fortificazioni e trincee .
Se vuoi vedere qualcosa di eccezionale , vai a vedere le caverne del Vodice ,restaurate da poco ed eccezionali come ampiezza e complessità  che comunque sono in zona .
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”