Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Appunti

La collezione di Eserciti & Armi ce l'ho completa in soffitta (compreso il numero 0 che fu allegato alla consorella Aviazione & Marina), tutto sta a trovare il tempo per una ricerca.
Ricordo bene (e l'ho sottomano) l'inserto di E&A dedicato all'Esercitazione Tigre sul Meduna Cellina, ho controllato ma non ci sono cenni ad opere od intervento di reparti d'arresto.

Sull'effettivo uso di torrette di M47 penso ci siano stati studi ed ipotesi ma nessun atto concreto, così come studi ci furono successivamente per l'impiego di torrette Leopard 1.

Da quanto ne sono Vernasso e Ponte San Quirino erano un'unica opera (compresa Fornace) e forse solo nei primi anni 60 erano due "posizioni" indipendenti.

Per il resto vedrete che prima o poi il quadro storico completo l'avremo finalmente a disposizione, oramai i tempi stanno maturando.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Appunti

jolly46 ha scritto:La collezione di Eserciti & Armi ce l'ho completa in soffitta (compreso il numero 0 che fu allegato alla consorella Aviazione & Marina), tutto sta a trovare il tempo per una ricerca.
Ricordo bene (e l'ho sottomano) l'inserto di E&A dedicato all'Esercitazione Tigre sul Meduna Cellina, ho controllato ma non ci sono cenni ad opere od intervento di reparti d'arresto.
Come ulteriore informazione per la ricerca, vista la mia eta', ti consiglierei di cercare dalle annate dall'anno 77 in poi e sccessivamente, al limite, andare a ritroso negli anni.
L'articolo non mi pare che fosse lungo: 2-4 facciate.

PS:cosa e' questa storia di "fornace"? Sulla carta al 25.000 vedo segnati i ruderi di una fornace a circa 250 m da Vernasso: che significa?
Ho visto 3-4 postazioni (che non ho neanche guardato se fossero M o P) lungo la strada per la "Cava Grande" tra q 160 e 163, inoltre quella che sembra una M 4f sopra lo 0 del K 20 della statale (molto a spanne): hanno qualcosa a che fare con 'Fornace'?
Un'altra questione terminologica: "Ponte san Quirino"="Purgessimo"="Galleria" ????
Riesci a mettere un po' di chiarezza sulla denominazione e delle varie opere della zona (compresa quota 141)?
E quante effettivamente costituivano una singola opera "canonica"?

Tanto siamo al vigilia di Natale, hai tempo per cercare e scrivere le risposte :lol:

Mandi
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

P.te S.Quirino - Purgessimo - Galleria è la stessa opera, una sola opera.
Allora:
Stamattina mi sono -immerso- in cantina e ho riesumato i n. di E&A.
Sono dal n.1 (ott.-dic.71) al 1978 (anno che, con sommo dospiacere, sparì improvvisamente dalle edicole).
Ho guardato tutti i numeri anche perché nell'indice sottolineavo in rosso tutto quello che riguardava l' EI.
Ho trovato, in copertina, nel 76 un Leopard a scafo sotto e, stessa cosa nel 77 per un AMX30.
Nel 78 esercitazione -Una Acies- un servizio ove si vede un Leopard dietro un piccolo terrapieno.
Non ti confonderai con qualche altra rivista?
O con la foto, mi pare allegata da jolly, su mia richiesta che riallego?
Buon Natale e Buon Anno a tutti!
Gio
PS Fornace anche a me giunge nuova.
Allegati
P.enucleata.jpg
P.enucleata.jpg (73.92 KiB) Visto 1363 volte
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Appunti

Gio ha scritto:P.te S.Quirino - Purgessimo - Galleria è la stessa opera, una sola opera.
Allora:
Stamattina mi sono -immerso- in cantina e ho riesumato i n. di E&A.
.............Nel 78 esercitazione -Una Acies- un servizio ove si vede un Leopard dietro un piccolo terrapieno.
Non ti confonderai con qualche altra rivista?.........
Cosa vuoi che ti dica :( , al tempo avevo 8 anni e i numeri della rivista sono stati buttati via da una ventina di anni......
Non e' che nell'articolo che nomini erano citati come partecipanti anche unita' d'arresto, perche' come periodo e argomento concorda bene con i miei ricordi e forse la memoria mi ha fatto uno scherzo per quanto riguarda la foto del carro......
Per quanto riguarda altre riviste non ne ho idea se a quel periodo ne entravano in casa di diverse.
Nessuna confusione invece con la foto postata, ne sono sicuro, non era quella.

Mandi
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

All'epoca non si parlava mai di unità  d'arresto. Mi pare che la prima volta che lessi qualcosa si accennava a esrcitazione al Sei Busi, forse su notiziario UNUCI.
Sempre stato molto attento all'argomento perché di reparti d'arresto non si parlava e di fortificazioni si scriveva solo che, oltre alla campale, esisteva la permanente.
Ma dove? Come?
Pensavo addirittura a riadattamenti strutture 1^GM !
Ultima modifica di Gio il dom gen 04, 2009 6:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Appunti

Allora visto che è Natale e siamo buoni ............. :mrgreen:

Ponte San Quirino è "galleria" o "Purgessimo" che dir si voglia ed include anche le postazioni di Vernasso.
Vernasso e Ponte San Quirino erano due opere diverse solo agli inizi degli anni 60.
Fornace faceva parte della stessa opera di Ponte San Quirino, in pratica era tutto il complesso difensivo a destra ed a sinistra del Natisone in corrispondenza della stretta appunto di Ponte San Quirino.

Questo in base ai racconti di chi c'era negli anni 60 e quindi ha vissuto tutta l'evoluzione delle postazioni della zona.

Per "quota 141" confermo che era un'opera se stante con tale nome.


Comunque argomenti altamente interessanti quanto la parte tecnico/costruttiva delle opere!

Auguri!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

Si, vabbè, grazie ma....esiste pure la befana!
E, per quelli della nostra età , era di importanza vitale.
O dobbiamo aspettare il prossimo Natale solo per sapere come era battezzata qualcun'altra di queste opere?! :mrgreen:
Tanti cari auguri.
Gio
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Appunti

Hai ragione Gio ed infatti io la Befana la ricordo meglio che il Natale perchè la mia era la "Befana reggimentale" ed era un vero spasso visto che arrivava in caserma ......... e poi ci si chiede perchè uno ha di queste malsane passioni!!

Beh poco alla volta magari ci arriviamo, tutto insieme fa male a dei "vecchietti" come noi che devono essere sobri e misurati! :--""
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Appunti

Su altro forum leggo dell'opera presidiata (?) di Cialla (quella che "BELLA ITALIA" denomina Mezzomonte?).
E che - recentemente - l'EI o altra Autorità  ha provveduto a risaldare gli ingressi di diverse opere.
Qualcuno ha lumi in merito?

Buon proseguimento d'anno a tutti, in attesa della Befana.

Immagine
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Appunti

Il tuo :?: è legittimo: presidiata de che?!
Caserma a Purgessimo e casermetta a Castelmonte (e questa stava in mezzo).
Ogni tanto qualche militare ci avrà  buttato un occhio.
Magari anche tutti i giorni ma non vuol dire presidiarla.
Buona Befana!
Ma quando finiscono queste feste? Ho provato a uscire ed è tutto un delirio!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Appunti

Opera di Cialla ........... nominativo in codice "Schioppettino"! :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, che sia stato fatto un controllo delle opere e provveduto a richiuderle non mi meraviglia.
C'è molto interesse in materia e chi le ha in "carico" ne è a conoscenza ed al tempo stesso ha la responsabilità  del manufatto, quindi per evitare conseguenze in caso soprattutto di incidente od infortunio di qualcuno ha ritenuto opportuno un controllo e verifica della situazione.
Mi sembra il minimo.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”