Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Luigi ha scritto:
A proposito, ancora nessuno ha risposto alla mia domanda!
Mandi.
Luigi
il diritto - dovere di istruzione di primo grado (primaria + secondaria di primo grado; le vecchie elementari + medie inferiori) può essere soddisfatto anche in modo diverso che con la frequenza di scuole pubbliche o private paritarie

quindi anche attraverso i genitori, o con la frequenza di scuole private non paritarie; cosiddetta scuola privata o familiare

per la verifica ci sono gli esami, soprattutto quando il bambino vuole o deve rientrare nel sistema scolastico ufficiale (inteso sia quello pubblico che quello privato parificato)
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Abbadia ha scritto:Hai ragione Aquila ..accidenti ....
Paura eh Abbadia? PAURA!! :D :D
Secondo me anche te hai del carabiniere nel sangue....o del paracadutista :D :D :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale (Adsn), a Roma l'11 febbraio 1950.

Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasfornare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di stato hanno il difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora, il partito dominante segue un'altra strada (è tutta un'ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori, si dice, di quelle di stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A “quelle” scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere.
Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d'occhio i cuochi di questa bassa cucina. L'operazione si fa in tre modi, ve l'ho già  detto: rovinare le scuole di stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà . Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico.

(Pubblicato sulla rivista “Scuola democratica”, 20 marzo 1950).

"Cari colleghi, noi siamo qui insegnanti di tutti gli ordini di scuole, dalle elementari alle università  [...]. Siamo qui riuniti in questo convegno che si intitola alla Difesa della scuola. Perchè difendiamo la scuola? [...] Difendiamo la scuola democratica: la scuola che è in funzione di questa Costituzione, che può essere strumento, perchè questa Costituzione scritta sui fogli diventi realtà  [...]. La scuola, come la vedo io, è un organo "costituzionale". Ha la sua posizione, la sua importanza al centro di quel complesso di organi che formano la Costituzione. Come voi sapete (tutti voi avrete letto la nostra Costituzione), nella seconda parte della Costituzione, quella che si intitola "l'ordinamento dello Stato", sono descritti quegli organi attraverso i quali si esprime la volontà  del popolo. Quegli organi attraverso i quali la politica si trasforma in diritto, le vitali e sane lotte della politica si trasformano in leggi. Ora, quando vi viene in mente di domandarvi quali sono gli organi costituzionali, a tutti voi verrà  naturale la risposta: sono le Camere, il presidente della Repubblica, la Magistratura: ma non vi verrà  in mente di considerare fra questi organi anche la scuola, la quale invece è un organo vitale della democrazia come noi la concepiamo. Se si dovesse fare un paragone tra l'organismo costituzionale e l'organismo umano, si dovrebbe dire che la scuola corrisponde a quegli organi che nell'organismo umano hanno la funzione di creare il sangue.[...] A questo serve la democrazia, permette ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità  (applausi). Ma questo può farlo soltanto la scuola, la quale è il complemento necessario del suffragio universale. La scuola, che ha proprio questo carattere in alto senso politico, perchè solo essa può aiutare a scegliere, essa sola può aiutare a creare le persone degne di essere scelte, che affiorino da tutti i ceti sociali. [...]"

(Tratto da discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale (ADSN), Roma 11 febbraio 1950.)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Basta individuare chi è il partito dominante.
Qui nei miei lidi, come nei tuoi, il partito dominante dal 1945 è sempre il solito e sono effettivamente i figli del "partito dominante" a frequentare le scuole private, ancor meglio se cattoliche, ma non disdegnano eventualmente le altre nelle quali la promozione è solo una questione di portafoglio.

A parer mio (e come ho detto sono per la Gelmini, anzi è anche troppo permissiva) lo Stato dovrebbe dare i soldi solo alla scuola pubblica, la privata in quanto tale si autofinanzi (se si ritiene che debba esistere).

Scusatemi ma non sopporto la "politica" nella scuola.
Ai miei tempi, gli scioperi e le occupazioni erano all'ordine del giorno, io mi sono fatto un ........... così a studiare e sono uscito con la più alta votazione del mio istituto il che mi ha permesso alla fin fine di sistemarmi bene visto che i miei genitori non erano "amici" di nessuno e quindi impossibilitati a "piazzarmi" come invece capita ai somari e vagabondi (potrei citarvi il caso di qualche parlamentare del partito qui dominante che ho avuto in classe con me) che invece hanno un amico qui ed uno la' ........... senza distinzione di colore e partito!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Come vedi nel mio post sopra Jolly, ho riportato le parole di Calamandrei, uomo senza dubbio alcuno di sinistra, ma fuori dal pci.
E sopratutto condivido il pensiero di scuola inteso come 'organo costituzionale' quindi al di sopra dei partiti, e scuola che seleziona
e forma persone degne di essere scelte. Quindi sposa in pieno la mia idea di scuola meritocratica.
Ovviamente tutto ciò è lontano anni luce dall'idea di scuola della sinistra attuale, un pezzo di carta per tutti, e delle destra attuale,
un pezzo di carta per chi se lo può permettere.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Premesso che l'azionismo è ancora più insidioso del comunismo, leggo nell'intervento di Calamandrei:

"Si accorge che le scuole di stato hanno il difetto di essere imparziali."

Ora, non ho intenzione di polemizzare con un morto. Dò perciò come scontato che nel 1950 questa fosse la verità  (almeno in Italia. Che le scuole di Stato sovietiche fossero imparziali, beh...).
Del resto quella era ancora la scuola pubblica della Riforma Gentile. Altro che Berlinguer, Moratti, Fioroni e Gelmini.

Ma altrettanto scontato è il fatto che oggi questa asserzione è una menzogna, che potrebbe anche dare un po' di orticaria a chi tale "imparzialità " ha dovuto conoscerla.
Hellis ha scritto:E sopratutto condivido il pensiero di scuola inteso come 'organo costituzionale' quindi al di sopra dei partiti[...]
Per cui accetti il punto di vista che la scuola debba essere non solo parziale, ma anche antidemocratica... (:-D) :?

Grazie Belpietrix per la risposta :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Luigi ha scritto:
Hellis ha scritto:E sopratutto condivido il pensiero di scuola inteso come 'organo costituzionale' quindi al di sopra dei partiti[...]
Per cui accetti il punto di vista che la scuola debba essere non solo parziale, ma anche antidemocratica... (:-D) :?
Luigi
Assolutamente SI. La scuola di per se non può essere democratica, con i bambini e i ragazzi non si può essere democratici. I genitori 'democratici' sono una iattura: alle mie figlie cerco di spiegare le cose, ma certe non le possono capire. E allora gli vanno imposte. Punto e basta.

Aggiungo che sono d'accordo sul fatto che le parole di Calamandrei andrebbero oggi corrette in: "Si accorge che le scuole di stato dovrebbero essere imparziali."
Sinceramente tutta la politica urlata che oggi viene riversata nelle scuole e nella vita quotidiana, io sinceramente non la percepivo ai tempi della 'prima repubblica'.

Detto questo mi sovviene una stupida domanda: ma perchè la riforma Gelmini tratta di tagli alla scuola pubblica? e la privata? perchè a quanto mi risulta, grazie ai governi Berlusconi & Prodi, la scuola privata si prende una buona fetta degli stanziamenti per l'istruzione e la ricerca.
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Hellis ha scritto:
Luigi ha scritto:
Hellis ha scritto:E sopratutto condivido il pensiero di scuola inteso come 'organo costituzionale' quindi al di sopra dei partiti[...]
Per cui accetti il punto di vista che la scuola debba essere non solo parziale, ma anche antidemocratica... (:-D) :?
Luigi
Detto questo mi sovviene una stupida domanda: ma perchè la riforma Gelmini tratta di tagli alla scuola pubblica?
la riforma Gelmini, in realtà , non tratta di tagli alla scuola.
nella parte (piccola) in cui si occupa di tagli non li dispone me prende solo atto dei tagli di spesa previsti in finanziaria. i quali tagli di spesa trattano del bilancio tutto della spesa scuola / università  in capo al vbilancio dello Stato, quindi in sé non distinguono tra pubblica e privata (il "buono scuola" che è poi la fonte prima di aiuto alle famiglie che scelgono le private non è di competenza statale ma regionale, ergo non va né in finanziaria né nel decreto Gelmini)

io ho il vago sospetto che tutta la cagnara sul decreto Gelmini sia fatta perché è più facile mettere sotto pressione la Gelmini (inadatta e inqualificata al ruolo che cerca di svolgere, e oggettivamente "ventre molle" del governo insieme a un paio di altri soggetti) che quella vecchia volpe di Tremonti, che è il vero responsabile dei tagli di spesa.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

belpietro ha scritto: la riforma Gelmini, in realtà , non tratta di tagli alla scuola.
nella parte (piccola) in cui si occupa di tagli non li dispone me prende solo atto dei tagli di spesa previsti in finanziaria. i quali tagli di spesa trattano del bilancio tutto della spesa scuola / università  in capo al vbilancio dello Stato, quindi in sé non distinguono tra pubblica e privata (il "buono scuola" che è poi la fonte prima di aiuto alle famiglie che scelgono le private non è di competenza statale ma regionale, ergo non va né in finanziaria né nel decreto Gelmini)

io ho il vago sospetto che tutta la cagnara sul decreto Gelmini sia fatta perché è più facile mettere sotto pressione la Gelmini (inadatta e inqualificata al ruolo che cerca di svolgere, e oggettivamente "ventre molle" del governo insieme a un paio di altri soggetti) che quella vecchia volpe di Tremonti, che è il vero responsabile dei tagli di spesa.
Già . Motivo per cui la cagnara si manifesta in tutta la sua pratica inutilità . Ha, solo utilità  politica: quella di fare da grancassa alla sinistra, obiettivamente in condizioni premorte (e all'interno dello schieramento sinistro, i lunghi coltelli non cessano di balenare nel buio). In tutto ciò assume ulteriore valore il blitz di Giulietto Tremonti che ha blindato i saldi delle finanziarie dei prossimi 3 anni.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

belpietro ha scritto:io ho il vago sospetto che tutta la cagnara sul decreto Gelmini sia fatta perché è più facile mettere sotto pressione la Gelmini (inadatta e inqualificata al ruolo che cerca di svolgere, e oggettivamente "ventre molle" del governo insieme a un paio di altri soggetti) che quella vecchia volpe di Tremonti, che è il vero responsabile dei tagli di spesa.
La Gelmini, come Gasparri qualche anno fa, mi ricordano le truppe
coloniali. Quelle che venivano mandate all'assalto per prendersi tutte le
cannonate e liberare il terreno dalle mine e dal filo spinato.
Il Maresciallo Tremonti, insolitamente silenzioso in questo periodo, la sua faccia
non la mette, tanto ci sono I Gurkha o i Reggimenti Indiani da dare in pasto
al nemico.
=============================

Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Hellis, un vivo elogio alla tua schiettezza.

Non se ne può più del "mondo di fuori", che prima proclama la libertà  d'opinione, la democrazia, i diritti umani, il politicamente corretto, e poi applica tutto pro domo sua ("e il popolo che crepi", come diceva Peppone).
Per cui mi unisco alla tua antidemocraticità , seppure in una nota diversa, auspicando il ritorno del Sant'Uffizio :wink:

Parimenti molto indovinato il paragone di Spitfire.
Del resto Tremonti è elemento di volta dell'Aspen Italia, dove amabilmente conversa (e non solo) con gli stessi con cui magari la sera prima si è vivacemente scontrato a "Ballarò".
E tanto la contesa politica è artefatta, quanto più deve essere appunto urlata per evitare che noi altri se ne prenda coscienza.
Insomma, se la musica è scadente almeno facciamo baccano.

In realtà , se guardiamo agli ultimi quindici anni - al solito - scopriamo che le colpe della decadenza della scuola italiana tutta sono equamente divise fra Moratti, Berlinguer, Mussi, Gelmini.
Si presenteranno anche divisi costoro, ma indubitabilmente colpiscono uniti.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Luigi ha scritto: In realtà , se guardiamo agli ultimi quindici anni - al solito - scopriamo che le colpe della decadenza della scuola italiana tutta sono equamente divise fra Moratti, Berlinguer, Mussi, Gelmini.
Luigi
In tema di decadenza. Bambini sistemati, ora parlo male dei professori :-)
Premetto che in linea di max sono favorevole al decreto ma leggendo qua e la' in rete mi e' sorto un dubbio sul maestro unico.
Esistono certamente bravi maestri/e, preparati, competenti... ma ci sono pure quelli che si rollano le canne in classe, che si lasciano palpeggiare il kulo, che esibiscono perizomi leopardati o minigonne con tanto di sbuffo di pelo pubico.
Ora quando penso al maestro unico i miei ricordi vanno al film "Cuore" o alla mia maestra delle elementari che la mattina ci faceva recitare in piedi la preghierina e durante le lezioni se non stavi zitto ti ficcava dietro alla lavagna con il cancellino in bocca.
Erano maestri severi ma affidabili che ti insegnavano cultura e disciplina. E la loro autorita' era concessa e riconosciuta anche dai genitori che si fidavano di loro perche' la scuola era rappresaentata proprio "dal maestro".
Non dico di tornare indietro di 30 anni ma mi chiedo: se a vostro figlio capitasse l'artigliere (quello che si fa i cannoni) o la ballerina di lapdance (quella senza mutande), unico punto di riferimento per 5 anni....
Cioe', se dobbiamo mandare a casa qualcuno, almeno scegliamoli bene.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Ai tempi che andavo alle elemntari io, c'erano due aule al mio paese : nell prima la 1a , 2a e 3a , nell'altra aula la 4a e la 5a .... con due maestre in totale e una bidella a tempo parziale .
Ma erano 50 anni fa ...si imparava a scrivere con la matita , poi la penna con pennino e inchiostro e mi pare solo in V penna biro.
Se c'erano ragazzi con problemi lievi restavano indietro, tanto andavano a zappare , se ce ne erano con problemi gravi li chiudevano in istituto o non li mandavano a scuole , eravamo tutti del paese e l'unica lingiìua che capivamo e parlavamo in 1a era il dialetto , non certo l'arabo ......
Ora si studia , giustamente inglese , informatica , storia delle religioni ( con maestro apposito, e quello non si tocca e non insegna storia delle religioni ....), quindi non possiamo comparare i tempi .
Ma qui stiamo tagliando in senso orizzontale , tutto uguale , senza guardare dove e come si fa ....
Molto piu' facile .
La ministra ha preso atto che tremonti ha tagliato e ha chiesto a "paparino silvio" che debbo fare? e lui gli ha detto : taglia ....
E la ragazza , aiutata da consigliori molto disinteressati ( credo ci sia anche il CEPU) , ha detto é piu' facile dare un bel taglio a tutta l'erba che andare a scegliere quella maligna .
Avete notato calamandrei?
La storia della naja e della scuola pubblica sembrano fatte con la carta carbone : prima le sfasci e poi saranno gli altri che ti dicono che fanno schifo e vanno chiuse e allora entreranno in ballo, da una parte i professional e dall'altra le scuole private ......
Perché la ragazza é solo il mezzo, mica l'autore di tutta sta facenda ...
Si doveva scegliere , per mille motivi é stato invece dato di brutto indiscriminatamente ...spero ci ripensino e si rimbocchino le maniche e vedano dove intervenire .
Oltre tutto mi risulta che uno studio serio sulla scuola , giace nei cassetti da un paio d'anni ...mahhh
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

Abbadia ha scritto:Ai tempi che andavo alle elemntari io, c'erano due aule al mio paese : nell prima la 1a , 2a e 3a , nell'altra aula la 4a e la 5a .... con due maestre in totale e una bidella a tempo parziale .
Ma erano 50 anni fa ...si imparava a scrivere con la matita , poi la penna con pennino e inchiostro e mi pare solo in V penna biro.
Appunto, caro Abbadia.
Si imparava a scrivere. E così a leggere e far di conto.
Ora si forniscono forse (forse) anche quattro stentate nozioni di informatica o di inglese, ma non si imparano più l'italiano e l'aritmetica. E da quanto ho capito adesso ci vogliono mettere pure - Dio non voglia! - il maestro di religione (chissà  quale. Certo non quella cattolica).

Il risultato? I laureati italiani sono mezzi analfabeti, tanto che qualche anno fa l'Università  di Venezia dovette addirittura realizzare dei corsi di italiano per i tesisti, perchè tendevano a scrivere della roba incomprensibile.
Per proseguire nel tuo indovinato paragone fra scuola e naja, è un po' quello che avviene con molti elementi dell'It Army.
Si possono anche addobbare come i soldati USA di film e telefilm, ma se poi hanno problemi con il maneggio dell'arma individuale...

Insomma, prima vediamo di fornire le basi, e di farlo seriamente. Col pretendere di correre in Formula 1 senza aver nemmeno la patente si rischia di uccidersi.
Quello che infatti sta succedendo all'Italia.
Mandi.
Luigi

P.S.: uno dei miei più grandi crucci è di non saper parlare in dialetto :(
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: gelmini mangiatrice di bambini? :-)

... Gramellini [La Stampa] sempre ottimo, a mio parere
Mi sento come certi studenti che ho incontrato in questi giorni: non rappresentato dalla politica. Invidio i dichiaratori assertivi, modello Capezzone o Sabina Guzzanti: sembrano sempre così convinti di indossare le ragioni del bene, contrapposte a quelle del male. Io sono pieno di dubbi, accidenti. Ammiro chi aderisce in toto a uno schieramento o a un'ideologia, condividendone i valori e gli interessi, e giustificandone i vizi con la motivazione tifosa che gli altri fanno peggio.

Io non ci riesco. Sono infastidito dalla volgarità  del centrodestra, però mi dà  ai nervi la supponenza del centrosinistra. Penso che bisognerebbe dimezzare il numero degli insegnanti e raddoppiare invece i loro stipendi. Ritengo il lavoro precario una forma di schiavitù, ma non appoggio un sindacato che in nome della giustizia sociale finisce per proteggere ingiustamente i furbi e gli scansafatiche. Mi piace il benessere, ma non chi lo ostenta. Ho una sola certezza, che la ripresa economica arriverà  dalle energie alternative, ma mi sta sullo stomaco il millenarismo iettatorio di certi ambientalisti. Non sopporto l'ipocrisia della Palin, mentre mi fa tenerezza quel dispari di McCain. Diffido del mito di Obama, ma resto affascinato dalla sua giovinezza fisica e mentale. Sono felice che esista Saviano, ma i libri sulla realtà  mi angosciano e per capire davvero come funziona il mondo preferisco rifugiarmi nel linguaggio simbolico della fantasia. Ogni tanto mi viene voglia di fondare un partito, ma so già  che non mi ci iscriverei.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”