Concordo con M26 e Buriasco: veramente molto interessante
Quindi, riassumendo quanto riportato finora, risulterebbe che:
1) Pieris sarebbe una opera con caratteristiche simili a quella di Campolongo al Torre (6M+6P) che a differenza di quella risulterebbe più sbilanciata in avanti (4P+4M in prima linea invece che 3P+3M come a Campolongo) e integrata da altre postazioni (vedi punto successivo);
Jolly 46 ha qualche informazione in più su Campolongo, non è che anche quella fosse dotata di manufatti “campali”?
2) l'opera è integrata da postazioni “campali” 2M e 2 106 s.r.;
la domanda ce la eravamo posta anche nella discussione “postazioni in barbetta (?)”: queste postazioni campali erano previste fin dall'inizio oppure rappresentano una aggiunta successiva maturata dopo aver “vissuto” un po' di tempo l'opera?
Ripropongo la domanda che forse è sfuggita a Jolly 46: che tu sappia le postazioni per 106 s.r. dovevano essere occupate dal solo cannone o anche dalla relativa AR?
Erano previste postazioni per mortai? (immagino che la risposta sia negativa, altrimenti Jolly le avrebbe citate, comunque la faccio ugualmente)
Per Pasto e M26: rimaniamo tutti in ansiosa attesa di un servizio fotografico sulle postazioni campali per cannone e MG!
Mandi!