Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Smantellamento deleterio.

Concordo con M26 e Buriasco: veramente molto interessante

Quindi, riassumendo quanto riportato finora, risulterebbe che:

1) Pieris sarebbe una opera con caratteristiche simili a quella di Campolongo al Torre (6M+6P) che a differenza di quella risulterebbe più sbilanciata in avanti (4P+4M in prima linea invece che 3P+3M come a Campolongo) e integrata da altre postazioni (vedi punto successivo);
Jolly 46 ha qualche informazione in più su Campolongo, non è che anche quella fosse dotata di manufatti “campali”?

2) l'opera è integrata da postazioni “campali” 2M e 2 106 s.r.;
la domanda ce la eravamo posta anche nella discussione “postazioni in barbetta (?)”: queste postazioni campali erano previste fin dall'inizio oppure rappresentano una aggiunta successiva maturata dopo aver “vissuto” un po' di tempo l'opera?

Ripropongo la domanda che forse è sfuggita a Jolly 46: che tu sappia le postazioni per 106 s.r. dovevano essere occupate dal solo cannone o anche dalla relativa AR?

Erano previste postazioni per mortai? (immagino che la risposta sia negativa, altrimenti Jolly le avrebbe citate, comunque la faccio ugualmente)

Per Pasto e M26: rimaniamo tutti in ansiosa attesa di un servizio fotografico sulle postazioni campali per cannone e MG!

Mandi!
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

L'opera ce l'ho praticamente a due passi da casa, perciò, complice la curiosità , ho approfittato per cercare oggi le postazioni campali. Purtroppo non ne ho trovata nessuna, ne le M ne quelle per 106 sr. C'è da dire che in tutti e quattro i casi la vegetazione ha avuto la meglio, ed io mi sono fermato a quanto potevo percorrere senza dovermi aprire la strada in mezzo ai rovi. Conto di tornarci alla prima occasione utile con l'equipaggiamento adatto: prometto che, dovessi anche ricorrere a metodi non ortodossi 8) , verranno alla luce.

Qualcuno ha foto di postazioni per 106 sr o M campali?
Alberto
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Smantellamento deleterio.

M26 ha scritto:MOLTO interessante.
Queste postazioni campali per mitragliatrice e per i 106 mi incuriosiscono.
A fine settimana, se riesco, vedo di farci un giretto e poi vi documento cosa eventualmente trovo.

Certo che le postazioni da 106 sulla linea ferroviaria (anche Castel Rubbia è presso la ferrovia) rievoca quei racconti fantomatici delle AR 76 con 106 sr adattate a muoversi sui binari....
Oserei dire addirittura AR 59, perchè di Castel Rubbia mi venne accennato a metà  anni '80 da un cohobbysta in altro campo operatore ponti radio a Fogliano a metà  degli anni '70.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Mi associo in pieno a dire: INTERESSANTE il discorso delle postazioni campali, sia per le M sia per i s.r.
Per quanto ne so, postazioni campali per s.r. o lanciarazzi erano previste nelle opere dove non era possibile il tiro "a giro d'orizzonte" per le P: tipicamente, quindi, quando si trattava di postazioni P armate con 90/50 s.f. il cui settore di tiro orizzontale era di 30° a dx. e 30° a sx. Di che tipologia sono le P presenti?
Ad esempio, nella mia, erano previsti i lanciarazzi, in pratica, posteriormente alle P (tutte s.f.), ma nulla era presente: nel piano di attivazione presumo fosse previsto lo scavo di una protezione campale apposita.
Nulla so per la tipica utilizzazione della postazione campale M (presumo utilizzata per dare maggiore protezione anti-fanteria all'opera intera?).

Campali saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Smantellamento deleterio.

Pasto ha scritto:C'è da dire che in tutti e quattro i casi la vegetazione ha avuto la meglio, ed io mi sono fermato a quanto potevo percorrere senza dovermi aprire la strada in mezzo ai rovi. Conto di tornarci alla prima occasione utile con l'equipaggiamento adatto: prometto che, dovessi anche ricorrere a metodi non ortodossi 8) , verranno alla luce.
agente arancio ? :shock: :shock:

occhio al vento, non vorrei avere vittime innocenti tra i vigneti civili... :lol:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Smantellamento deleterio.

L'opera ce l'ho praticamente a due passi da casa, perciò, complice la curiosità , ho approfittato per cercare oggi le postazioni campali. Purtroppo non ne ho trovata nessuna, ne le M ne quelle per 106 sr. C'è da dire che in tutti e quattro i casi la vegetazione ha avuto la meglio, ed io mi sono fermato a quanto potevo percorrere senza dovermi aprire la strada in mezzo ai rovi. Conto di tornarci alla prima occasione utile con l'equipaggiamento adatto: prometto che, dovessi anche ricorrere a metodi non ortodossi , verranno alla luce.

Qualcuno ha foto di postazioni per 106 sr o M campali?
Che questa volta si tratti di "vere" postazioni campali? Cioè postazioni semipreparate del tipo uno spezzone di trincea con le pareti rivestite di tronchi d'albero o da lamiere?
Oppure che fosse prevista la loro realizzazioni al momento dell'attivazione?
Per quanto riguarda le foto di postazioni campali vai a vedere alla discussione “postazioni in barbetta (?)" il cui ultimo aggiornamento risale all'ottobre scorso.
Verificherai che le postazioni campali per MG dovrebbero essere abbastanza evidenti (almeno se si tratta della stessa tipologia).

Mandi!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Smantellamento deleterio.

120Fornovo ha scritto: Di che tipologia sono le P presenti?
Erano tutte P enucleate. Quindi con il brandeggio coprivano la zona da ogni direzione.
Faccio un'ipotesi. Le P si trovano a Nord dei ponti ferroviari; i ponti presentano una struttura metallica complessa. Nel caso non si fosse fatto saltare il ponte, tale struttura poteva garantire lateralmente un pò di copertura a chi si apprestava ad attraversarlo. E quindi i colpi delle 2 P sarebbero stati non pienamente efficienti.
Probabilmente si è pensato di collocare un pezzo direttamente su ciascun asse ferroviario e per tale ragione sono state previste le due piazzole per i 106 sr.

Per le M campali: potrebbe trattarsi del posizionamento dei mitraglieri del pacchetto 'difesa vicina'? Oppure erano tutti fucilieri? Vista la collocazione delle postazioni sull'argine, il perimetro dell'opera e del campo minato, probabilmente coincidevano sul fronte con il greto del fiume...
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Per M26:

la difesa vicina era fatta anche di squadre mitraglieri del plotone DIV, eccome!
L'arma di squadra era l'MG 43/59 e l'arma indivuduale dei fucilieri (da noi detti, forse sbagliando, "assaltatori") era il Fal BM59.

Nel plotone P.O. erano invece inquadrati, sicuramente, i bazookisti... :? non ricordo dove lo erano i mortaisti...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Smantellamento deleterio.

......nella Squadra Armi Leggere (Cte,2 Capi Arma Mo.60,2 Mortaisti da 60) del Plotone Difesa Vicina.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Grazie Gio per l'info!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Smantellamento deleterio.

lanciarazzi da 88 era extra organico :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

lanciarazzi da 88 era extra organico

Perdona l'ignoranza: significa che normalmente in una cp.arr. non era previsto?

E nelle cp.arr. dove c'erano postazioni P SF, se necessariamente erano previsti o lanciarazzi da 88 o sr da 106 per coprire la parte posteriore della postazione P, erano nel plotone P.O. o ricordo male ?

Grazie - in anticipo - per la risposta.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Smantellamento deleterio.

dalle tabelle organiche (alpini) no!
per la fanteria arr. non mi pronuncio!
saluti
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Smantellamento deleterio.

Sarebbe dipesa,il condizionale è d'obbligo in quanto "eventuale", dal Plotone Presidio Opera. Assegnata alle opere che per andamento del terreno hanno settori di tiro limitato per le postazioni blindate e non lo possono dominare completamente; è di costituzione mutevole. Opera da postazioni campali integrando il fuoco delle postazioni blindate come il plotone difesa vicina.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Smantellamento deleterio.

Giò, i piani di fuoco delle opere o postazioni devono avere i margini dei settori di tiro che si sovrappongono questo per darsi una mutua copertura. Bisogna tener presente che uno sbarramento o opera è il cardine di un caposaldo dove agiscono in concorso anche altre forze (gruppo tattico). Per ultimo i cn. sr da 106 non sono in organico alla cp. arr. pertanto quelli summenzionati fanno parte o del plotone c/c del btg. di f. che agisce nell'area dell'opera o di un pl/sq della cp, c/c di brigata.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”