Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Sbarramento di Portis

Approfitto del "risveglio" di questo thread per rispondere alla domanda di Forte.
Sì nel dopoguerra l'opera sotto la ferrovia venne riutilizzata.
Ho un curioso aneddoto riguardo a questo.
Nell' Agosto del 1980 arrivai definitivamente al corpo (dopo un mese di CAR ed uno di corso trasmissioni a Sappada).
Una delle prime uscite che feci "per opere" fu proprio con il Tenente Loris Zilli allora comandante la mia compagnia (che aveva in assegnazione gli sbarramenti di Portis, Campiolo, Cavazzo e Trasaghis) e le prime due opere che visitai furono Col di Mena e questa.
Quando arrivammo a Portis Zilli andò su tutte le furie perchè trovammo davanti l'opera una casa in costruzione (lui era appena tornato dalle ferie e mancava da Tolmezzo da almeno 3 settimane).
Proprio quella villetta che ora si vede lì davanti ora.
Secondo lui la concessione edilizia era stata rilasciata dal comune (ricordo che eravamo nel 1980 in piena ricostruzione del post-terremoto e, quindi, probabilmente la mole di lavoro degli uffici tecnici era stra-oberata di lavoro) senza le necessarie autorizzazzioni dell'esercito vista la vicinanza col manufatto.
Dopo un'attento controllo e visto che la casa non sarebbe stata comunque nelle traiettorie dei vari cannoni-mitragliatrici (se non per la postazione di guardia all'ingresso) sentenziò:
"Per ora lasciamo stare 'sto povero Cristo che avrà  bisogno di una casa ma se questo qui ci rompe le balle quando facciamo le esercitazioni gli trasformiamo la cantina in una casermetta cazzo!"
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Portis

Da quel che ricordo io sopra c'era una nuova sede ferroviaria: massicciata e binari -nuovi fiammanti-.
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Sbarramento di Portis

Hai ragione ma la nuova sede è stata fatta dopo l'80-81, mio anno di naja, a quel tempo c'era ancora la vecchia linea ferroviaria che percorrevo sempre per tornare a casa in licenza.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Portis

Intendevo che la massicciata ferroviaria poteva aver coperto feritoie e ingressi e opera dismessa prima delle altre.
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Portis

Non ha coperto nulla... feritoie e ingressi sono ancora tutti lì, compresi quelli spuntati nel reimpiego ;)
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Portis

Ok grazie.
Evidentemente sono lato fiume dove l'ultima volta che passai c'era gente intenta a delle piccole piante aderenti la struttura e ho dovuto soprassedere.
Foto? :wink:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Portis

Gio ha scritto:Evidentemente sono lato fiume dove l'ultima volta che passai c'era gente intenta a delle piccole piante aderenti la struttura e ho dovuto soprassedere.
Un ingresso, caponiera e due malloppi (di cui uno il "ben noto") sono lato paese, il resto lato fiume.
Gio ha scritto:Foto? :wink:
Ne ho solo di schifide.. conto di tornarci in periodi migliori.
Non ti basta la trentina dell'opera 6 che ho appena postato? :mrgreen:
Anzi, se avessi qualche idea sulle cose che chiedevo... :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Portis

Pure....-schifide-.
Lato paese visto vegetazione intrigata e notato solo foto feritoia postata.
Non ho proprio idea su ciò che hai chiesto. Una pur semplice ipotesi l'avrei espressa.
Ceerto che mi son piaciute le foto della 6. Ti pare?! :wink:
Mandami per PM l'indirizzo tua Mail.
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: Sbarramento di Portis

buonasera, secondo voi nquesta piastra corazzata per che arma era adibita in fase di progetto del vallo alpino. In zona dovrebbero esserci anche altri esempi e corrisponde alla presenza della putrella longitudinale sul soffitto per la movimentazione del cannone.

lappino ha scritto:Saluti a tutti,

qualche anno fa, ho messo qui la foto della feritoia dell'opera sotto la ferrovia di Portis, definitivamente usata nello sistema difensivo "moderno"...

Immagine

Vladimir
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Portis

ASSO ha scritto:buonasera, secondo voi nquesta piastra corazzata per che arma era adibita in fase di progetto del vallo alpino. In zona dovrebbero esserci anche altri esempi e corrisponde alla presenza della putrella longitudinale sul soffitto per la movimentazione del cannone.
Quella è una piastra piana su cui nel secondo dopoguerra si inseriva un 90/32P con installazione a sfera. La presenza della putrella per far rientrare la canna non identifica univocamente l'arma perchè la si trova anche per il 105/25 e il 90/50.
Nel periodo del Vallo piastra ed arma erano diverse: curva la prima, 47/32 la seconda.

Ciao!
Immagine
Immagine
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Sbarramento di Portis

Contributo fotografico.
Allegati
Portis1.JPG
Portis1.JPG (202.54 KiB) Visto 4394 volte
Portis.JPG
Portis.JPG (231.54 KiB) Visto 4394 volte
Portis3.JPG
Portis3.JPG (210.53 KiB) Visto 4394 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Portis

complimenti per le foto aeree dello Squalo...
purtroppo vi informo che ci sono passato sabato scorso e l'ingresso è ora .. :( saldato... (:-x)
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Portis

Vabbè che una monoblocco non è una torretta (hai voglia a demolire)... ma di questi tempi meglio un'opera saldata che altro!
Lo Squalo era diventato una sorta di supermarket o sala per festini (a seconda delle inclinazioni del visitatore di turno), mi rattrista molto non poter più vedere gli interni di una delle prime opere in cui sono entrato, ma piuttosto che vandalizzato preferisco saperlo chiuso!
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento di Portis

midnight ha scritto:Vabbè che una monoblocco non è una torretta (hai voglia a demolire)... ma di questi tempi meglio un'opera saldata che altro!
Lo Squalo era diventato una sorta di supermarket o sala per festini (a seconda delle inclinazioni del visitatore di turno), mi rattrista molto non poter più vedere gli interni di una delle prime opere in cui sono entrato, ma piuttosto che vandalizzato preferisco saperlo chiuso!
concordo in toto!!!!!!!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: Sbarramento di Portis

Torna a “Fortificazioni moderne”