Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

In effetti era soprattutto un problema infrastrutturale, tra AUC ed ACS prima del 1975 i "numeri" in gioco erano molto elevati.
Quindi ad Ascoli si formavano gli AUC della fanteria di linea, granatieri, paracadutisti e d'arresto (P.O.).
A Cesano invece gli AUC mortaisti e controcarri.
Peraltro a Cesano si svolgevano anche i corsi per Colonnelli destinati al comando di reggimento, per Capitani, corsi tecnico/applicativi per subalterni in spe e via via, oltre alla gestione ed impiego delle unità  operative/dimostrative.
Gli ACS di Spoleto erano delle stesse "specialità " degli AUC di Ascoli e stessa cosa per gli ACS che svolgevano i corsi a Cesano, ovvero stesse "specialità " degli AUC di Cesano.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

wintergreen ha scritto:Ai mie tempi i mesi erano già  ridotti a 15, quindi il periodo da CM era più corto.
Il fatto era che non potendo diventare Ufficiali su accontentavano di diventare Sergenti.
Il giorno di nomina all'improvviso apparivano i quanti di pelle, il Bantam tendente al grigio e la penna massosa.
Per qualcuno questo valeva la fatica!
non concordo sui giudizi espressi da Winter! questo perchè ho vissuto l'esperienza in prima persona, tra un Cap. Magg. di truppa e Cap. Magg. ACS in quanto preparazione militare quest'ultimo era nettamente superiore, ovviamente il paragone non regge tra un Cap. Magg. Anziano con gia 10 - 12 mesi di naja e un ACS appena uscito dal corso, non è poi vero che negli ACS finivano i trombati AUC la destinazione veniva data già  al momento della selezione, Che poi anche tra gli ACS ci fossere degli sfigati questo è un'altro conto.
saluti :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Cavalli, non mi sono spiegato non volevo dire che erano AUC trombati, solo non erano riuscite a rientrare nel numero dei partecipanti al corso AUC. Ffacevano la stessa scuola o quasi di Sergenti AUC o addirittura Sten che si trovavano poi loro superiori al Reparto e questo certo non li entusiasmava.
E come dici tu i CM con 12 mesi di naja e magari due campi mobili e tre o quattro manovre a fuoco li guardavano dall'alto in basso, specialmente se si congedavano prima che gli ACS diventassero Sergenti!
Poi, devi capirmi, io sono partito da recluta/artigliere (al CAR) e ho finito CM alpino IGS, che per un soldato equivale al TSG di un colonnello e quindi ogni tanto cerco soddisfazioni.
Certo, come in tutte le cose c'era il buono e il meno buono, ma era uno spreco.
Per me sarebbe stato meglio che AUC e ACS fossero una cosa sola, arrivassero al corpo da CM/Aspiranti e diventassero Sten solo alla fine della ferma: lavoro uguale, paga minore per lo stato.
E il fatto che, come grado, sarebbero stati solo CM/aspiranti non avrebbe cambiato molto: i CM anziani avevano un potere, ed un rispetto, spesso superiore a quello di un AUC:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OK Winter! d'accordo, spero un giorno di incontrati e parlare delle nostre esperienze :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Max Falchi ha scritto:
wintergreen ha scritto:...
Mi sembra che, per supplire, i CM di truppa idonei ricevessero i gradi di sergente negli ultimi giorni di ferma, mentre, prima lo avrebbero avuto solo in caso di richiamo.
Confermo, anche il mio Comandante di Squadra venne promosso Sergente pochi giorni prima del congedo.
Che io sappia, oltre a essere CM idonei (lo decideva il Com.te di Cp.) bisognava anche avere l'incarico 2xx: lo dico perchè io sono uno di quelli che si sono congedati - ai tempi della leva :lol: - Serg.te di cpl.to.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Io ero 30C mitragliatore e mi sono congedato come tale ma CM.
Mi sono scoperto ufficialmente IGS solo quando ho richiesto il Foglio matricolare uso recupero per pensione.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

120Fornovo ha scritto:Che io sappia, oltre a essere CM idonei (lo decideva il Com.te di Cp.) bisognava anche avere l'incarico 2xx: lo dico perchè io sono uno di quelli che si sono congedati - ai tempi della leva :lol: - Serg.te di cpl.to.
Infatti mi risulta che veniva dato il grado di Sergente solo a qualche Comandante di Squadra (ovviamente CM), la quale poteva essere di assaltatori, mortaisti, controcarri (come nel mio caso)…
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:Io ero 30C mitragliatore e mi sono congedato come tale ma CM.
Mi sono scoperto ufficialmente IGS solo quando ho richiesto il Foglio matricolare uso recupero per pensione.
Eri mitragliatore di MG42/59 in una Squadra Assaltatori?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Esatto, prima porta arma, regalati all'arrivo al corpo da un armiere bergamasco per dimostrarmi l'amore tra concittadini.
Me la sono portata in spalla per utto il campo invernale, anche in cima alla Monte Presena, con le racchette da neve ai piedi! !
Poi diventato Cle sono passato al FAL.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Ma in quale reparto hai svolto il tuo servizio militare?
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

A mio avviso l'esercito sbagliò nel 75 ad eliminare la categoria degli ACS, per il semplice fatto che si privò di comandanti squadra con un minimo di preparazione, grazie al corso di sei mesi che effettuavano alla scuola, l'alternativa fu assegnare il comando delle squadre a dei caporali con poca esperienza e nessun corso preparativo alle spalle.

Una domanda,ma la ferma per gli AUC in quel periodo era di 15 mesi?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

I squadra, I plotone, 50 Compagnia Btg Edolo 5 Alpini 1969
Se non ricordo male ai mie tempi erano 15 mesi per tutti.
Quando si passò a 12 gli AUC rimasero a 15
Si poteva benissimo prevedere per gli allievi un corso di 6 mesi, poi li passavano per tre mesi a fare i comandanti di squadra e gli ultimi 6 come comandanti di plotone (ma senza essere ufficiali)
La nomina a Sten al momento del congedo.
Per ogni passaggio un esamino più uno finale per la stelletta.
Non vorrei dire castronerie, ma mi sembra che qualche cosa di analogo fosse, o sia ancora, previsto in Germania.
Per quello che riguarda esperienza e preparazione ricordo un episodio, già  segnalato, di quando alla manovra a fuoco notturna di plotone il comandante di copnagnia proibì ai 2 Sergenti AUC di utlizzare le MG e cazziò un CM che, non potendo disobbedire all'ordine di un AUC, gli permise di farlo e quest'ultimo non fu in grado, come previsto, di utilizzare l'arma:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Winter, da c.le sei passato al fal perché in pace ma ,secondo gli organici, i capi arma dovevano essere tutti graduati.
Il pl.bersaglieri prevedeva 1 uffle, 4 sottli, 12 graduati, 22 bers.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

confermo quanto dice Gio i capiarma tiratori devono essere graduati e il loro armamento, oltre all'arma di reparto, è la pistola.
Ma si sà  ognuno fà  i gazzi suoi e le tabelle organiche rimagono negli armadi corazzati :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Verissimo tutto, ma arrivati alla 50 eravamo tutte reclute e l'MG, come ho detto, è stato un gentile omaggio di un concittadino, 13/14 kg da portarsi a spalla in luogo dei 4/5 del FAL dei portamunizioni.
Le squadre erano comandate da Cpl o CM, il Cpl di giornata era un alpino con una sbardella verde, ed il Sergente di ispezione un CM
L'organico dei quadri era 2 Ten SPE (uno poi passato Capitano) 1 Sten di Cpl 2 AUC
D'altra parte a metà  del ciclo di addestramento a Glorenza, tra imboscamenti e aggregamenti vari, si riusciva a costituire appena appena un plotone rinforzato, altro che tabelle organiche!
Il problema delle carenze era, nel 69, generalizzato: mio fratello Sten AUC del genio alla Cecchignola è stato per una settimana comandante di compagnia in sede vacante!
Come porta arma avrei dovuto avere la pistola, ma ho visto la Beretta 34 solo in armeria e sottochiave, senza possibilità  di toccarla.
Certo, avevo la fondina, con apposito cordellino intorno al collo, ma dentro all'inizio ci tenevo carta igienica e forchetta tattica (ho la prova fotografica!), successivamente ci ho messo una pistola nera ad acqua tipo Luger, che ci faceva la sua porca figura!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”