Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Capisco Winter ma la burocrazia mi fa esser d'accordo con il Vecio.
Solo perchè qualcuno non declassifica (si dice così?) rischia che la cosa resti riservata a vita. Poi la risservatezza deve pure essere "amministrata". Son sicuro che se uno si mettesse in un locale pubblico a recitare a memoria quello che c'è scritto sul sito dell'EI e ci fossero presenti dei CC non finirebbe bene. Salvo poi risolvere tutto ma dove: subito in caserma con un maresciallo "aggiornato" oppure dopo qualche anno si viene chiamati da un giudice e risolvere la questione con l'avvocato?
Non mi sarò ben spiegato ma sono certo che avete capito benissimo.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Gio ha scritto:Capisco Winter ma la burocrazia mi fa esser d'accordo con il Vecio.
Solo perchè qualcuno non declassifica (si dice così?) rischia che la cosa resti riservata a vita. Poi la risservatezza deve pure essere "amministrata". Son sicuro che se uno si mettesse in un locale pubblico a recitare a memoria quello che c'è scritto sul sito dell'EI e ci fossero presenti dei CC non finirebbe bene. Salvo poi risolvere tutto ma dove: subito in caserma con un maresciallo "aggiornato" oppure dopo qualche anno si viene chiamati da un giudice e risolvere la questione con l'avvocato?
Non mi sarò ben spiegato ma sono certo che avete capito benissimo.
Ti sei spiegato bene, avendo avuto a che fare coi CC non mi faccio illusioni che accadrebbe proprio qualcosa del genere.
Ma il punto qui non è la segretezza bensì il Quoziente d'Intelligenza... Se una cosa è segreta tale deve rimanere fin dal principio, ma dal momento che ne sono al corrente io perchè l'ho letto su internet oggi o su RID 20 anni fa che segreto è? Ha senso dire che è meglio essere riservati?
mha... :roll:
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Re: Mine atomiche soglia di Gorizia

bm10 ha scritto: Ciao,
vedo ora questa discussione e mi intrometto per confermare:
si esistevano
fine anni 60 inizio 70
site nel monte san michele GO (tanto che esso fu costruito proprio dagli americani per le mine)
la fonte è sicura (un Gen.)
saluti
davide
Questa è proprio una di quelle info "segrete" per cui ogni tanto baruffano in Consiglio al Comune... c'erano o non c'erano? io so di per certo che sul monte c'era una bella e nuova polveriera, moderna, costruita negli anni 70.. per cui unirei quello da Voi tutti sottolineato sulla necessità  di presenza USA per sorvegliare tali cariche, pensando che il posto avesse avuto magari la possibilità  di accoglierle in un' eventuale necessità  quando sarebbero state portate da un altro luogo... in fondo un po' tutte le polveriere di nuova concezione ed atomiche si assomigliano.. poste nelle gallerie sul crinale di un monte ... S. Michele, Longare, Elvas nonl 'ho mai vista ma da quanto ho letto potrebbe essere così... cmq grazie a tutti per le info!
Ciao......
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Gli argomenti di questo forum e di altri simili, come, quello su militaria trattano medesimi temi. Chi come noi, và  alla ricerca di questo pezzo di storia, costituito da ex-costruzioni militari di vario genere può imbattersi in cose che sono state dismesse da poco tempo. Una persona come me e altri come noi, leggono, non per caso questi forum per avere notizie o comprano in libreria libri e riviste che trattano questo argomento. Se tutto ciò deve essere mantenuto segreto o riservato, CHE "MINCHIA" STIAMO A PARLARE, trattiamo di argomenti riservati????. Dobbiamo tacere ?????? Allora chi, come: Bernasconi e Muran e gli autori del libro "BUNKER" devono passare notti insonni o vivere nel rimorso o aspettarsi la visita dei CC??? Allora poniamoci delle domande, tutti, se dobbiamo continuare a cercare o andare per margherite. :shock:
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Prima di tutto una smussatina ai termini utilizzati nella discussione non guasta.
Per il resto ognuno si regoli secondo quello che pensa per quanto riguarda trattare argomenti militari in genere. C'è chi preferisce scrivere tutto e c'è chi preferisce scriverne una parte e parlarne di persona o in privato un'altra. Tutto qui.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Concordando in toto sulla "smussatina" alle parole, ricordo a tutti che proprio perchè stiamo parlando di argomenti militari, alcuni tra l'altro ancora considerati (non entro nel merito se giustamente o a torto) "classificati", ci sono:

- argomenti di cui si può parlare liberamente (p.e. Muran o Bernasconi - citati - hanno ottenuto regolare permesso dalle competenti Autorità  alla pubblicazione di quanto scritto nei loro libri)
- argomenti di cui si comincia a parlare
- argomenti parlando dei quali è meglio essere "guardinghi"
- argomenti di cui è meglio non parlare proprio.

Poi ognuno, come ben detto dall'Amministratore del forum, si regoli come vuole, nei limiti del consentito dalle regole del forum stesso.

Io la penso così, senza toni da Catone il censore: se poi, oltre a me, che conto ben poco, ve lo dice il Gran Maestro delle Fortificazioni in persona...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”