gigi47
Soldato
Messaggi: 12
Iscritto il: ven nov 10, 2006 7:24 pm
Località: parma

Sei proprio sicuro di essere entrato nell'osservatorio io in settembre lo trovato così
Allegati
osservatorio
osservatorio
DSCF0091.JPG (163.98 KiB) Visto 2737 volte
CASALI PIERLUIGI
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per quanto mi riguarda benvenute e graditissime le tue ottime foto. Grazie e continua così. La mia era solo una battuta a quella che reputo una battuta di Cavalli.
C'hai pure la fortuna che tua moglie di assecanda! Perciò approfitta non sia mai che debba ripensarci. Parlo per esperienza personale. Ciao
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ammazza le feritoie in quello che chiamate osservatorio. Sembrano quelle per fucileria della 1^G.M.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ok, ok!!! Buona così Gio, tnx.

Allora, Gigi, vediamo.......
.......la visita (fine luglio2006) mi ha chiarito che esistono DUE strutture coperte se mi ricordo bene.
Quella in esame nelle mie foto si riferisce alla struttura la cui entrata è visibile nella foto di Iappino, quindi quella più a Nord ed esposta ....per intenderci.

Ad okkio sembrerebbe che sia stata "ripulita" ma la tua foto ritrae il corridoio dall'entrata laterale sx (rispetto alla fronte) PRIMA del gomito del corridoio .......i "graffiti" si trovano (o trovavano!? :shock: ) DOPO il gomito suddetto.

Oddio! Spero di essermi spiegato!
Fra l'altro la stessa entrata appena spiegata portava anche sul muro lo stemma del "teschio" in ottime condizioni....... ho la foto da qualche parte.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Ammazza le feritoie in quello che chiamate osservatorio. Sembrano quelle per fucileria della 1^G.M.
Esatto, lo penso anche io fortemente.

Molti forti di quel periodo ( 15-18 ) avevano difese vicine la cui struttura è incredibilmente somigliante.........
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Per Gigi ........spero di migliorare la spiegazione allegandoti un altro paio di scatti......
........il simbolo bianco indica la posizione approssimativa dello stemma.
La foto dall'esterno di una delle feritoie indica la posizione dei graffiti e dell'accesso centrale alla fucileria DOPO il gomito (entrando dal lato sx della fronte).
Allegati
OsservatorioGraffiti03.jpg
OsservatorioGraffiti03.jpg (64.64 KiB) Visto 2718 volte
OsservatorioStemma02.jpg
OsservatorioStemma02.jpg (78.96 KiB) Visto 2720 volte
OsservatorioStemma01.jpg
OsservatorioStemma01.jpg (110.98 KiB) Visto 2719 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:
C'hai pure la fortuna che tua moglie di asseconda! Perciò approfitta non sia mai che debba ripensarci. Parlo per esperienza personale. Ciao
Ormai sono quasi 25 anni che mi segue nella vita e nelle trincee!
Non la mollerò MAI!!! Ora è mia e me la tengo stretta!!!! :wink:

Questa foto postata gliela devo .....nemmeno tanto OT (sbarramento dei PassoMCroceCarnico)
Allegati
PassoMCroceAntonella01.jpg
PassoMCroceAntonella01.jpg (114.74 KiB) Visto 2715 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Invece a me l'ha fatta mio figlio allora piccolissimo. Non sono OT, sapessi quanti vorrebbero salire su quella scaletta!
Allegati
PMCCarnico.jpg
PMCCarnico.jpg (49.34 KiB) Visto 2716 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Un giorno mi dirai se sei riuscito a drogare (col cemento) anche tuo figlio! :wink:
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Torre Moscarda.

Un benvenuto a Gigi. Finalmente un Alpino d'Arresto, visto che sono quasi una rarità . :D

Complimenti a tutti voi per il reportage sulle opere di Paluzza. L'opera di Torre Moscarda, da quello che si vede, sembra mantenersi in buone condizioni.
A mio parere, quello che voi indicate come osservatorio, credo che fosse una trincea blindata (probabilmente della I Guerra) utilizzata dalla fucileria; visto le innumerevoli feritoie, tutte rivolte verso il basso della vallata. Ritengo fosse così anche perchè dalle foto non si vedono cavi e collegamenti per l'impianto telefonico e radio, strumentazione sempre presente negli osservatori per comunicare con le opere dello sbarramento.
E' probabile che da qualche parte ci sia il classico osservatorio in cupola corazzata.
Ultima modifica di M26 il mer nov 22, 2006 9:02 am, modificato 1 volta in totale.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

iako62 ha scritto:
Fra l'altro avrei un paio di domande riguardo le Opere al passo (senza eliminare la famosa incognita dei due portelloni a livello strada) e di cui posterei alcune altre foto .........se posso.
Quei portelloni chiudevano un locale che conteneva una griglia metallica a scorrimento per l'interruzione stradale. Tale struttura ora non esiste più. Risaliva al Vallo Alpino e non sò se fosse ancora in utilizzo ai tempi Nato.

Aggiungo la piacevole sorpresa nell'aver visto dei graffiti così ben realizzati all'interno di una postazione. :wink: Mai vista una cosa del genere. Solo su qualche libro ho trovato qualcosa di simile, ma risalente agli anni '40 su sbarramenti piemontesi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
gigi47
Soldato
Messaggi: 12
Iscritto il: ven nov 10, 2006 7:24 pm
Località: parma

x iaxo 62

Ti mando una foto ugale alla tua dell'ingresso dell'osservatorio mi ripeto non ho visto grafiti ne il teschio. ma ero talmente emozzionato ne rientrare dopo 40 anni che posso non aver visto.......

Ciao
Allegati
osservatorio.jpg
osservatorio.jpg (240.36 KiB) Visto 2658 volte
CASALI PIERLUIGI
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

propendo per un resto della I G.M. oppure per un appostamento per fanteria G.a.F. se poi durante qualche attivazione dello sbarramento il manufatto fu utilizzato come osservatorio di circostanza questo può essere veritiero.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

propendo per un resto della I G.M. oppure per un appostamento per fanteria G.a.F. se poi durante qualche attivazione dello sbarramento il manufatto fu utilizzato come osservatorio di circostanza questo può essere veritiero.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

M26 ha scritto:
iako62 ha scritto:
Fra l'altro avrei un paio di domande riguardo le Opere al passo (senza eliminare la famosa incognita dei due portelloni a livello strada) e di cui posterei alcune altre foto .........se posso.
Quei portelloni chiudevano un locale che conteneva una griglia metallica a scorrimento per l'interruzione stradale. Tale struttura ora non esiste più. Risaliva al Vallo Alpino e non sò se fosse ancora in utilizzo ai tempi Nato.

Aggiungo la piacevole sorpresa nell'aver visto dei graffiti così ben realizzati all'interno di una postazione. :wink: Mai vista una cosa del genere. Solo su qualche libro ho trovato qualcosa di simile, ma risalente agli anni '40 su sbarramenti piemontesi.
quei grafiti risalgono dopo la chiusura dello sbarramento! non è pensabile che gli alpini decorassero i muri dello,loro fortificazione!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”