Ormai sono quasi 25 anni che mi segue nella vita e nelle trincee!Gio ha scritto:
C'hai pure la fortuna che tua moglie di asseconda! Perciò approfitta non sia mai che debba ripensarci. Parlo per esperienza personale. Ciao
Quei portelloni chiudevano un locale che conteneva una griglia metallica a scorrimento per l'interruzione stradale. Tale struttura ora non esiste più. Risaliva al Vallo Alpino e non sò se fosse ancora in utilizzo ai tempi Nato.iako62 ha scritto:
Fra l'altro avrei un paio di domande riguardo le Opere al passo (senza eliminare la famosa incognita dei due portelloni a livello strada) e di cui posterei alcune altre foto .........se posso.
quei grafiti risalgono dopo la chiusura dello sbarramento! non è pensabile che gli alpini decorassero i muri dello,loro fortificazione!M26 ha scritto:Quei portelloni chiudevano un locale che conteneva una griglia metallica a scorrimento per l'interruzione stradale. Tale struttura ora non esiste più. Risaliva al Vallo Alpino e non sò se fosse ancora in utilizzo ai tempi Nato.iako62 ha scritto:
Fra l'altro avrei un paio di domande riguardo le Opere al passo (senza eliminare la famosa incognita dei due portelloni a livello strada) e di cui posterei alcune altre foto .........se posso.
Aggiungo la piacevole sorpresa nell'aver visto dei graffiti così ben realizzati all'interno di una postazione.Mai vista una cosa del genere. Solo su qualche libro ho trovato qualcosa di simile, ma risalente agli anni '40 su sbarramenti piemontesi.