Aggiungiamo anche che la ragione d'essere degli Alpini (la difesa appunto dell'arco alpino dalle invasioni) ormai non esiste più... mi sa che faranno la fine della Fanteria d'Arresto... e forse tra 13/14 anni ci saranno persone che visiteranno le ex caserme abbandonate degli Alpini come ora noi visitiamo le opere d'arresto abbandonate...wintergreen ha scritto:Bisogna dire che di alpini “per scelta” ce ne sono sempre di meno.
Fra un poco rientreranno nelle specie da proteggere e, grazie a WWF- Italia nostra e Verdi, sarà costruito un reparto dove gli ultimi uomini in divisa e con la penna potranno essere visitati e rifocillati dai bambini.
Parlando seriamente il reclutamento alpino si sta riducendo, anche se hanno previsto un'indenntià specifica.
Io ritengo che anche il 4 andrà a perdere la sua alpinità : già si fanno chiamare ranger e preferiscono il basco, quindi…
Anche per motivi organizzativi e di praticità , secondo me, finiranno ad essere inglobati nella Folgore.
NB Per i biglietti ritenevo che valessero ancora per i VFP1,
Aggiungiamo anche che la ragione d'essere degli Alpini (la difesa appunto dell'arco alpino dalle invasioni) ormai non esiste più... mi sa che faranno la fine della Fanteria d'Arresto... e forse tra 13/14 anni ci saranno persone che visiteranno le ex caserme abbandonate degli Alpini come ora noi visitiamo le opere d'arresto abbandonate... e se io, Pierpa e altri passeremo per Cividale, potremmo vedere una caserma dismessa e ricordare il servizio che vi abbiamo svolto...wintergreen ha scritto:Bisogna dire che di alpini “per scelta” ce ne sono sempre di meno.
Fra un poco rientreranno nelle specie da proteggere e, grazie a WWF- Italia nostra e Verdi, sarà costruito un reparto dove gli ultimi uomini in divisa e con la penna potranno essere visitati e rifocillati dai bambini.
Parlando seriamente il reclutamento alpino si sta riducendo, anche se hanno previsto un'indenntià specifica.
Io ritengo che anche il 4 andrà a perdere la sua alpinità : già si fanno chiamare ranger e preferiscono il basco, quindi…
Anche per motivi organizzativi e di praticità , secondo me, finiranno ad essere inglobati nella Folgore.
NB Per i biglietti ritenevo che valessero ancora per i VFP1,
Quello che intendevo era che hanno perso la loro funzione originale, far difendere le valli alpine a chi le abitava e ne conosceva ogni sentiero e ogni buca...Von Kleist ha scritto:Veramente io credo che gli Alpini possano essere utili anche oggi, visto che la Terra non è pianeggiante.
Putroppo la maggioranza dei 'professionals' ha per le tradizioni alpine lo stesso riguardo che abbiamo noi per un passero che ci vola davanti alla finestra: molti neanche si accorgono che c'è, qualcuno lo guarda, qualcuno si chiede cos'era, ma un attimo dopo è dimenticato.Von Kleist ha scritto:Si dovrebbe fare in modo da ottenere, traminte adeguati addestramenti che tengono conto anche delle tradizioni, dei reparti specializzati ad operare in ambiente montano proiettabili anche in missioni all'estero.
E visto anche quello che guadagnano... altro che la "paga" di leva...Leonardo ha scritto:Che vi sia un trasferimento allo scopo di migliorare la logistica (vicinanza con gli altri reparti, con le vie di comunicazione, ecc.) o di ridurre i costi (condivisione di caserme tra più reparti) è in sè un fatto auspicabile, ciò che non mi va è che si trasferisca un reparto perchè ai professionals non piace una certa località di servizio, perchè l'Alto Adige è disagiato, perchè sono lontani da casa, bla bla bla. Disagi sopportati da generazioni di najoni, a maggior ragione dovrebbero accetarli i professionals, visto che nessuno li ha obbligati a scegliere la vità militare.
NON penso proprio... è proprio per la mia intolleranza all'autorità che non sono rimasto nell'esercito...Leonardo ha scritto:Utilità /inutilità degli alpini: Blackshot stai punito!
Io mi riferivo alla situazione attuale, non a quella storica.Leonardo ha scritto:E' dal 1935 che la dottrina di impiego degli alpini è cambiata ("oltre le alpi, oltre i mari"): Africa, Grecia, Russia, ti sembra che gli alpini siano stati inutili?
Se l'Alpino non è più alpino, cosa diventa?Leonardo ha scritto:Concordo sul venir meno del reclutamento regionale, dello spirito di corpo e delle tradizioni, vedi quanto appena scritto sopra o nei miei vecchi interventi.
Da un lato queste polemiche sono condivisibili e ti capisco, ma facendo così si ferirebbe solo l'onore dei militari, come se la responsabilità di tutto questo fosse la loro. E non lo è.Abbadia ha scritto:Devono solo:
- non chiamarli piu' Alpini....li chiamini anche con un fischio, ma non Alpini.
- Levare quel ridicolo cappello di panno e quella fastidiosa pennuccia di plastica che sono scomodi e demode'.
- Cambiare i nomi ai reparti che sono fuori moda quei nomi da cariatidi.
- Mterre le caserme in provincia di caserta....
-Passarli direttamente nelle FFOO..
- lasciare in pace gli Alpini.
Per una volta chiaro e forte..
Abbadia Geniere Alpino Taurinense