Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Parole sante Blackshot! E il brutto è che, secondo la mia esperienza, quelli che venivano da più lontano e che spendevano molto avevano i rimborsi sempre per ultimi.
MAI DAÛR!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Bisogna dire che di alpini “per scelta” ce ne sono sempre di meno.
Fra un poco rientreranno nelle specie da proteggere e, grazie a WWF- Italia nostra e Verdi, sarà  costruito un reparto dove gli ultimi uomini in divisa e con la penna potranno essere visitati e rifocillati dai bambini.
Parlando seriamente il reclutamento alpino si sta riducendo, anche se hanno previsto un'indenntià  specifica.
Io ritengo che anche il 4 andrà  a perdere la sua alpinità : già  si fanno chiamare ranger e preferiscono il basco, quindi…
Anche per motivi organizzativi e di praticità , secondo me, finiranno ad essere inglobati nella Folgore.

NB Per i biglietti ritenevo che valessero ancora per i VFP1,
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

wintergreen ha scritto:Bisogna dire che di alpini “per scelta” ce ne sono sempre di meno.
Fra un poco rientreranno nelle specie da proteggere e, grazie a WWF- Italia nostra e Verdi, sarà  costruito un reparto dove gli ultimi uomini in divisa e con la penna potranno essere visitati e rifocillati dai bambini.
Parlando seriamente il reclutamento alpino si sta riducendo, anche se hanno previsto un'indenntià  specifica.
Io ritengo che anche il 4 andrà  a perdere la sua alpinità : già  si fanno chiamare ranger e preferiscono il basco, quindi…
Anche per motivi organizzativi e di praticità , secondo me, finiranno ad essere inglobati nella Folgore.

NB Per i biglietti ritenevo che valessero ancora per i VFP1,
Aggiungiamo anche che la ragione d'essere degli Alpini (la difesa appunto dell'arco alpino dalle invasioni) ormai non esiste più... mi sa che faranno la fine della Fanteria d'Arresto... e forse tra 13/14 anni ci saranno persone che visiteranno le ex caserme abbandonate degli Alpini come ora noi visitiamo le opere d'arresto abbandonate...
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

wintergreen ha scritto:Bisogna dire che di alpini “per scelta” ce ne sono sempre di meno.
Fra un poco rientreranno nelle specie da proteggere e, grazie a WWF- Italia nostra e Verdi, sarà  costruito un reparto dove gli ultimi uomini in divisa e con la penna potranno essere visitati e rifocillati dai bambini.
Parlando seriamente il reclutamento alpino si sta riducendo, anche se hanno previsto un'indenntià  specifica.
Io ritengo che anche il 4 andrà  a perdere la sua alpinità : già  si fanno chiamare ranger e preferiscono il basco, quindi…
Anche per motivi organizzativi e di praticità , secondo me, finiranno ad essere inglobati nella Folgore.

NB Per i biglietti ritenevo che valessero ancora per i VFP1,
Aggiungiamo anche che la ragione d'essere degli Alpini (la difesa appunto dell'arco alpino dalle invasioni) ormai non esiste più... mi sa che faranno la fine della Fanteria d'Arresto... e forse tra 13/14 anni ci saranno persone che visiteranno le ex caserme abbandonate degli Alpini come ora noi visitiamo le opere d'arresto abbandonate... e se io, Pierpa e altri passeremo per Cividale, potremmo vedere una caserma dismessa e ricordare il servizio che vi abbiamo svolto...

Per evitare tutto questo intendo lanciare il programma
SALVIAMO GLI ALPINI
Adotta anche te un Alpino abbandonato...
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Veramente io credo che gli Alpini possano essere utili anche oggi, visto che la Terra non è pianeggiante. Si dovrebbe fare in modo da ottenere, traminte adeguati addestramenti che tengono conto anche delle tradizioni, dei reparti specializzati ad operare in ambiente montano proiettabili anche in missioni all'estero. Insomma questo "dovrebbe" essere il futuro delle TTAA, ma...
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Von Kleist ha scritto:Veramente io credo che gli Alpini possano essere utili anche oggi, visto che la Terra non è pianeggiante.
Quello che intendevo era che hanno perso la loro funzione originale, far difendere le valli alpine a chi le abitava e ne conosceva ogni sentiero e ogni buca...
Von Kleist ha scritto:Si dovrebbe fare in modo da ottenere, traminte adeguati addestramenti che tengono conto anche delle tradizioni, dei reparti specializzati ad operare in ambiente montano proiettabili anche in missioni all'estero.
Putroppo la maggioranza dei 'professionals' ha per le tradizioni alpine lo stesso riguardo che abbiamo noi per un passero che ci vola davanti alla finestra: molti neanche si accorgono che c'è, qualcuno lo guarda, qualcuno si chiede cos'era, ma un attimo dopo è dimenticato.
Non voglio mettere in discussione la capacità  degli attuali volontari, ma la loro alpinità ... insomma, chi ha portato con orgoglio la penna nera e sente gli alpini moderni che preferiscono il basco... (:88:)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Che vi sia un trasferimento allo scopo di migliorare la logistica (vicinanza con gli altri reparti, con le vie di comunicazione, ecc.) o di ridurre i costi (condivisione di caserme tra più reparti) è in sè un fatto auspicabile, ciò che non mi va è che si trasferisca un reparto perchè ai professionals non piace una certa località  di servizio, perchè l'Alto Adige è disagiato, perchè sono lontani da casa, bla bla bla. Disagi sopportati da generazioni di najoni, a maggior ragione dovrebbero accetarli i professionals, visto che nessuno li ha obbligati a scegliere la vità  militare.

Wintergreen, è vero che alpini per scelta ce ne sono ben poco, ma aggiungo anche che le alte sfere non fanno niente per migliorare la situazione: vogliamo parlare di come viene applicata regolarmente disattesa la norma sulle regioni di reclutamento? dei distretti del nord palesemente più selettivi di quelli del sud? o di che fine hanno fatto i 200 lombardi convinti dall'ANA ad arruolarsi?

Utilità /inutilità  degli alpini: Blackshot stai punito! :D
E' dal 1935 che la dottrina di impiego degli alpini è cambiata ("oltre le alpi, oltre i mari"): Africa, Grecia, Russia, ti sembra che gli alpini siano stati inutili? Concordo sul venir meno del reclutamento regionale, dello spirito di corpo e delle tradizioni, vedi quanto appena scritto sopra o nei miei vecchi interventi.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Leonardo ha scritto:Che vi sia un trasferimento allo scopo di migliorare la logistica (vicinanza con gli altri reparti, con le vie di comunicazione, ecc.) o di ridurre i costi (condivisione di caserme tra più reparti) è in sè un fatto auspicabile, ciò che non mi va è che si trasferisca un reparto perchè ai professionals non piace una certa località  di servizio, perchè l'Alto Adige è disagiato, perchè sono lontani da casa, bla bla bla. Disagi sopportati da generazioni di najoni, a maggior ragione dovrebbero accetarli i professionals, visto che nessuno li ha obbligati a scegliere la vità  militare.
E visto anche quello che guadagnano... altro che la "paga" di leva...
Leonardo ha scritto:Utilità /inutilità  degli alpini: Blackshot stai punito! :D
NON penso proprio... è proprio per la mia intolleranza all'autorità  che non sono rimasto nell'esercito...
Leonardo ha scritto:E' dal 1935 che la dottrina di impiego degli alpini è cambiata ("oltre le alpi, oltre i mari"): Africa, Grecia, Russia, ti sembra che gli alpini siano stati inutili?
Io mi riferivo alla situazione attuale, non a quella storica.
Leonardo ha scritto:Concordo sul venir meno del reclutamento regionale, dello spirito di corpo e delle tradizioni, vedi quanto appena scritto sopra o nei miei vecchi interventi.
Se l'Alpino non è più alpino, cosa diventa?
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ripeto ancora una volta il mio parere sull'attuale situazione di reclutamento e addestramento: ma siamo sicuri che, con l'attuale atteggiamento dei quadri superiori, se gli Alpini di oggi fossero tutti del nord la situazione cambierebbe?
Io non penso, o almeno non credo che cambi di molto.
Quello che secondo me è da cambiare è per prima cosa il reclutamento, dando ovviamente la priorità  a chi sceglie di propria iniziativa di andare nelle truppe alpine. Poi creare un reparto di addestramento reclute alpino, perchè oggi il giuramento lo fanno tutti indistintamente col basco, cioè in fanteria. E naturalmente rendere l'addestramento e l'armamento (artiglieria da montagna) delle TTAA più consono alle proprie prerogative.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Io penso che la cosa più importante sono i valori che si hanno dentro. Quelli di cui non siamo nemmeno a conscenza ma che poi in un determinato contesto come comandanti,colleghi,ambiente circostante,etc possono "venir fuori". Basti leggere la presentazione di Alpino del profondo sud.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ho conosciuto un Alpino in servizio tramite eBay, gli ho domandato come fosse la situazione oggi, e lui mi ha risposto così:

Non dipende tanto dai militari che vengono dal sud, anche perchè dalla notte dei tempi, più della metà  dei sottufficiali erano meridionali... come me del resto... è cambiato il modo di pensare dell'esercito... oltre alla leva abbiamo abbandonato il modo di fare e di pensare dei MILITARI. Ormai la disciplina è andata a remengo... e capirai che un esercito senza disciplina diventa un branco di mercenari.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

Devono solo:
- non chiamarli piu' Alpini....li chiamini anche con un fischio, ma non Alpini.
- Levare quel ridicolo cappello di panno e quella fastidiosa pennuccia di plastica che sono scomodi e demode'.
- Cambiare i nomi ai reparti che sono fuori moda quei nomi da cariatidi.
- Mterre le caserme in provincia di caserta....
-Passarli direttamente nelle FFOO..
- lasciare in pace gli Alpini.

Per una volta chiaro e forte..

Abbadia Geniere Alpino Taurinense
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Questa invece è stata la risposta sul livello di addestramento:

in montagna si va molto poco... le risorse sono scarse... una volta si adattavano le risorse economiche in funzione di quello che si voleva o si doveva fare, ora si adatta quello che si può fare alle risorse economiche che ci vengono elemosinate.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Re: .

Abbadia ha scritto:Devono solo:
- non chiamarli piu' Alpini....li chiamini anche con un fischio, ma non Alpini.
- Levare quel ridicolo cappello di panno e quella fastidiosa pennuccia di plastica che sono scomodi e demode'.
- Cambiare i nomi ai reparti che sono fuori moda quei nomi da cariatidi.
- Mterre le caserme in provincia di caserta....
-Passarli direttamente nelle FFOO..
- lasciare in pace gli Alpini.

Per una volta chiaro e forte..

Abbadia Geniere Alpino Taurinense
Da un lato queste polemiche sono condivisibili e ti capisco, ma facendo così si ferirebbe solo l'onore dei militari, come se la responsabilità  di tutto questo fosse la loro. E non lo è.
Può darsi pure che a molti non fregherà  più di tanto, io non lo so, ma che diranno quei militari che ancora credono in quello che fanno e che cercano di lavorare seriamente (e credo che ce ne siano parecchi)?
Credi che se ci fosse la possibilità  non sarebbero felici i responsabili di questa lenta agonia, coloro che stanno eliminando la disciplina, l'addestramento in montagna e lo spirito di corpo, di togliere di mezzo il Cappello Alpino, o addirittura gli Alpini? Tanto a loro non costerebbe niente. Anzi...
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

Quanti "feriti"pensi si conterebbero? :twisted:
So bene che sarebbero felici di fare quello che ho detto : lo facciano, e non se ne parli piu'.
Ne' va del NOSTRO ONORE !!

Abbadia Ga Tau

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”