Luigi ha scritto:
Jolly, io li prendo con le pinze.
Ma il giorno in cui nell'organico dell'EI il nome della "Taurinense" dovesse passare avanti a quello della "Julia"...
Per il resto, come sai, concordo su tutto.
Solo, avrei preferito riconoscere di essermi a suo tempo sbagliato.
Mandi.
Luigi
Nota per (g)l(i)'interessato(i): la legna per l'inverno è pronta, così come abbondanti scorte di cibo e bavanda. Per l'acqua si scoglie la neve.
In un ipotetico scontro Tau-Julia mi auguro che vinca la Julia.
Ma lo scontro è duro, durissimo. E si svolgerà a livelli iperborei di potere, davvero in alto. Tra chi, cioè, capisce poco o nulla che non sia collegato ad una scheda elettorale compilata, il che, nel caso di specie, conta nulla. Vincerà il passato resistenziale della Taurinense o l'amor di popolo per la Julia? Ho infatti, ne parlammo tempo fa, l'impressione che la Taurinense sia rinata dopo la guerra esclusivamente perchè combattè i tedeschi (mi correggo: si dice nazifascisti) in Jugoslavia. La Julia, invece, non può vantare un simile blasone democratico, solo un amore enorme e direi viscerale nel Nord Est (zona politicamente scorretta per antonomasia). Se queste sono le premesse, solo il fatto che essa è la "Divisione Miracolo" potrà salvarla.
Ho conosciuto,e servito,in un esercito assimilabile a 36 brigate magari mal armate, mal equipaggiate ed anche con in organico analfabeti.Ma sempre 36 erano. Le ho viste scendere a 24,poi, poi, poi, poi............ ora si parla addirittura di QUATTRO.
Allora non si parlerà più di brigate leggere ma di un esercito leggero,anzi leggerino: una piuma fatta di gente di passagio, di soldati migratori in procinto di passare nei corpi di polizia et similia. Magari pure sotto casa propria. Siamo entrati in europa ma preferiamo sempre il giardinetto sotto casa e con un occhio a quello del vicino che vediamo sempre più verde.
Interessante ciò che scrive Federico su una lotta per la sopravvivenza tra Julia e Taurinense. È ovvio che pure io tiferei per la prima in tale contesto, e sempre che un'ulteriore, ennesima unità alpina chiuda i battenti e mandi le bandiere al Vittoriano, ma ho purtroppo i miei dubbi.
L'attacco alla Julia, cioè quella che è una vera e propria religione per le genti del Nord-Est, cominciò quando le tolsero una sua storica pedina, l'allora ricostituito 9° Rgt. Ironia della sorte, proprio questo è diventato quasi la punta di lancia della rivale Taurinense.
Seguì poi il graduale arrivo dei volontari, sempre più massicciamente alla Tau mentre la Julia ha incorporato gli ultimi Alpini di leva e VFA; nel 2003 infatti solo i suoi reggimenti accoglievano aliquote di VFA per le TT.AA. Unico contentino, la creazione della MLF, sorta di unità multinazionale con reparti italiani, sloveni e ungheresi in attesa di impiego in missioni all'estero. La preferenza nell'"ammodernamento" degli organici della Taurinense rispetto alla Julia è evidente.
Resta la speranza che, al di là delle nostre paure, il Corpo degli Alpini possa sempre annoverare 2 brigate.
Pierpa ha scritto:
Seguì poi il graduale arrivo dei volontari, sempre più massicciamente alla Tau mentre la Julia ha incorporato gli ultimi Alpini di leva e VFA; nel 2003 infatti solo i suoi reggimenti accoglievano aliquote di VFA per le TT.AA.
Anche prima. Infatti nell'8° blocco 2002 erano arruolati con me anche un paio di piemontesi, di cui uno, quando gli ho chiesto: "Taurinense no?", mi ha risposto: "Non prendono VFA."
Bricchetto ha scritto:Allora, notizia abbastanza sicura:
Le brigate leggere dell'EI saranno: Folgore, Friuli e le due alpine.
Brigate "pesanti": Ariete e Garibaldi.
Le altre "medie", ma non rimarranno tutte.
Meditate, gente, meditate.
In un numero della “Rivista Militare” di qualche mese fa, si parlava della futura organizzazione dell'Esercito, in cui si prevedeva una riduzione delle forze leggere e pesanti incrementando allo stesso tempo quelle medie, da riconfigurarsi in forze polivalenti.
La componente pesante dovrebbe essere rappresentata da due Brigate, quella media da quattro e infine quella leggera da due, il tutto naturalmente fondi permettendo.
Scusa tanto, caro cavalli, se alcuni di noi sono attaccati alla loro brigata come tu lo sei alla tua.
Non credo che l'intervento di Andrea fosse in qualche modo polemico. Direi che l'intenzione fosse di far notare che come hanno sciolto la Tridentina ugualmente carica di storia, nel caso non si esiterà a far sparire la Julia al posto della Taurinense.
Ora però non facciamo un processo all'intenzione...io non credo che almeno per il futuro prossimo ci saranno dei cambiamenti sostanziali.
Ma se in futuro disgraziatamente scioglieranno una brigata alpina quella sarà senza dubbio la Julia...
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Se si arrivasse ad una sola GU con tradizioni alpine il ricordo del passato potrebbe essere mantenuto dalle sue componenti elementari.
Tipo
Brigata alpina (senza nome, basta alpina)
Reggimento (o battaglione) alpini Julia Taurinense Tridentina
Reggimento (o gruppo) artiglieria Orobica
Reggimento (o battaglione) genio Cadore
Reggimento (o battaglione) supporti Cuneense
Reggimento (o battaglione) comando e servizi Pusteria
Rimarrebbe la Alpi Graie, ma già oggi chi se ne ricorda?
Certo sarebbe un'unità di non facile gestione amministrativa con reparti in Piemonte, Alto Adige, Friuli e Abruzzi!
Per quello che riguarda il futuro c'è da chiedersi che fine farà la Pinerolo: definita impropriamente corazzata, era la terza delle pedine pesanti e sembra sparita.
Diventerà media (cioè perderà i carri) o si fonderà con la Garibaldi?
Ai posteri…..
Federico ha scritto:
Nota per (g)l(i)'interessato(i): la legna per l'inverno è pronta, così come abbondanti scorte di cibo e bavanda. Per l'acqua si scoglie la neve.
Zona: quella del 5°
Perfetto. L'Edolo era pur sempre l'Edolo. Arcangeli indemoniati.
Per il resto, pare anche a me che i meriti della guerra civile facciano aggio su tutto il resto. Basta vedere appunto chi ha vinto i confronti "Folgore"/"Friuli" e "Taurinense" vs. resto delle Truppe Alpine.
Modesta opinione, ma se davvero si dovesse arrivare ad un esercito di sole 4 brigate (prescindendo dalla considerazione che non si capisce a cosa servirebbe) io penso che queste dovrebbero essere "Sassari", "Folgore", "Ariete" e "Julia".
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Scusa tanto, caro cavalli, se alcuni di noi sono attaccati alla loro brigata come tu lo sei alla tua.
Non credo che l'intervento di Andrea fosse in qualche modo polemico. Direi che l'intenzione fosse di far notare che come hanno sciolto la Tridentina ugualmente carica di storia, nel caso non si esiterà a far sparire la Julia al posto della Taurinense.
axtolf ,che mi conosce, ha capito subito ciò che volevo dire
per gli Jiuli rendo noto che mio figlio ha fatto la naja al gr.a.mon.Consegliano 13^ btr.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
È un vecchio problema: leggendo non puoi sapere se le poche parole scritte hanno un tono piuttosto che un altro. Ora capisco.
Devant al Coneà n o si sciampe o si mur!