JOLLY ROGER ha scritto:24° Dolomiti nappina da autiere nero blu'



molto strano perchè avrebbe dovuto essere VIOLA
I figli del Vicenza sono stati il Val Leogra e il MonteBericoil Vicenza mobilitò il Monte Nero o il Monte Berico??)
Sì Luigi, il cambio di colore delle nappine dell'8° avvenne dopo la II GM, infatti nel dopoguerra la situazione era questa:Luigi ha scritto:Quando sono avvenuti i cambiamenti di colore delle nappine per i battaglioni di uno stesso reggimento (ad esempio l'8°)? Post I GM o post II GM?
Visto che per l'11° Rgpt. alpini d'arresto la situazione era questa:
bianca Val Tagliamento
rossa Val Fella
verde Val Natisone
presumo che il passaggio fosse avvenuto dopo la II GM. Confermate? E, aggiungo, per quale motivo il Tolmezzo non riprese la nappina bianca?
Mandi.
Luigi
Ecco, adesso non ci capisco più un tubazzo.Leonardo ha scritto:Sì Luigi, il cambio di colore delle nappine dell'8° avvenne dopo la II GM, infatti nel dopoguerra la situazione era questa:Luigi ha scritto:Quando sono avvenuti i cambiamenti di colore delle nappine per i battaglioni di uno stesso reggimento (ad esempio l'8°)? Post I GM o post II GM?
Visto che per l'11° Rgpt. alpini d'arresto la situazione era questa:
bianca Val Tagliamento
rossa Val Fella
verde Val Natisone
presumo che il passaggio fosse avvenuto dopo la II GM. Confermate? E, aggiungo, per quale motivo il Tolmezzo non riprese la nappina bianca?
Mandi.
Luigi
8° alpini
bianca Feltre
rossa Tolmezzo
verde Cividale
blu L'Aquila
nel 1956 il Feltre muta denominazione in Gemona, conservando la nappina bianca
Verissimo, ma dopo la guerra il 9° non venne più ricostituito, per cui il btg. L'Aquila fu incorporato nell'8° (fra l'altro, lo stemma della cittadina abruzzese rimane nello stemma ufficioso dell'8° anche ora che addirittura quel battaglione è nella "Taurinense"; altra bella porcheria questa, per inciso, dello scippo del btg alla "Julia"). Fra l'altro, con la riforma del '75, ad ereditare le tradizioni del 9° fu non L'Aquila, ma il Vicenza; sempre che ricordi bene, ovviamente.Federico ha scritto: Ecco, adesso non ci capisco più un tubazzo.
Io sapevo che, in Albania ed in Russia (e con il fondato "sospetto" che la cosa risalga almeno al 1935), L'Aquila fosse del 9° Reggimento Alpini.
Ma certo. E' che qui tra noi Lumbà rd tutto quello che sta al di là di Bergamo/Brescia è "veneto". Dai tempi della Serenissima Repubblica, passando per la cara Maria Teresa le cose andavano così (solo i Bresciani erano un po' indecisi, a volte di qui, a volte di là .Pierpa ha scritto:Federico... dire che il 5° è tra i veneti... Argh!
Infatti, visto che il 5° ha poco a che fare con entrambe le brigate, tanto valeva assegnarlo alla "Taurinense" e ritornare il 9° alla "Julia".Federico ha scritto:Grazie, Luigi.
Comprendo e condivido la tua amarezza per l'8° alla Tau. Figurati il mio a vedere il 5° alla Julia. Con tutto il rispetto, sia ben chiaro. Ma il 5° tra i "veneti", insomma... (però almeno c'è ancora).
partiamo dalla vigilia della guerra, per quanto riguarda i battaglioni permanenti la situazione è la stessa della Grande Guerra per il 1°, 2°, 3°, 4°, 7° e 8° alpini. Le differenze invece sono questeFederico ha scritto: In più, venedo alla Tridentina: la situazione del 5° mi è piuttosto chiara quanto a Nappine e composizione del Reggimento nella IIGM. Magari tu sapresti dirmi qualcosa sul 6° Reggimento, quello di Signorini? Che Nappine avevano il Verona, il Val Chiese ed il Vestone?
Ciao
Ma le nappine da congedante non sono previste dal regolamento. Ne ho viste anche metà gialle e meta verdi per l'artiglieria da montagna, ed anche di tricolori.JOLLY ROGER ha scritto:Questa e' la mia da congedante io le ho viste tutte cos'i.