Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

JOLLY ROGER ha scritto:24° Dolomiti nappina da autiere nero blu'
:shock: :shock: :shock:

molto strano perchè avrebbe dovuto essere VIOLA
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

il Vicenza mobilitò il Monte Nero o il Monte Berico??)
I figli del Vicenza sono stati il Val Leogra e il MonteBerico

X il Cervino - sciatori - fino alla 2 g.m. nappina rossa, nel dopoguerra a seguito del raggruppamento delle varie cp./plt. alp.parà  delle 5 brig. in un unico btg. dipendente direttamente dal c.do 4° C.d'Arm. riceve la nappina blu-celeste, attualmente in uso.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Quando sono avvenuti i cambiamenti di colore delle nappine per i battaglioni di uno stesso reggimento (ad esempio l'8°)? Post I GM o post II GM?
Visto che per l'11° Rgpt. alpini d'arresto la situazione era questa:

bianca Val Tagliamento
rossa Val Fella
verde Val Natisone

presumo che il passaggio fosse avvenuto dopo la II GM. Confermate? E, aggiungo, per quale motivo il Tolmezzo non riprese la nappina bianca?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Luigi ha scritto:Quando sono avvenuti i cambiamenti di colore delle nappine per i battaglioni di uno stesso reggimento (ad esempio l'8°)? Post I GM o post II GM?
Visto che per l'11° Rgpt. alpini d'arresto la situazione era questa:

bianca Val Tagliamento
rossa Val Fella
verde Val Natisone

presumo che il passaggio fosse avvenuto dopo la II GM. Confermate? E, aggiungo, per quale motivo il Tolmezzo non riprese la nappina bianca?
Mandi.
Luigi
Sì Luigi, il cambio di colore delle nappine dell'8° avvenne dopo la II GM, infatti nel dopoguerra la situazione era questa:

8° alpini
bianca Feltre
rossa Tolmezzo
verde Cividale
blu L'Aquila

nel 1956 il Feltre muta denominazione in Gemona, conservando la nappina bianca
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Leonardo ha scritto:
Luigi ha scritto:Quando sono avvenuti i cambiamenti di colore delle nappine per i battaglioni di uno stesso reggimento (ad esempio l'8°)? Post I GM o post II GM?
Visto che per l'11° Rgpt. alpini d'arresto la situazione era questa:

bianca Val Tagliamento
rossa Val Fella
verde Val Natisone

presumo che il passaggio fosse avvenuto dopo la II GM. Confermate? E, aggiungo, per quale motivo il Tolmezzo non riprese la nappina bianca?
Mandi.
Luigi
Sì Luigi, il cambio di colore delle nappine dell'8° avvenne dopo la II GM, infatti nel dopoguerra la situazione era questa:

8° alpini
bianca Feltre
rossa Tolmezzo
verde Cividale
blu L'Aquila

nel 1956 il Feltre muta denominazione in Gemona, conservando la nappina bianca
Ecco, adesso non ci capisco più un tubazzo.

Io sapevo che, in Albania ed in Russia (e con il fondato "sospetto" che la cosa risalga almeno al 1935), L'Aquila fosse del 9° Reggimento Alpini. Devo rifarmi una cultura. Sono un Montagnino che sbaglia? :lol:

In più, venedo alla Tridentina: la situazione del 5° mi è piuttosto chiara quanto a Nappine e composizione del Reggimento nella IIGM. Magari tu sapresti dirmi qualcosa sul 6° Reggimento, quello di Signorini? Che Nappine avevano il Verona, il Val Chiese ed il Vestone?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Ecco, adesso non ci capisco più un tubazzo.

Io sapevo che, in Albania ed in Russia (e con il fondato "sospetto" che la cosa risalga almeno al 1935), L'Aquila fosse del 9° Reggimento Alpini.
Verissimo, ma dopo la guerra il 9° non venne più ricostituito, per cui il btg. L'Aquila fu incorporato nell'8° (fra l'altro, lo stemma della cittadina abruzzese rimane nello stemma ufficioso dell'8° anche ora che addirittura quel battaglione è nella "Taurinense"; altra bella porcheria questa, per inciso, dello scippo del btg alla "Julia"). Fra l'altro, con la riforma del '75, ad ereditare le tradizioni del 9° fu non L'Aquila, ma il Vicenza; sempre che ricordi bene, ovviamente.
Per avere una visione sintetica di passaggi e sottopassaggi almeno fino agli anni ottanta, suggerisco di Mario Rizza "I nostri battaglioni alpini", Manfrini editore; ogni tanto qualche copia si trova in giro. Magari c'è anche qualcosa di più recente.

Grazie Leo per avermi ricordato le vicende post-belliche. Mi era completamente passata di mente la vicenda del Feltre.
Però, una volta tornato questo al 7°, potevano ridare all'8° le nappine tradizionali.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Grazie, Luigi.

Non mi sbagliavo, allora (per fortuna). Certo che, ragazzi!, che confusione!!

Comprendo e condivido la tua amarezza per l'8° alla Tau. Figurati il mio a vedere il 5° alla Julia. Con tutto il rispetto, sia ben chiaro. Ma il 5° tra i "veneti", insomma... (però almeno c'è ancora).

Qualche idea sulle Napine del 6° (e magari del 9° e 8°...) in Grecia e Russia?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Avete guardato sui libri del Gen. Rasero?
Appendice in fondo con la cronologia storica dei reparti, mi pare di ricordare che ci sono indicate anche le nappine.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Federico... dire che il 5° è tra i veneti... Argh! (:re:)
MAI DAÛR!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Pierpa ha scritto:Federico... dire che il 5° è tra i veneti... Argh! (:re:)
Ma certo. E' che qui tra noi Lumbà rd tutto quello che sta al di là  di Bergamo/Brescia è "veneto". Dai tempi della Serenissima Repubblica, passando per la cara Maria Teresa le cose andavano così (solo i Bresciani erano un po' indecisi, a volte di qui, a volte di là . :lol: , scherzo naturalmente). Ecco perchè ho usato l'espressione "veneti".

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

:D
MAI DAÛR!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Grazie, Luigi.
Comprendo e condivido la tua amarezza per l'8° alla Tau. Figurati il mio a vedere il 5° alla Julia. Con tutto il rispetto, sia ben chiaro. Ma il 5° tra i "veneti", insomma... (però almeno c'è ancora).
Infatti, visto che il 5° ha poco a che fare con entrambe le brigate, tanto valeva assegnarlo alla "Taurinense" e ritornare il 9° alla "Julia".
O, meglio ancora, fare 1°, 2° e 3° alpini alla "Tau", 7°, 8° e 9° alla "Julia", e dal comando "Tridentina" far dipendere 5° e 6° come unità  della riserva, con richiami annuali d'istruzione per il personale, come avviene all'estero.
Ma questa sarebbe stata cosa da nazione seria.
Per l'8° nella II GM, direi proprio bianca al Tolmezzo, rossa al Gemona e verde al Cividale.
Mandi.
Luigi

P.S.: "Gott erhalte, Gott beschà¼tze / Unsern Kaiser, unser Land!" :wink: :P
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

Questa e' la mia da congedante io le ho viste tutte cos'i.
Allegati
img023.jpg
img023.jpg (15.47 KiB) Visto 1690 volte
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Federico ha scritto: In più, venedo alla Tridentina: la situazione del 5° mi è piuttosto chiara quanto a Nappine e composizione del Reggimento nella IIGM. Magari tu sapresti dirmi qualcosa sul 6° Reggimento, quello di Signorini? Che Nappine avevano il Verona, il Val Chiese ed il Vestone?

Ciao
partiamo dalla vigilia della guerra, per quanto riguarda i battaglioni permanenti la situazione è la stessa della Grande Guerra per il 1°, 2°, 3°, 4°, 7° e 8° alpini. Le differenze invece sono queste

5° alpini: manca la nappina blu (il Vestone ora è del 6°)

6° alpini:
Verona bianca
Vestone blu *
* teoricamente era II/6°, quindi nappina rossa, ma sembra mantennesse la nappina blu (ex IV/5°)

9° alpini
L'Aquila bianca
Vicenza rossa

11° alpini:
Bolzano bianca
Trento rossa
Bassano verde

a questi vanno aggiunti il Duca degli Abruzzi (nappina blu savoia della scuola militare di alpinismo) e l'Uork Amba (nappina verde, probabilmente perchè III/10° Granatieri)


battaglioni di mobilitazione:
- btg "valle" prendono la nappina del btg padre
- btg "monte": qui comincio a fare confusione, a differenza della I GM non riesco a ricostruire la filiazione (vengono costituiti nuovi btg monte, alcuni cambiano reggimento di mobilitazione) e quindi a trovare il colore della nappina: ad es. il Monte Berico fu mobilitato dal 6° alpini, ma il Vicenza apparteneva al 9° e i btg permanenti del 6° erano il Verona ed il Vestone


Federico, tornando al tuo quesito sui reggimenti in Russia, la situazione dovrebbe essere stata questa

6° alpini
Verona bianca (I/6°)
Vestone blu (vedi nota sopra*)
Val Chiese blu (btg valle del Vestone)

9° alpini
L'Aquila bianca (I/9°)
Vicenza rossa (II/9°)
Val Cismon bianca (btg valle del Feltre I/7°)

da notare che i btg di mobilitazione conservano la nappina d'origine, idem per il numero del fregio che rimane quello del reggimento deposito


Spero di essere stato chiaro, l'argomento è interessante ma abbastanza complicato, e soprattutto spero di non aver detto fesserie. Sempre gradite correzioni e aggiunte!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

JOLLY ROGER ha scritto:Questa e' la mia da congedante io le ho viste tutte cos'i.
Ma le nappine da congedante non sono previste dal regolamento. Ne ho viste anche metà  gialle e meta verdi per l'artiglieria da montagna, ed anche di tricolori.
Considerando le nappine regolamentari, usate sotto naja, i servizi (autieri, sanità , sussistenza) portano la nappina viola.
Nella fattispecie il 24° Dolomiti nappina viola con dischetto nero e sigla CA quando era supporto del 4° CA Alpino, poi nappina viola piena!
Jolly Roger se mi dici che hai portato la nappina blu-nera durante la naja ti credo, ma era assolutamente fuori ordinanza!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”