cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

51Stinger ha scritto:Lo scorso anno hanno avuto parecchi problemi chi dal Garibladi ha raggiunto il rifugio a causa della disastrata situazione dei sentieri a causa del ritiro del ghiacciaio.
Io personalmente credo di salire dalla Valdigenova dal sentiero Mattarott (1200 metri di dislivello con un tratto attrezzato... molto duro a livello di fiato ma molto bello e spettacolare...) e di scendere dal ghiacciaio del Mandrone.
Lo stesso percorso l'ho fatto lo scorso anno e ci siamo divertiti molto.
Se è quello che guardando le Lobbie dal Bedole è sulla sinistra, e che ho fatto qualche anno fa, soccorrendo una turista tedesca in crisi, alla quale il compagno si rivolgeva come ad una schiava, concordo sia sulla durezza sia sulla bellezza e fascino. Buona passeggiata, e ti auguro una giornata con cielo velato mentre sali.
:-)(-:
gnaca na piega
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

E' proprio quello...
E' duro... ma quando arrivi al rifugio sei soddisfatto... per ciò che hai compiuto...
Grazie... Spero proprio di trovare una giornata come lo scorso anno... Sole sì... ma velato...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Alp Pessina
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 03, 2004 5:57 pm

51Stinger ha scritto:Lo scorso anno hanno avuto parecchi problemi chi dal Garibladi ha raggiunto il rifugio a causa della disastrata situazione dei sentieri a causa del ritiro del ghiacciaio.
Io personalmente credo di salire dalla Valdigenova dal sentiero Mattarott (1200 metri di dislivello con un tratto attrezzato... molto duro a livello di fiato ma molto bello e spettacolare...) e di scendere dal ghiacciaio del Mandrone.
Lo stesso percorso l'ho fatto lo scorso anno e ci siamo divertiti molto.
matarot, per favore :D x la serie facciamo tutto noi, la ditta dove lavoro io, oltre a rifare il contrin sta terminando anche il rifugio lobbia. Magari ci si vede la'...ma io salgo in elicottero :roll:
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Puoi spiegare un po' meglio la situazione sentieri, Marco?
Se poi avessi anche qualche foto da postare o da mandarmi non sarebbe male.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Io ho visto scritto anche Mattarot... comunque il sentiero é quello...
Un alpino in elicottero??????????????
Nah... non esiste...

Lo scorso anno a un certo punto della stagione il Passo Brizio era impraticabile causa situazione critica delle rocce...Era indispensabile il passaggio con guida alpina al seguito.

Quest'anno bisogna attendere ancora qualche settimana per sapere la situazione...
Purtroppo di foto non ne ho...
Però più avanti posso informarmi...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

E pensare che lo passammo in 80 (ottanta), 6 (sei) volte in tre giorni. (:ho:)
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

premettendo che mi piacerebbe da matti venire, ma che devo andare in ferie con la mia consorte la settimana dopo e già  mi parte un botto come spese e non ci rientro, magari però faccio un 6 al super enalotto e vi raggiungo!

quindi per cui.... la strada che conosci te, che farai te, che avete fatto...insomma...è accessibile anche a una lei già  abituata a far passi di montagna? ci sono ferrate? (non piacciono nemmeno a me a dir la verità )

dimmi dimmi, se non è quest'anno ma prima o poi ci verrò!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Il sentiero in ascesa é per escursionisti esperti... con circa 200 metri di tratti attrezzati con catene - cavi metallici e staffe... Non serve però legarsi... basta un poco di attenzione (te lo dice uno che soffre il vuoto).
Il dislivello é di circa 1200 metri... molto faticoso e con l'ultima parte che si effettua tra massi...
Ci vogliono tra le quattro ore e le quattro ore e mezza...
Per la discesa sconsiglio di ripercorrerlo... poiché é molto ripido e se é umido si rischia grosso (ci sono alcuni tratti da fare su rocce lisce)...
Ma é un percorso davvero divertente...
Per la discesa l'ideale é attraversare il ghiacciaio del Mandrone (ca. 2 ore) e poi immettersi sul sentiero che arriva al rifugio omonimo e poi scende al punto di partenza. Totale da percorrere per la discesa sono circa 5 ore.

Lo scorso anno siamo arrivati il venerdì sera. Abbiamo pernottato in un rifugio alla partenza del sentiero. La mattino alle cinque e mezza partenza per il punto dove si teneva la Santa Messa. Verso l'una del pomeriggio abbiamo iniziato la discesa e ci siamo fermati a dormire al rifugio Mandrone. La domenica mattina siamo scesi al punto di partenza e da lì siamo tornati a casa.

E' davvero un bellissimo percorso...
In questi giorni dovrei iniziare a contattare i miei compegni di cordata dello scorso anno e decidere cosa fare... chi vuole venire é il benvenuto...
Se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure. Sono qua.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Alp Pessina
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 03, 2004 5:57 pm

[quote="51Stinger"]Io ho visto scritto anche Mattarot... comunque il sentiero é quello...
Un alpino in elicottero??????????????
Nah... non esiste...

quote]
e' matarot fidati :) io sono di strembo... purtroppo mi "tocca" l'elicottero xche ho un ginocchio da operare..e faccio parecchia fatica..sono arrivato sabato oltre il matarot, all'inizio della salita vera, ma cominciava a farmi male...
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

un Alpino in elicottero esiste... ci sono anche i Parà  (12° btg M.te Cervino), però a patto che questo non venga scarrozzato in sciallo e comodità , ma venga fatto sbalzare con l'elicottero stabilizzato a un metro da terra...
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

12° btg M.te Cervino
Ammetto di essermi distratto sui cambienti del nuovo EI ma questa non credo di averla mai sentita. 4° rgt alpini Paracadutisti Monte Cervino forse?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Ok... grazie per l'info...
A proposito... come é messo il sentiero a neve?
Allora ci vedremo in quota... prepara una bevanda calda per il benvenuto...
Io sono spesso dalle tue parti... tra sciare... camminare... e ricerca funghi...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Alp Pessina ha scritto:e' matarot fidati :) io sono di strembo... purtroppo mi "tocca" l'elicottero xche ho un ginocchio da operare..e faccio parecchia fatica..sono arrivato sabato oltre il matarot, all'inizio della salita vera, ma cominciava a farmi male...
Ciao Pessina,

Se non ricordo male il tuo Comune confina con la Sarca in Val di Genova. Questo in riferimento alla ricerca di funghi di 51 Stinger. Ma questa è un'altra storia che mi ha raccontato qualche anno fa il gestore del "Rifugio" Stella Alpina; interpreti: bresciani, raccoglitori di funghi; la guardia forestale, del parco; luogo: Carisolo.

Esito: un mazzo così.

Scusate la digressione. Purtroppo non posso essere presente perchè impegnato in un'uscita con degli amici, ma avrei piacere di ritornare a percorrere il "matarot", con i suoi graniti, e soprattutto partecipare alla cerimonia sul ghiacciaio.

Prima o poi ci sarò anch'io.
gnaca na piega
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

A me piacerebbe molto partecipare ma sono fuori forma e non riuscirei a fare piu' di 897 metri di montagna
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Secondo me ce la puoi fare...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”