Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Mi sa che proprio a quella data hanno finito ad essere presidiate le casermette del corpo di guardia. Dopo la ristrutturazione 75-76 credo non ce ne fosse più una attiva.
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Ciao, posto le foto di quello che penso fosse il ricovero e l'osservatorio delle opera di sella Sompdogna.
Allegati
20071110 008. Osservatorio.JPG
20071110 008. Osservatorio.JPG (109 KiB) Visto 2530 volte
20030719 099. Come sopra.JPG
20030719 099. Come sopra.JPG (227.47 KiB) Visto 2531 volte
20030719 097. Verso l'uscita.JPG
20030719 097. Verso l'uscita.JPG (184.98 KiB) Visto 2517 volte
20030719 094. Vista stanzone 1.JPG
20030719 094. Vista stanzone 1.JPG (98.15 KiB) Visto 2502 volte
20030719 093. Interno 1.JPG
20030719 093. Interno 1.JPG (231.63 KiB) Visto 2496 volte
20030719 092. Ingresso 1.JPG
20030719 092. Ingresso 1.JPG (266.48 KiB) Visto 2498 volte
20030719 103. Vista su sella.JPG
20030719 103. Vista su sella.JPG (273.47 KiB) Visto 2495 volte
20030719 101. Vista interna.JPG
20030719 101. Vista interna.JPG (237.39 KiB) Visto 2486 volte
20030719 100. OSSERVATORIO.JPG
20030719 100. OSSERVATORIO.JPG (279.59 KiB) Visto 2482 volte
20030719 108. Da lontano.JPG
20030719 108. Da lontano.JPG (245.67 KiB) Visto 2470 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

:shock: Grazie belle foto. Pensavo argomento chiuso da tempo e non immaginavo esistesse qualcosa più in quota oltre le postazioni in basso. Son d'accordo che trattasi di osservatorio. Penso pure che sia anteguerra (anche se l'opera è post) riadattato alla meglio. La prima foto dall'interno con scasso al muro a mezza altezza, quel cilindro al centro della terzultima foto e la “grezzezza” del cemento lo confermerebbero. Mi sconcerterebbe, altrimenti, tutto quel lavoro a quella quota, su quella parete, scavando la roccia per poi, almeno vedendo le ultime foto, lasciare il malloppo di osservazione scoperto. O meglio: coperto solo di pannelli in vetroresina. Anche se ho visto, mi pare proprio su Vecio, una foto di Castelmonte con una postazione coperta alla meglio con quel cilindro centrale e.....Castelmonte è recente. :?: .
Ci sono altre feritoie? Voi che ne pensate (:comp:) .
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Condivido le tue impressioni Gio. Le postazione è identica a quelle di Castelmonte. Ed a quelle fotografate da Sim Simpri Chei a nord di Cividale. E sono posizionate sempre in quota.
Probabilmente avevano la funzione di osservatori ed al contempo, in caso di necessità , fungevano anche da postazione per mitragliatrice, così come è stato confermato.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Complimenti ad Alpiere per la scoperta.
Quella zona è la mia preferita per andare a fare escursioni e non avevo mai notato l'opera :(
La prossima volta che passo dovò fare un sopralluogo.
Quanto a Sella Sompdogna, complessivamente, oltre all'opera postata da alpiere e anche grazie ai suggerimenti apparsi sul forum, ho visto:
4 postazioni tipo "A" senza ricovero
2 postazioni M in caverna con relativo ricovero
1 qualcosa di non meglio identificabile, forse una appostamento campale predisposto, (una piastra metallica ben saldata nel terreno)
1 altra postazione precisa e identica a quella postata da Alpiere
1 costruzione in legno con anche un collegamento telefonico all'interno (vicino alla postazione di cui sopra)
Ritengo probabile che manchi qualcosa da scoprire sul lato nord della sella (pendici dello Jof di Miezegnot)

L'uso originario di queste postazioni con il grosso supporto centrale mi è abbastanza oscuro, che fossero destinata ad ospitare un'arma antiaerea? (anche se quella trovata da Alpiere è un po' troppo avanzata rispetto alla provenienza del "nemico" per avere una funzione AA).
O forse semplicemente erano postazioni per MG con il supporto centrale "abbondante" :D

Attenzione, la postazione si differenzia notevolmente da quella nelle valli del Torre da me postata, provate a dare un'occhiata alle foto viewtopic.php?f=9&t=2334.

mandi
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Anche se il basamento che si vede è un po' troppo tosto, forse potrebbe essere un appoggio per qualche strumento ottico di grandi dimensioni.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Ritorno sull'argomento per chiedere notizie sull'op di Sella Nevea.
Chissà  che qualcuno magari quest'estate non ci sia andato.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

sn1.JPG
sn1.JPG (71.2 KiB) Visto 2060 volte
sn2.JPG
sn2.JPG (160.91 KiB) Visto 2058 volte
sn3.JPG
sn3.JPG (174.33 KiB) Visto 2058 volte
sn4.JPG
sn4.JPG (62.75 KiB) Visto 2053 volte
Ciao by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Quando ho fatto la richiesta contavo molto su di te.
Grazie
P.S. Ne hai fatti di giri, son curioso di saper le opere che.......ti mancano.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

A gradi linee conosco "quasi" tutti gli sbarramenti riattivati in ambito NATO.
Della "zona" di competenza della fanteria d'arresto, conosco solo qualcosa.
Non si finisce mai di imparare, e di stupirsi.
Sempre più il rammarico, forse condiviso da qualcuno, che "quasi" nulla e stato salvato integro come memoria storica.

Ciao by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Non dirmi sfacciato, anzi dillo pure: ne hai delle altre, mi sta molto a cuore il luogo.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Ho fatto alcune foto di sfuggita alle due M che ci sono sulla strada, il "posto comando" è abbinato ad una postazione M (strano) non c'è la consueta cupola osservatorio.
Sicuramente ci dovrebbe essere qualcosa di più, chiederò informazioni.

Ciao by Andrea (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Ne abbiamo parlato tempo fa ed è stato allegata la foto dell'osservatorio in cemento. Oltre all'oss il posto cdo (credevo fosse una M), altre 5M (tutte identiche tra loro), 2P (una a pochi metri del PC) e la casermetta intitolata ad un cm ucciso dai graniciari. Non dovrebbe esserci altro altrimenti ben lieto di saperlo.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Vabbè, sarà  per la prossima, grazie.

Ciao by Andrea (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opere Alpine Dopoguerra.

Il PC-M è monolocale (il locale della foto+torretta metallica)o ha altri locali all'interno? Fungeva anche da camerata :?:

Torna a “Fortificazioni moderne”