Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Però io ho fatto il I ciclo del Car alla CAM Taurinense di Savigliano, cioe alla "Compagnia" Artiglieria Montagna Taurinense!
E c'era una CAM per Battaglione!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Federico ha scritto: ...

Probabilmente la TST si occupa pure del trasporto munizioni, questo si che dovrebbe essere un supporto tattico. Il che significa che il vecchio RMV (Reparto Munizioni Viveri) è stato sdoppiato, se si capisce bene come funziona oggi l'ambaradan: munizioni nella TST e viveri nella BCSL.

...
Penso che il trasporto munizioni non rientra nel supporto tattico ma nel supporto logistico, per cui dovrebbe essere di competenza della BCSL.

Infatti, la missione di un reparto logistico è quella di provvedere (oltre alla manutenzione, recupero e riparazione dei mezzi) al rifornimento di tutto ciò che un'unità  necessita, per cui è suo compito provvedere all'approvvigionamento di viveri, carburante, pezzi di ricambio e appunto rifornimento munizioni. O almeno così dovrebbe essere.

Ciao
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Winter: secondo me la sorveglianza è quella che un tempo si chiamava Difesa Vicina, cioè il perimetro di sicurezza attorno a Linea Pezzi e Posti Comando che ogni Batteria provvedeva ad organizzare quando schierata. Da noi funzionava così: il Nucleo Ricognizione (in cui c'erano pure i goniometristi) arriva in assetto tatico sul luogo ove è previsto il niovo schieramento dei pezzi. Se non erro erano un AR76 e un ACL75. Qui una parte si occupa di individuare il luogo preciso ove ogni Pezzo si schiererà , prendendone le coordinate (goniometristi). Il resto di questo party si occupa di fare una ricognizione del luogo, controllarne la sicurezza, individuare le postazioni ove la Difesa Vicina si schiererà , le vie di accesso e di fuga eccetera. La Batteria, intanto, è da un'altra parte a sparare. Giunto il momento, i Pezzi vengono allestiti per il traino e i il "treno" batteria parte per la nuova postazione, eventualmente accompagnata in testa da uno o più Movieri, che possono anche essere messi lungo la strada in punti critici del percorso, dove sia più facile incontrare ingorghi e/o svolte difficili da individuare. I Movieri erano da noi un paio, si motociclette (Guzzi Nuovo Falcone). Col "treno" Batteria si muove anche il resto della DV. Arrivati sulla nuova posizione, tutti sbalzano come matti e in men che non si dica, i Pezzi sono di nuovo pronti al fuoco, i Posti Comando sono operativi e mascherati (come tutto e tutti) e la buriana ricomincia. Da notare che la DV aveva a disposizione anche armi CC e CA (rispettivamente bazooka e .50). I primi si portavano dietro, le seconde, che io sappia, no.

L'Acquisizione Obiettivi, fa un lavoro totalmente diverso, a Kilometri di distanza dalla Batteria, sulla linea del fronte per intenderci (o dietro le linee nemiche se del caso). Spesso sono aggregati alla Fanteria. Osservano il campo di battaglia, identificano i bersagli utili, e ne ordinano l'impegno da parte della Batteria. Ordinano, ai miei tempi, alla Batteria. Richiedono al Gruppo. Oggi non saprei, anche perchè ogni Esercito, su questo punto, ha procedure sue. Ma in ambito NATO allora l'Osservatore ordinava il fuoco alla sua Batteria.

E' sempre possibile, tuttavia, che con sorveglianza e acquisizione obiettivi ci si riferisca ad ua attività  da infiltrati o da posti di osservazione che se del caso intervengono richiedendo il fuoco. Ma non capirei il perchè di questo utilizzo del termine sorveglianza dato che a me, forse ingenuamente, pare ovvio che per acquisire un obiettivo devi aver prima sorvegliato la zona... cioè quello che fa un Osservatore: sorveglia e acquisisce.

Invece, vado ad intuizione, non vorrei che il supporto tecnico si riferisse ai meccanici obici e/o a coloro che si occupano della manutenzione in teatro di tutto l'ambaradan che ci si porta dietro (non gli automezzi). Ora che le tavolette pare che non si usino più, si va giù pesante di computer di tiro. Che se si rompono o vanno impallano, rendono inservibile una Batteria, dato che nessuno è più in grado, pare, di effettuare i calcoli a mano. Ecco quindi che forse in questa batteria, oltre ai cosiddetti (una volta) tavolettisti, ci potrebbero essere dei tecnici per i PC, o comunque personale addestrato alle due funzioni (uso e manutenzione dei PC di tiro).

Ciao
Ultima modifica di Federico il mer mag 31, 2006 9:35 am, modificato 1 volta in totale.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

wintergreen ha scritto:Però io ho fatto il I ciclo del Car alla CAM Taurinense di Savigliano, cioe alla "Compagnia" Artiglieria Montagna Taurinense!
E c'era una CAM per Battaglione!
Forse perchè fino all'assegnazione al Corpo, dopo il CAR, si è tutti indistintamente "fanti"?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Max Falchi ha scritto:
Federico ha scritto: ...

Probabilmente la TST si occupa pure del trasporto munizioni, questo si che dovrebbe essere un supporto tattico. Il che significa che il vecchio RMV (Reparto Munizioni Viveri) è stato sdoppiato, se si capisce bene come funziona oggi l'ambaradan: munizioni nella TST e viveri nella BCSL.

...
Penso che il trasporto munizioni non rientra nel supporto tattico ma nel supporto logistico, per cui dovrebbe essere di competenza della BCSL.

Infatti, la missione di un reparto logistico è quella di provvedere (oltre alla manutenzione, recupero e riparazione dei mezzi) al rifornimento di tutto ciò che un'unità  necessita, per cui è suo compito provvedere all'approvvigionamento di viveri, carburante, pezzi di ricambio e appunto rifornimento munizioni. O almeno così dovrebbe essere.

Ciao
Mi sa che hai ragione, tanto più che Mastro Jolly ha specificato che la T finale non sta per Tattico, ma per Tecnico.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Direi che per "sorveglianza" si intenda quella del campo di battaglia e quindi una funzione collegata all'acquisizione obiettivi.
Per intenderci qualcosa di simile a quello che veniva svolto, a livello Corpo d'Armata diciamo, dagli elicotteri del Gruppo SOATCC di Padova (sorveglianza, osservazione, acquisizione obbiettivi, comando e controllo).

Per quanto riguarda il supporto tecnico ricordo che le batterie/gruppi specialisti provvedevano ad esempio e fra l'altro all'acquisizione dei dati meteo/topografici utili alla condotta del tiro, penso quindi che tecnico si intende riferito a tali attività  e simili.
Comunque ritengo che si debba parlare sempre di attività  operative, di supporto al combattimento, le attività  logistiche/manutentive essendo di competenza della BCSL o degli enti superiori dell'anello logistico.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Visto che avete già  detto tutto voi, mi limito a confermare, compreso il rifornimento munizioni alla linea pezzi di compito BCSL, fatte salve le dotazioni di primo impiego direttamente sui mezzi traino obici.
Mandi.
Luigi

P.S.: Leonardo, potevi evitare di infierire con qel "vero"... :P
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Bravissimo Federico, rammenti davvero tutto, segno di addestramento eccellente.
Mitico il Sergente di Batteria in motocicletta!
Purtroppo nei nostri addestramenti la moto non c'era e il Sergente era un caporale :cry:
Eccezione quando facemmo una notturna sopra Silandro con luna nuova :twisted: : il sergente di batteria ero io e dovetti trascinarmi in linea pezzi tutta la 31 in un buio pesto con le luci di guerra, che in pratica non fanno luce.
Vi assicuro che era tutto nero e, dalla tensione che avevo, non vi dico cosa dissi quella sera; fortunatamente il conducente, Bressan, da Medicina (BO) mi diceva col suo accento:"Non sci preoccupi Scten, ci penscio io, SCI VEDE ABBASTANZA" :shock: :shock: .
Non l'ho mai ringraziato abbastanza.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Gian Luca ha scritto:Bravissimo Federico, rammenti davvero tutto, segno di addestramento eccellente.
Mitico il Sergente di Batteria in motocicletta!
Purtroppo nei nostri addestramenti la moto non c'era e il Sergente era un caporale :cry:
Eccezione quando facemmo una notturna sopra Silandro con luna nuova :twisted: : il sergente di batteria ero io e dovetti trascinarmi in linea pezzi tutta la 31 in un buio pesto con le luci di guerra, che in pratica non fanno luce.
Vi assicuro che era tutto nero e, dalla tensione che avevo, non vi dico cosa dissi quella sera; fortunatamente il conducente, Bressan, da Medicina (BO) mi diceva col suo accento:"Non sci preoccupi Scten, ci penscio io, SCI VEDE ABBASTANZA" :shock: :shock: .
Non l'ho mai ringraziato abbastanza.
Grazie, mi fai arrossire :oops: :D

Io ero Artigliere e ho pure fatto il Motociclista. Ma Sergente di Batteria mi ha mai chiamato nessuno: al massimo "quel rospo che si sb***a la tangenziale di Torino a -10C°" :lol: :lol: . Poi, arrivati in zona Ciriè e iniziato lo sbalzo vero e proprio la moto è morta... e io, assieme a lei, me ne sono tornato in caserma sul cassone di un ACM 80... mentre gli altri si gustavano l'uscita, sempre sottozero :lol:

All'Ardent Ground in Germania i miei vejass mi dissero che i due motociclisti erano due C.li, poi divenuti CM. Ma sulle moto, di gente in SPE, non ci andava nessuno. Chissà  perchè... :roll:

Girare con le luci da guerra è un vero spasso. Di solito da noi c'era il Figlio Torcia che, indifferente alle condimeteo, precedeva nei punti più ostici l'automezzo di sua pertinenza munito di lampadina tascabile mascherata (in rosso o verde) onde indicare al conduttore eventuali ostacoli.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Cari amici pagherei oro per una copia del manuale del sottocomandante di batteria.
Anche fotocopiata :cry: .
Qualche Sten non ne ha una copia?

Lì c'era veramente tutto, anche in che posizione andare al cesso....
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Gian Luca ha scritto:Purtroppo nei nostri addestramenti la moto non c'era e il Sergente era un caporale
In 51 il motociclista era un artigliere...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Il nostro motard era un m.llo che non riusciva a fare 100 metri senza cadere. Il disonore della batteria. Riuscì perfino a farsi cazziare dal C.te di Reggimento per la barba non fatta. Un anticipo del NIA(c) 8)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

wintergreen ha scritto:Però io ho fatto il I ciclo del Car alla CAM Taurinense di Savigliano, cioe alla "Compagnia" Artiglieria Montagna Taurinense!
E c'era una CAM per Battaglione!
Cioè ogni BAR alpino aveva una CAM?
Una curiosità , il tuo caso era un'eccezione (car come artigliere e il resto come alpino) oppure non necessariamente le reclute della CAM andavano in artiglieria da montagna?
Luigi ha scritto:Leonardo, potevi evitare di infierire con qel "vero"... :P
mi sono accorto adesso della cazzata... il "vero" era riferito al fatto che la denominazione esatta era BCSL non CCSL... d'altronde dal basso del mio scaglione ho ben poco da dare del topo agli altri (mi resta solo Beppe ormai...)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Federico ha scritto:
wintergreen ha scritto:Però io ho fatto il I ciclo del Car alla CAM Taurinense di Savigliano, cioe alla "Compagnia" Artiglieria Montagna Taurinense!
E c'era una CAM per Battaglione!
Forse perchè fino all'assegnazione al Corpo, dopo il CAR, si è tutti indistintamente "fanti"?

Ciao

Più semplicemente perchè un battaglione è articolato in compagnie, mentre le batterie appartengono ad un gruppo! :D
E gli enti addestrativi come CAR e BAR erano strutturati appunto in battaglioni e compagnie.
Negli anni 50 invece c'erano anche dei GAR.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto: mi sono accorto adesso della cazzata... il "vero" era riferito al fatto che la denominazione esatta era BCSL non CCSL... d'altronde dal basso del mio scaglione ho ben poco da dare del topo agli altri (mi resta solo Beppe ormai...)
Ma che cazzata, sono quelle cose che fanno tanto caserma, e perciò ci piacciono similmente.
Almeno qui continuiamo a godercele, pensando ai poveretti cui sono ora negate... :P
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”