Nicola ha scritto:Bricchetto ha scritto:
Io voglio un giornalismo libero. Perché a me il giornalismo l'ha insegnato un americano e quelli fanno sul serio.
Concordo sull'attacco indiscriminato al giornalismo italiano, sono anni che scrivo la stessa cosa su questo forum.
Poi però spiegami questa supremazia del giornalismo americano, mi risulta che scrivano ancora che un aereo si è schiantato sul Pentagono...
Io non ho dati su quanto accaduto al Pentagono.
So quello che è arrivato sui giornali. Cioè che è stato un aereo.
Se non è stato così, qualcuno deve essere abbastanza convincente nelle argomentazioni contrarie.
Ripeto, tutto può essere, ma a questo punto pure che io esco con vanessa Incontrada, la vita è una cosa strana.
Ciò detto, io ho basato la mia opinione su quanto ho visto.
Faccio, di mestiere, l'addetto stampa. E "abbiamo" rilasciato interviste anche a testate straniere.
La CNN è stata la più rognosa. Ho dovuto interrompere l'intervista perché non stavano rispettando i patti. Era l'epoca dei palestinesi asserragliati nella basilica dell Natività . Quella giornalista era una tigre. Un altro pò e ci faceva piangere tutti quanti.
Poi "siamo stati" diverse volte da Friedmann, su Sky.
Passa per uno difficile. Manco per niente, se non vendi fumo vai alla grande. Solo che lui ti interrompe per dire: Che vuol dire? che significa? dove? quando? Cioè,
per far capire alla gente.
Che è quanto traspariva dal mio amico che mi dava i primi consigli.
E ora fa il corrispondente dall'Italia di Fox.
Guarda Mentana, quando "modera" i confronti.
Non interviene mai, così i due si insultano si offendono e non si conclude niente.
Adesso è tutto un leggere dati.
A Ballarò (che mi piace come programma), Fassino legge dei dati. Tremonti dice che sono falsi. Fassino dice che li ha scaricati dal sito del Ministero (?), Tremonti dice che vale quanto il Governo ha dichiarato in Parlamento, quelli sono dati ufficiali (vero), Fassino replica che il governo al parlamentyo "biogna vedere cosa gli ha detto".
Un casino. Ma senza le ragazze.
Possibile, che fin ora non si sia sviluppata, in modo naturale, una linea di condotta? che il conduttore non li abbia prima quei dati, che non possa verificarli? che la gente non abbia preso coscienza di ciò che è affidabile oppure no?
Come si preparano certe trassmissioni, con gli staff che vanno su Google e scaricano le pagine?
Possibile che il Governo abbia promesso e di fatto abbassato le tasse, mentre l'opposizione dice che sono
aumentate del 9% ?
Ovvio, uno guarda le aliquote, quell'altra conta pure le tasse indirette. Ma quali? Su quale campione di consumatori?
possibile, porca di una zozza che non ci sia un Vespa, un Floris (che secondo me sono bravi), un Mentana, che dicano: dove hai preso questo dato? chi lo firma?
Non lo fanno perché non serve. Non serve perché noi non lo chiediamo. Non lo chiediamo perché non sappiamo che ne abbiamo il diritto.