Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Sbarramenti del Vallo

Ringrazio Vladimir per il suo precisissimo disegno delle opere di pianura in Slovenia. Osservando tali opere, così come le postazioni "Tipo 7000" si può facilmente notare come le più recenti realizzazioni del periodo della "Guerra Fredda" derivino anche da questo tipo di costruzione (e non solo dalle opere puntiformi con torrette enucleate da carri in disuso realizzate dai tedeschi sull'Appennino per rallentare l'avanzata alleata), ovviamente nel caso di piccole opere "200" o "7000" veniva garantita una adeguata abitabilità  (era prevista una permanenza di almeno due giorni per le opere piccole e di cinque giorni per le medie), che nelle opere recenti era garantita soltanto dai P.C.O. e non dalle varie postazioni M o P.
Tornando alle denominazioni delle fortificazioni del Vallo ho trovato che il termine "Sbarramento" é generalmente utilizzato per definire una serie di opere o centri posti a copertura di uno sbarramento anti-carro, sia esso a "denti di drago" o a elementi rimuovibili come ostacoli mobili (cancelli o sbarre, putrelle), cavi, rotoli di filo spinato. Per gli strani elementi di cemento armato in fotografia, ho trovato la denominazione di "gnomi", utilizzata da Marco Boglione (autore dell'interessante Enciclopedia Multimediale sul Vallo Alpino Occidentale "Festung") per definire i pochi miseri resti di un analogo sbarramento nel Comune di Venaus, in Val Susa, probabilmente rifacendosi a denominazioni originali. Il Vallo non é soltanto Alpino, ha perfettamente ragione Vladimir....in Slovenia per adattarsi a terreni boscosi o pianaggianti ha dovuto assumere un'altro aspetto ma anche in Liguria, lungo la costa nei pressi di Imperia o Albenga, molte piccole opere fanno parte del cosiddetto "Vallo Ligure", pur essendo comprese nel Primo settore di Copertura del Vallo (Sotto settore 1/d "Bassa Roja"). Ovviamente più in là  "sconfiniamo" nelle opere di difesa costiera.......Per la Slovenia era stato coniato il termine di "Vallo Giulio" proprio per definire questa particolare conformazione delle opere...chiedo comunque conferma a Vladimir che sicuramente ne sa più di me su questo settore !!
Un saluto a tutti !
Ciao,
Enrico
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"

Torna a “Fortificazioni moderne”