Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Dopo aver letto le disquisizioni di Luigi, Federico e Leonardo e aver fatto qualche risata sana ma amara (perchè le vostre considerazioni mi trovano d'accordo), comunico che ho ordinato presso Tuttostoria il libro in questione. Lo attendo con curiosità ! :mrgreen:
MAI DAÛR!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Siete proprio due bei zucconi! :lol:
Il che, per un alpino, è sempre un gran complimento. :wink:
Mandi.
Luigi
Per forza, altrimenti mica ci davano i Muli
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sul Venerdi di Repubblica di oggi c'era un articolo di mezza pagina a firma di Bocca nel quale si racconta come negli anni 40 il cte la sc.auc alpini a Bassano si adoperasse perché i 1000 alpini sotto il suo comando portassero il cappello come da regolamento: alto, a cupola e senza manomissioni. Naturalmente nessuno obbediva infatti tutti gli alpini rendevano il loro cappello "vissuto" bagnandolo e.... giù botte! Invece oggi i cappelli sono tutti anonimi,alti e a cupola come li avrebbe graditi il cte sopra citato. Forse perché né acqua né neve li aiuta più alla bisogna e il cappello non è più parte di loro.
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Ad Aosta era così almeno fino alla chiusura della Smalp: guai a manomettere il cappello!
Poteva capitare qualche comandante più lassista degli altri, ma ciclicamente arrivava sempre un drammatico "giro di vite". Questo valeva per militari di truppa ed auc (però il mio capitano aveva una norvegese che sembrava un f16 :lol: ).
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
LEPE
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:54 am
Località: Padova

Non orbace ma (:-x): trattasi del colore delle uniformi portate dai "dilettanti allo sbaraglio" sul Carso, Isonzo, Altipiani, Grappa, Piave, ecc nonchè in Albania, Grecia, Montenegro, Russia... ma soprattutto il colore che ricorda la sconfitta nella II GM, perciò da eliminare.

Bella disquisizione, ma io oltre che zuccone sono anche un po' "mulo" quindi ancora non ho capito il termine censurato :) !!!
Mandi
Ad majora !
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Semplicemente perché oggi del cappello alpino non gliene importa na ....serenata....quindi personalizzarlo non interessa....potrebbero farlo mettere al contrario per quello che gliene importa.
Tutti i trattamenti al Cappello erano trattamenti d'Amore.....e lo trasformavano da un similcalzino a un simbolo..
Infatti oggi di similcalzini se ne vedono ancora molti in giro...troppi.....

Leggete il mio Cappello e poi pensate coem lo si puo' immaginare ...similcazino !!!!!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

GRIGIOVERDE forever !

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Per esperienza personale posso dire che anche a Cividale era vietato "tirare" il Cappello, si tollerava giusto una tiratine lieve lieve, altrimenti si finiva a rapporto. Guai poi se ti beccava il c.te di battaglione!
Al 3° da montagna invece, secondo quanto raccontato da un vfb che ho conosciuto durante il mio servizio, il Cappello andava lasciato assolutamente intonso.
MAI DAÛR!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Esperienza simile a quella di Pierpa.
X una qualche elezione o referendum la cp. fu mandata nel bassanese x il servizio di 'guardia ai seggi elettorali' e come base logistica fummo inviati alla 'MonteGrappa' di Bassano, sede allora del Gr.Art.Mont.AGORDO.
Rimanemmo sorpresi nel vedere che tutti, compresi ns. frati di ska, portavano dei Cappelli Alpini da 'topo' :shock:
A Feltre il cappello poteva essere "tirato", dopo il congedo dello ska anziano, ma le "pacche" laterali erano invece tassativamente proibite.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

A Bassano vietatissimo tirare il Cappello e banfare la Norvegese fino al congedo.
A 3 mesi dal congedo fui aggregato alla Dal Din e allo spaccio mi prendevano per topo per via del cappello intonso.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Mi sembra appropiato postare anche qui questo articolo di Giorgio Bocca:

Immagine
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Hellis ha scritto:A Bassano vietatissimo tirare il Cappello e banfare la Norvegese fino al congedo.
A 3 mesi dal congedo fui aggregato alla Dal Din e allo spaccio mi prendevano per topo per via del cappello intonso.
A noi Meteomont......era concesso tanto....ma veramente tanto......dopotutto sbanfoni eravamo e sbanfoni siamo
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Pierpa ha scritto: Al 3° da montagna invece, secondo quanto raccontato da un vfb che ho conosciuto durante il mio servizio, il Cappello andava lasciato assolutamente intonso.
Il Reggimento è il Reggimento, diamine! :D
Confermo quella che, specialmente al Conean, era una vera tradizione: "tirate" decise solo per il congedo (ovviamente qualche piccola aggiustatina "naja durante" era consentita). Da qui, in altri tempi, gli sbeffeggi dei fratelli del Belluno e dell'Udine.
Mandi.
Luigi

P.S.: buona parte degli alpini del 7° di picchetto sull'Ortigara avevano il Cappello tirato. Domanda: ci tengono, o solo perchè glielo hanno consegnato già  così (come da foto) alla marcia della Penna? :?:
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Non capisco l'accanimento di alcuni ufficiali contro il cappello tirato, nel 2004 un alpino a Bassano si prese 5 gg perchè "modificava la foggia del cappello". Sono il primo a non volere certi cappelli tirati in modo atroce, tipo Robin Hood, ma appena consegnato il cappello sembra una gondoletta... e poi la tradizione, pensiamo alla piega della Julia.
Per quel che mi riguarda appena mi è stato consegnato il cappello alpino (in sostituzione del basco usato al car :oops:) furono i miei commilitoni più "anziani" a dirmi di tirarlo e a spiegarmi come fare. In prossimità  del congedo ci ho anche aggiunto le infossature ai lati e la piega a "goccia" sul retro.
Alla norvegese si faceva il "baffo" dopo 4 mesi. Una sola volta siamo stati chiamati a rapporto perchè "le vostre norvegesi stanno prendendo delle brutte pieghe..."
Tradizioni che si perdono.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Leonardo ha scritto: Alla norvegese si faceva il "baffo" dopo 4 mesi. Una sola volta siamo stati chiamati a rapporto perchè "le vostre norvegesi stanno prendendo delle brutte pieghe..."
Tradizioni che si perdono.
Le pieghe delle norvegesi non sono mai brutte anzi........
capperi dopo 4 mesi.....che squicci.....
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”