Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

La caserma di Bousson (Cesana Torinese) è la "Monginevro".
Anni addietro ci sono stato dei fine settimana quando c'era la gara di pattuglie organizzata da UNUCI Torino (che fatica poi arrivare ai 2000 metri di quota per "assaltare" casermetta certamente ex GAF).
Per gli stessi motivi ho conosciuto la casermetta di Limone ma mi pare che non avesse nome
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Comunque: il Vecio mi ha spiegato che era del Pinerolo, che stava a Susa, che la 7a Btr, come ai miei tempi, stava alla Henry ed era considerata "punitiva", nel senso che tutta la "rumenta" della Taurinense la spedivano li (immaginatevi che ambientino...), la 8a e la BCS stavano alla Cascino, che se non erro c'era un'altra batteria "sulla carta" (quadro? la 9a?) e che avevano i mortai da 105 (ma credo 107).
Non so se avvenne per tutti i Reggimenti della specialità , ma negli anni '60 nei gruppi del 3° accanto alle tre batterie effettive ne venne affiancata una quarta di mobilitazione (ad esempio, se non ricordo male, nel Conegliano c'erano le tradizionali 13^, 14^ e 15^ e la 59^ di mobilitazione).
Può essere che si riferisse a questa.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto: Visto che Federico ha tirato fuori il discorso del Pinerolo, è interessante notare che questo gruppo, così come il btg alpini Mondovì, pur essendo inquadrati dal 1963 (vado a memoria, spero non sbagliare) nella Julia, conservavano il reclutamento regionale piemontese ed inoltre nel fregio avevano rispettivamente il numero del 1° art da mont e del 4° alpini (anzichè il 3° e l'8°)
E formavano il Gruppo tattico "Taurinense", dipendente dai due Reggimenti della "Julia" per addestramento e disciplina, ma dal Comando Carnia-Cadore, di cui era la riserva di teatro, per l'eventuale impiego operativo.
Così lessi a suo tempo.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Comunque: il Vecio mi ha spiegato che era del Pinerolo, che stava a Susa, che la 7a Btr, come ai miei tempi, stava alla Henry ed era considerata "punitiva", nel senso che tutta la "rumenta" della Taurinense la spedivano li (immaginatevi che ambientino...), la 8a e la BCS stavano alla Cascino, che se non erro c'era un'altra batteria "sulla carta" (quadro? la 9a?) e che avevano i mortai da 105 (ma credo 107).
Non so se avvenne per tutti i Reggimenti della specialità , ma negli anni '60 nei gruppi del 3° accanto alle tre batterie effettive ne venne affiancata una quarta di mobilitazione (ad esempio, se non ricordo male, nel Conegliano c'erano le tradizionali 13^, 14^ e 15^ e la 59^ di mobilitazione).
Può essere che si riferisse a questa.
Mandi.

Luigi
Mi pare di ricordare, così senza carte sottomano, che in quegli anni effettivamente il Pinerolo fosse su due batterie, la terza fu costituita credo con l'assegnazione dei 105/14.

Per l'inquadramento organico certamente sia Mondovì che Pinerolo erano assegnati rispettivamente all'8° ed al 3°.
Le cartoline d'epoca dei due reparti riportano anche i loro distintivi insieme a quelli dei battaglioni/gruppi "storici".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Vado stramoltissiomo a memoria!
Nell'ottobre/novembre 1969 (!!!!!!!!) ero recluta alla CAM Taurinense di Savigliano e mi ricordo un ordine del giorno (o simile) del comandante della Brigata che faceva riferimento ai due reparti distaccati presso la Julia, ma che portavano i colori della Taurinense.
Quesot mi fece pensare che come scudetto portassero quello dalle Taurinense in luogo di quello della Julia.
Qualcuno ne sa?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

confermo che portavano lo scudetto della taurinense
la max trid.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

distaccamenti della Taurinense

per fare un po' di chiarezza sono andato a rivedermi un libretto pubblicato nel 1992 dalla stessa brigata, che elenca:
- Bousson, caserma Monginevro e rifugio Lago Nero
- La Panice, caserma Grandi
- Pragelato, casermette
- Prazzo, caserma Pisacane

adesso veniamo alle conclusioni ed ai dubbi:
- Bousson e Cesana sono la stessa cosa, però a Cesana dovrebbe esserci stata un'altra caserma degli alpini, la Varese (vedi i volumi di M.Rizza). Da chi era gestita? faceva sempre parte della base logistica di brigata?
- La Panice è una frazione di Limone Piemonte, quindi la caserma dovrebbe essere sempre la stessa; confermato che dipendeva dal Saluzzo (così è scritto sul libretto citato)
- Pragelato, anche qui il libretto conferma che dipendevano dal Susa
- Prazzo? da chi era gestita? ho trovato scritto soltanto che era utilizzata da mortaisti e artiglieria per la scuola tiri.

La situazione attuale come è?
Oltre alle casermette elencate, mi interesserebbe sapere:
- se a Ulzio c'è ancora la 34^ Cp. del Susa oppure è solo base logistica
- se a Borgo San Dalmazzo e a Boves c'è ancora qualcosa (chessò una decina di alpini giusto per tenere aperta la caserma)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dalle mie info risulta che Boves sia dismessa e in progetto di diventare una scuola per vv.f.del nord-ovest.
Prazzo era Base Logistica per Sc.d'Applicazione d'Arma.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ai miei tempi le Casermette di Prazzo non erano gestite.

Chi arrivava li, si portava dietro tutto, cucine campali comprese. Alla partenza, le Casermette tornavano come prima dell'arrivo: vuote e chiuse. Non c'erapersonale fisso. Forse, ogni tanto, qualche drappello di minuto mantenimento mandato forse da Borgo San Dalmazzo, da Saluzzo o dalla Brigata a Torino, faceva un giro a vedere che tutto fosse a posto.

Credo che dei lavori li avessero fatti prima del mio primo arrivo lassù, dato che nei bagni (intasati) nelle docce era stato installato un boiler elettrico (sufficiente per 1 (una) veloce doccia), ma non saprei dire quanto.

Curiosità : una notte di fine luglio, inizio agosto, mentre con un collega montavamo di piantone alla carraia (non c'erano guardie. Noi eravamo li disarmati e riparavamo una strada di montagna sopra ad Acceglio), si fermò una macchina e il tipo che ne scese, qualificatosi come Ufficiale, ci chiese dove fosse il villaggio alpino o qualche cosa del genere: insomma una casetta con appartamenti per le vacanze di personale in SPE. Noi non ne sapevamo nulla, e la cosa per me è sempre rimasta un mistero: c'è o no sto posto in Val Maira?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Leonardo ha scritto:distaccamenti della Taurinense
...
La situazione attuale come è?
...
Ciao Leonardo. Posso risponderti, per esperienza diretta fatta questo inverno, che la "Monginevro" di Bousson è aperta ed ha ospitato il personale impegnato per i "Test events" di quest'anno in previsione delle Olimpiadi di Torino 2006. E' gestita dal RCST Taurinense e non è che fosse molto amata dai nostri "operativi" VFB... Per loro dormire sui letti a castello era troppo scomodo e faceva troppo naja... :twisted:
MAI DAÛR!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”