Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

A parer mio non si devono conteggiare i carri per i reparti "quadro".
Dubito fossero presenti in caserma e presumibilmente nel caso specifico il reparto fosse stato ricostituito avrebbe ricevuto mezzi vecchi quali gli M-47 probabilmente in deposito a Lenta.
In quegli anni spesso poi la messa a "quadro" era solo un passo intermedio (amministrativo) in attesa dello scioglimento definitivo.

Per il 74° btg.f.arr. "Pontida" ci sono pochissime e lacunose informazioni.
A me risulterebbe addirittura che alla metà  degli anni 70, a cavallo della ristrutturazione, era in vita sempre in posizione "quadro" il 74° rgt.f.arr. Lombardia alle dipendenze del 5° Corpo d'Armata.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:Il 74 Pontida è nato quadro e quadro è sempre stato, sino a quando è stato tolto dallìOdb,
Si, infatti questa è l'unica cosa certa di questo Battaglione.
wintergreen ha scritto:Per quello che riguarda il 13 Pascucci, ed il calcolo dei relativi carri, se, come penso, nel periodo a quadro non avesse in carico i Leopard, i conti tornerebbero.
Forse mi sfugge qualcosa, ma secondo me i conti tornano anche con il “13° Pascucci” ridotto a quadro ma con i Leopard 1 ancora in carico.
wintergreen ha scritto:Per il 1 Rgt corazzato, tanto per complicare la vita, io ho una segnlazione presa da RID che parla di un fantomatico 170 Btg meccanizzato (anche lui quadro) in forza al reggimento.
Il “170°” non è un Battaglione Meccanizzato ma un Gruppo di Artiglieria quadro alle dipendenze del “1° Reggimento Corazzato”.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Dal quesito che hai posto su Ferremole Drago3 parla di 5 carri, mentre LucaJJ di 4 (anche se sinceramente non ho avuto l'impressione che parlasse per esperienza diretta).
Confesso che la testimonianza di Drago3 mi ha messo un po' in crisi e non so cosa pensare.
Comunque io mi ricordo che a volte ci capitava di addestrarci assieme ai Carristi del “7° Battaglione M.O. Di Dio” e sono sicuro che operavano sempre a gruppi di 4 carri e anche se loro erano su M-60, la cosa dovrebbe essere ininfluente, perché anche se cambiano i mezzi, le dottrine di impiego dovrebbero essere le stesse.
Anche se c'è da dire che a volte, per esperienza personale, nell'Esercito si complicavano la vita.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

cavalli ha scritto:mi risulta che il 73° Lombardia nel 1986 è stato contratto a quadro e sciolto nel 92.
Lo ammetto, sono pignolo :roll: , ma ti risulta perché lo riporta qualche libro o perché essendo stato un “addetto ai lavori” hai avuto occasione di collaborare con quelli del “73° Lombardia”?
Grazie
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

jolly46 ha scritto:A parer mio non si devono conteggiare i carri per i reparti "quadro".
Dubito fossero presenti in caserma e presumibilmente nel caso specifico il reparto fosse stato ricostituito avrebbe ricevuto mezzi vecchi quali gli M-47 probabilmente in deposito a Lenta.
A questo punto però la domanda è d'obbligo: per Battaglione quadro non si intende che al reparto ci sono tutti gli equipaggiamenti stabiliti per quel tipo di unità , ma mancano i soldati (a parte quei pochi che si occupano della parte amministrativa e della manutenzione) che dovrebbero arrivare in caso di necessità ?
jolly46 ha scritto:In quegli anni spesso poi la messa a "quadro" era solo un passo intermedio (amministrativo) in attesa dello scioglimento definitivo.
Allora più che chiamarli "Battaglioni Quadro", forse era più logico definirli "Battaglioni in liquidazione". :?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Acquisito organico Battaglione Bersaglieri, che considero valido per tutti i meccanizzati, salvo incognita VCC-1/VCC-2/M113.
Ho trovato una foto del "27°Battaglione Bersaglieri " della "Brigata Ariete" su VCC1. A questo punto penso che tutti i Battaglioni della ex "Divisione Corazzata Ariete" fossero equipaggiati con quel veicolo.
Riassumendo, è certo che i VCC-1 fossero distribuiti ai seguenti reparti:
3°, 11°, 23°, 26° e 27° Bersaglieri;
8° Lancieri di Montebello;
1° CC, 2° e 5° Paracadutisti (solo una Compagnia per Battaglione).
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Posso confermarti per certo (avendoli visti di persona) che al 183° mecc. "Nembo" avevano in quegli anni i VCC-2.
Per estensione direi quindi che li avesse tutta la brigata Gorizia e tutta la divisione Folgore (quindi anche brigate Trieste e Vittorio Veneto, a meno che il Piemonte Cavalleria non avesse VCC-1).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Per cui a questo punto la situazione è questa:

VCC-1:
3°, 11°, 23°, 26° e 27° Bersaglieri;
8° Lancieri di Montebello;
1° CC, 2° e 5° Paracadutisti (solo una Compagnia per Battaglione).

VCC-2:
37°, 40°, 41°, 66°, 82° e 183° Fanteria.

2° Cavalleria e 12° Cavalleggeri?
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Carta canta o meglio elemento probante.
Ecco una foto di VCC-2 del Nembo, foto del 19 aprile 1991, ultima festa di Corpo del battaglione prima dello scioglimento.



http://digilander.libero.it/pmg/contrib ... cc2%20.jpg
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:Per cui a questo punto la situazione è questa:

VCC-1:
3°, 11°, 23°, 26° e 27° Bersaglieri;
8° Lancieri di Montebello;
1° CC, 2° e 5° Paracadutisti (solo una Compagnia per Battaglione).

VCC-2:
37°, 40°, 41°, 66°, 82° e 183° Fanteria.

2° Cavalleria e 12° Cavalleggeri?
Ottimo! e ho trovato questa foto
http://www.armyrecognition.com/europe/I ... LIE_03.jpg di un VCC-2 con quello che sembra essere lo stemma della Mameli (ma potrebbe essere pure della Centauro).
Mi risulta che anche i Lagunari e i Bn Corazzati CC avessero i VCC-2.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto: Ottimo! e ho trovato questa foto
http://www.armyrecognition.com/europe/I ... LIE_03.jpg di un VCC-2 con quello che sembra essere lo stemma della Mameli (ma potrebbe essere pure della Centauro).
Mi risulta che anche i Lagunari e i Bn Corazzati CC avessero i VCC-2.
E' il "28° Battaglione Bersaglieri" della "Brigata Centauro".

VCC-1:
3°, 11°, 23°, 26° e 27° Bersaglieri;
8° Lancieri di Montebello;
1° CC, 2° e 5° Paracadutisti (solo una Compagnia per Battaglione).

VCC-2:
37°, 40°, 41°, 66°, 82° e 183° Fanteria;
28° Bersaglieri.

2° Cavalleria e 12° Cavalleggeri?
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Un'altra conferma sul 13° Corazzato Carabinieri http://www.modellismopiu.it/modules/new ... at&order=0
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Max Falchi ha scritto:
cavalli ha scritto:mi risulta che il 73° Lombardia nel 1986 è stato contratto a quadro e sciolto nel 92.
Lo ammetto, sono pignolo :roll: , ma ti risulta perché lo riporta qualche libro o perché essendo stato un “addetto ai lavori” hai avuto occasione di collaborare con quelli del “73° Lombardia”?
Grazie
no! mi risulta dalle ricerche fatte nel compilare gli odb della fanteria d'arresto,
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Un'altra conferma sul 13° Corazzato Carabinieri http://www.modellismopiu.it/modules/new ... at&order=0
Bene, ti risulta che anche il "7° Corazzato Carabinieri" avesse i VCC-2?
Strano, a quanto si legge nel sito che hai segnalato, la Compagnia Mortai Pesanti oltre ad avere 6 M106, aveva anche 4 VCC-2.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:Un'altra conferma sul 13° Corazzato Carabinieri http://www.modellismopiu.it/modules/new ... at&order=0
Bene, ti risulta che anche il "7° Corazzato Carabinieri" avesse i VCC-2?
Strano, a quanto si legge nel sito che hai segnalato, la Compagnia Mortai Pesanti oltre ad avere 6 M106, aveva anche 4 VCC-2.
forse un plotone da difesa ravvicinata? mai visto peraltro con una unità  mortai. Sul 7° non lo so se avesse i VCC-2 o i più vecchi M113, visto che già  come carri non aveva un equipaggiamento modernissimo.

Da maniaco dei conti quale sono, non per nulla sono ragioniere, ci dovrebbero stare ancora 6-7 battaglioni su VCC-1. Anche il Battaglione San Marco ne aveva 30.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”