Ricorre oggi l'anniversario di una delle pagine piu' gloriose e anche piu' tristi della storia degli Alpini e d'Italia.
Questo fine settimana si è svolta come di consueto la commerazione a Brescia. Questo il programma che era previsto per sabato 24:
Ore 10 - Scuola Media "Divisione Tridentina" (via Bagatta, 6 - traversa di via Collebeato): deposizione di un serto di fiori al monumento ai Caduti e incontro reduci e studenti. Presenzierà la fanfara “Tridentina” della sezione di Brescia.
Ore 10 - Scuola media "Giovanni Pascoli" ( via Repubblica Argentina angolo viaTridentina): deposizione di un serto di fiori al monumento ai Caduti e incontro reduci e studenti. Presenzierà il coro "Alte Cime" della sezione di Brescia.
Ore 11 - Cimitero Vantiniano ( via Milano): deposizione di una corona d'alloro al monumento ai Caduti. Renderanno gli onori un picchetto armato e la fanfara "Tridentina" della sezione di Brescia.
Ore 14,45 - Scuola Nikolajewka (a Mompiano) per spastici e miodistrofici: onori al Gonfalone della città di Brescia, della Provincia di Brescia e del Comune di Bedizzole dove si svolgerà il 5/6 giugno l'adunata sezionale - Onori al Labaro, alzabandiera e deposizione di fiori alla lapide dedicatoria, offerta dell'olio e dei ceri.
Ore 16,15 - Auditorium San Barnaba (Corso Magenta): programma di rievocazione storica della Campagna di Russia.
Ore 18,30 - Duomo nuovo: Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti concelebrata dai cappellani reduci e dai cappellani in servizio; accompagnerà la celebrazione il coro “Alte Cime”.
Ore 19,45 - Centro pastorale Paolo VI (via G. Calini): cena (solo su prenotazione - confermare entro il 22/1/2004 tel. o fax 030.2003976).
Qualcuno ha partecipato (Luigi magari)?