Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Val venosta - Tel

Guardando bene le fotografie di questa pagina

http://www.moesslang.net/meran.htm

che dovrebbe rappresentare, da quello che ho capito dal testo, l'opera N°8 di Tel, mi sono sorti alcuni quesiti (ma va?)

Nel libro di Bernasconi - Muran non viene data come riutilizzata, però dalle immagini 2 - 4 -5 (ruotata di 90°) si notano cartelli con segnalazione di vie di fuga, estintori, righe segnaletiche sui pavimenti che non ritengo fatte dagli attuali utilizzatori per adeguare l'opera alla 626.

M51
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Che non sia stata riattivata non ci sono dubbi (non ci sono segni di impianto elettrico recenti, manca la porta in metallo esterna, sembra mancare parte del rivestimento interno), ma sinceramente non so spiegare i cartelli estintore e uscita di sicurezza. Potrebbe essere che qualcuno li abbi attaccati per scherzo oppure potrebbe essere che qualcuno ci faccia delle visite guidate (ma chi??).
Il testo non dice nulla?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... bastava leggere il testo (il tedesco come tonalità  è quasi più musicale del bergamasco .... ah ah ah !!!!)

Oggi vedrò di tradurlo integralmente, comunque verso i 2/3 si dice che i vani sono parzialmente utilizzati come deposito da un fabbricante di fuochi d'artifizio.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Approfondendo la cosa, utilizzando in maniera incrociata il traduttore tedesco italiano e quello tedesco inglese, mi sembra di aver capito che l'opera veniva usata come deposito di una fabbrica di fuochi di artificio e che abbia subito un incendio (ma non si vede) e che il buco nel cemento sia stato fatto per raffreddare la struttura.

Adesso provo a cercare nel Web notizie circa una fabbrica di fuochi in val Venosta.

Nell'album fotografico di Caspar alla pagina

http://fortweb.net/photos/vallonorth1/resiacas-2.htm

dice
"For more photos of the Vallo Alpino at Resia visit" http://www.vecio.it.

Dovè?

M51
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

http://www.moesslang.net/reschenpass-wendl.htm

questa è una'altra pagina del sito; facendo un paragone con le "nostre" opere in Carnia, queste sono da ***** stelle, in quanto a conservazione interna (vedi i quadri elettrici etc. ) !!!

Boh !!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... oppure, visto l'aspetto della cassermetta, qualcuno ci sta lavorando sopra ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Caspar mi aveva dato le foto da inserire nel mio sito, ma tra una cosa e l'altra non l'ho piu' fatto. Non sono molte sono una ventina comunque.
Ci sono anche alcuni interni opera.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Bunker Tel

Avevo chiesto chiarimenti all'autore,

mi ha cortesemente risposto l'autore delle fotografie.

"In quella Opera era un Deposito di Materiale per Fuochi d´artificio,
durante di Lavori di Riprazione della Scala (lavrondo con una Flex o una Saldatrice) si incendeva tutto il Materiale, un Operaio non poteva scapare e more nelle fiamme.
Per recuperare la Persona morta hanno fatto quell Buco."

M51
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Sono passato anch'io per lo sbarramento di Tel, ed ho cercato alcune fortificazioni sopra la destra della strada sulla trovando anche quella delle foto, secondo il libro di Muran è la N°11.
La storia dell'incendio è da ritenersi valida???.
Il fumo dell'incendio non avrebbe lasciato un alone nella parte alta delle stanze???
Per fare un foro nel calcestruzzo, per portare all'esterno la povera salma si doveva costruisce una vera propria strada con l'ausiglio di scavatore rotante, e il trasporto di un notevole volume di materiale e la posa di massi di contenimento, per poi lasciare tutto abbandonato!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

effetivamente l'opera in argomento era adibita a deposito di artifizi, anni fà  ci fu un'eslposione con relativo morto. Il fuoco Durò diversi giorni, non mi risulta che per estrarre il cadavere abbiano praticato fori nella copertura; senza adeguata attrezzatura è difficile praticare un'apertura su circa tre metri di calcestruzzo armato.
Andrea

Torna a “Fortificazioni moderne”