230 A ha scritto:Jolly46 wrote:
Da quell'anno in poi, i soldati con gli incarichi previsti (come ha citato 120Fornovo) ricevevano i galloni di Caporale e poi Caporale Maggiore per infine essere promossi Sergenti al termine della leva (sarebbe stato previsto anche il Giuramento individuale).
per capire, "sarebbe stato previsto" perchè a discrezione dei Comandanti o perchè "da fonte non controllata"? Io personalmente l'ho prestato il penultimo giorno nell'ufficio del Comandante (a parte i tiri, prima e unica volta che montai con la Beretta), il tutto sancito da regolare verbale.
OT: Cinque anni dopo, all'atto dell'assunzione presso le FS prestai una "promessa solenne" e l'anno successivo, terminato il periodo di prova, (ri)giurai fedeltà allo Stato (ovviamente con verbale e marche da bollo) quando presi servizio come capo stazione.
Che io sappia, il tutto era regolato da una Legge (di cui non ricordo numero e data): confermo di aver prestato regolare giuramento "per il nuovo grado" davanti al Comandante di Btg. con Beretta d'ordinanza e guanti bianchi, nonchè rigoroso saluto alla Bandiera di Guerra.
Sempre che io sappia, il grado, pur avendo l'incarico previsto (2XX) era subordinato al raggiungimento dell'idoneità , che veniva sancita dal tuo Comandante di Cp.
Inoltre, al raggiungimento dell'idoneità , dovevi firmare per andare in congedo: in pratica rinunciavi all'automatica messa in servizio, con il grado di Serg., con ferma annuale rinnovabile per massimo, mi sembra, ulteriori due anni e sei mesi ... io, come molti altri, rinunciai ... forse qualcuno restò in servizio!!!
Saluti a tutti "ragassi".