Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Il Feltre a Belluno

Come ho verificato di persona, la compagnia "I camosci" del 7° Feltre si è insediata a Belluno nella palazzina che una volta era della 78° compagnia. Si tratta di VFB per lo piu'.

Stranissima cosa vedere che nell'atrio della compagnia c'era uno stemma diverso da quello della 78°, oltre che una grande scritta "I Camosci".

Sono anche stato informato che inzieranno presto dei lavori per adattare la 77° compagnia ai nuovi standard previsti per i volontari.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Una correzione (sarcastica) da un orgoglioso Alpino del Feltre: guarda che non è mai esistita una cp. denominata "I camosci", che fra l'altro sembra un programma del National Geographic... c'è invece la 66^ Cp. Alpini "El camors"...
O c'era? :evil:
Ora e sempre... Settimo!!!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Caro Luigi, lo scritto apposta per vedere le reazioni, in quanto un VFB interrogato sul fatto con la domanda:
"Ma c'è qui tutta la 66°?"
Mi è stato risposto
"Si c'è la compagnia i camosci".

Quindi evidentemente nonostante nell'atrio ci sia uno stemma con scritto 66° El Camors" grande mezzo metro, una scritta in ferro battuto con scritto El Carmors lunga mezzo metro, forse la compagnia adesso si chiama i camosci.....
Tristezze...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Cari amici,
ho il timore che in futuro ci sarà  proprio la 66^ cp. "I camosci".
Una volta aveva forse un senso chiamarla "El Camors" visto che i suoi alpini per la maggioranza erano veneti, feltrini o giù di lì, ma gli attuali VFB con tutto il rispetto, da dove vengono, conoscono il dialetto veneto?
Speriamo che qualcuno faccia rispettare queste piccole ma fondamentali tradizioni!!

Strani i casi della vita! Ax si mette a parlare della 66^ ed io proprio in questi giorni ho recuperato un "vecchio" distintivo della 66^ El Camors prodotto da Granero e che stranamente mancava alla mia collezione!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Già  sono rimasto stupito che siano stati appesi i simboli della compagnia nell'atrio, simboli tra le altre cose fatti a suo tempo da militari di leva. Considerando come andavano le cose avevo paura che nessuno si prendesse la briga di spostarli dalla sua sede orginale.
Forse c'è ancora qualcuno che riesce a pensare a queste cose.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: Il Feltre a Belluno

axtolf ha scritto:Sono anche stato informato che inzieranno presto dei lavori per adattare la 77° compagnia ai nuovi standard previsti per i volontari.
e quali sarebbero i nuovi standard per queste checche moderne?
c'hanno bisogno della lavasciuga o della lavastoviglie?
che mi facciano un piacere va! i camosci.. :?: :evil:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Beppe non penso che dare delle checche in modo discriminato sia la maniera giusta di confrontarsi con il problema dei volontari. Ci sono persone valide anche tra di loro anche se non sono molti.

Le modifiche riguardano soprattutto la divisione dei bagni per poter inconrporare personale femminile e la trasformazione delle camerate a unità  abitative con posti letto da 4 a 8 a seconda delle necessità  e del tipo di volontari.

I lavori sembra riguardino in futuro anche la 79° compagnia.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

axtolf ha scritto:Beppe non penso che dare delle checche in modo discriminato sia la maniera giusta di confrontarsi con il problema dei volontari. ...(omissis)
Giusto. Tanto più che gli "standard" della nostra naja, se confrontati con quelli in vigore anche solo 10 anni prima, farebbero considerare pure noi delle che... beh, avete capito.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

vabbè c'avete ragione!
ma permettetemi di farmi una risata....sarò all'antica!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”