IMG-20170521-WA0003.jpg (173.84 KiB) Visto 56 volte
è la ragione per cui ho sempre avuto un certo timore ( diciamo pure una fifa bestia) ad infilarmi in cavità non particolarmente agibili.....
Opera 6 La Franca di Campiolo , a qualcuno, eccitato dal particolare ambiente bellico ,ha fatto dimenticare in loco parte dell' attrezzatura personale . Sottaciamo degli stimolanti cartacei lasciati appesi alla parete .
Allegati
op.6-Camp.358.jpg (95.53 KiB) Visto 6036 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Sempre Opera 6 di Campiolo ma all' estarno , entrata ovest , accanto alla porta c'e' ancora la tanica con parte del gasolio usato per devastare l' interno
Allegati
la tanica
OP.6-Camp.433.jpg (197.83 KiB) Visto 5977 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Anche se sono solo due pezzi di ferro queste rotaie su cui scorreva l'affusto tipo decauville di un pezzo da 75 in caverna della Batteria B1 al Moncenisio per noi sono molto interessanti Gianfranco e Graziella
Allegati
Rotaie per affusto tipo decauville alla Batteria B1 al Moncenisio
In gran parte delle Opere attive fino agli anni 80 e inizialmente chiuse ma poi vandalizzate ,sono state aperte
le lampade e tolte le lampadine . In questo raro caso ,nell' Op. 3 del ponte del Cristo ,e' rimasta solo la lampadina .
Allegati
op.3-Cris.500.jpg (81.72 KiB) Visto 5733 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Anche se questi resti non si trovano dentro un'Opera bensì nei pressi di una casermetta e di un Centro di Fuoco(Siamo nel cuore del Caposaldo Clapier-IX Settore "Moncenisio")molto più probabilmente non c'entrano nulla con il Caposaldo in quanto a me sembrano contenitori per proietti da 75 mm,destinati probabilmente a qualche Batteria posizionata in zona.Contenitori simili mi pare di averli notati all'interno e all'esterno delle Batterie in caverna B3 e B4 di Bardonecchia. Gianfranco e Graziella
Allegati
Col,Clapier-Probabili contenitori per proietti da 75 mm
Oltre ad oggetti ed attrezzi vari ,nelle opere si trovano spesso anche animali ,a seconda anche della locazione piu' o meno elevata ,dalle marmotte ai ghiri alle bisce ai pipistrelli e le salamandre ,per non parlare di varie categorie di ragni .
Ma sanguisughe dentro un' opera penso siano una rarita' .Questa di almeno 6 cm. stava lungo la scala della post . M2 di sella Carnizza ,anzi erano due l' altra di dimensioni ancora maggiori .
Nel dubbio sono andato a documentarmi in rete .
Allegati
tipo montano
Carn.m2.sang.-493.jpg (168.35 KiB) Visto 5115 volte
sanguisuga Hyrudo medicinalis 1.jpg (67.15 KiB) Visto 5115 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella