Il tutto molto... fallico

,Gio ha scritto:Ho sentito dire che le marmotte scavano per sicurezza le loro tane sotto quelle matesse. Sarà una combinazione che ha creato la "leggenda"...
Termine sconosciuto anche per me, poi sul web ho visto la foto di un chiodo a due punte e la definizione "La cambretta è un chiodo ricurvo a due punte adatto per fissare reti e recinzioni metalliche a supporti di legno"Gianfranco ha scritto:Ciao Andrea,ti confesso che il termine CAMBRETTA lo sento adesso per la prima volta,comunque vista anche la fotografia penso che ti riferisci senz'altro al sostegno metallico del filo spinato.In quanto al recupero non ci ho mai pensato,anche perchè se sono fissati come quelli visti nei pressi del Centro 1 al Moncenisio(Vedi la foto postata) la cosa non è troppo facile.cavalli ha scritto:favolose quelle cambrette! recuperarne qualcuna?
![]()
Gianfranco e Graziella
Gianfranco mi riferivo al quel piolo infisso nel terreno e non al paletto!ziode ha scritto:Termine sconosciuto anche per me, poi sul web ho visto la foto di un chiodo a due punte e la definizione "La cambretta è un chiodo ricurvo a due punte adatto per fissare reti e recinzioni metalliche a supporti di legno"Gianfranco ha scritto:Ciao Andrea,ti confesso che il termine CAMBRETTA lo sento adesso per la prima volta,comunque vista anche la fotografia penso che ti riferisci senz'altro al sostegno metallico del filo spinato.In quanto al recupero non ci ho mai pensato,anche perchè se sono fissati come quelli visti nei pressi del Centro 1 al Moncenisio(Vedi la foto postata) la cosa non è troppo facile.cavalli ha scritto:favolose quelle cambrette! recuperarne qualcuna?
![]()
Gianfranco e Graziella
Ciao Andrea,relativamente a quel piolo onestamente non so dirti se era solo infisso nel terreno oppure fissato come quelli in prossimità del Centro 1 in quanto non ho proprio pensato a sfilarloCavalli
Gianfranco mi riferivo al quel piolo infisso nel terreno e non al paletto!
Purtroppo non ho avuto modo di verificarlo,comunque se dovessimo ripassare in zona e aver tempo disponibile controlleremo.cavalli ha scritto:peno che sia semplicemente infisso nel terreno!
molto bene ciaoGianfranco ha scritto:Purtroppo non ho avuto modo di verificarlo,comunque se dovessimo ripassare in zona e aver tempo disponibile controlleremo.cavalli ha scritto:peno che sia semplicemente infisso nel terreno!
![]()
Gianfranco e Graziella
Qui non è infissa ne nel terreno ne nel cemento, ma è rimasta lì come mi sembra sia giusto, per la "gioia" di chi trova quest'opera.cavalli ha scritto:favolose quelle cambrette! recuperarne qualcuna?
RMV ha scritto:Qui non è infissa ne nel terreno ne nel cemento, ma è rimasta lì come mi sembra sia giusto, per la "gioia" di chi trova quest'opera.cavalli ha scritto:favolose quelle cambrette! recuperarne qualcuna?Cambretta.JPG
P.S. Non pretendo sia condiviso, ma è il mio pensiero.
Nell'opera 1 del Gruppo Cavazzo c'è più di qualche matassa, ma indubbiamente non sono così "datate" come la tua.Gianfranco ha scritto:Filo spinato ancora avvolto in matassa invece non è troppo facile da vedere.Noi ne abbiamo trovata una nei pressi del Col Clapier,in quel posto da quasi 90 anni.
![]()
Gianfranco e Graziella