Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Provato a far combaciare i tuoi appunti con i miei (che poi sono tratti da vecchi tuoi e di Jolly ma non vorrei far torto ad altri……). Sappiamo tutti come sono queste “faccende” dove tutto può essere smentito: si spostano reparti da un posto all’altro, si ridenominano, si riconfigurano, si sciolgono e si ricostituiscono, cambiano denominazione….etc etc…
Quindi tutto e bono ma il problema è quando e per quanto. Lo abbiamo visto con gli OdB (ti leggo su F.Mole) prima e con i reparti d’arresto poi. Allora:
VI Dep Misto Codroipo (ne abbiamo discusso tempo fa con doc. ufficiali);
VIII Dep Misto Vicenza …forse un refuso da copincolla;
XVI Dep Misto Nocera Inferiore (ho un MIO documento dove un rimprovero scrittoMI veniva inviato perco al XVI DM;
XX Dep Misto S.M.C.Vetere/ex Dep Br Avellino (1966 a Napoli e Mag a S.M.C.Vetere).
Dep Divisionale CREMONA Casale Monferrato (mi pare addirittura nel castello)
Dep Divisionale GRANATIERI Roma
Deposito Brigata TAURINENSE Torino
Deposito Brigata Tridentina a Laives (non Bressanone)
Per i Dep Br Trieste, Par Folgore, Friuli, Pinerolo non so mentre dell’Aosta era a Catania (pure sull’el.tel. di allora)
Scrivi: Vengono trasformati in Sezioni Magazzino n° 2 Depositi Misti (XIX + ?) trattasi dell’ XI.

Nello stesso file c’era anche: Anni 70 1°/2°"Genova", 7°/8°"Cuneo", 37°/38°"Ravenna", 61°/62°"Sicilia", 65°/66° "Valtellina" non mi ricordo da dove tratto e se reparti Quadro. Sai l’età……. :mrgreen:
Magari se l’ha scritto qualcuno di noi (Jolly) potrebbe spiegare il giusto contesto.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: reparti di mobilitazione

allora VII deposito misto confermo a Vicenza, deposito della Tridentina a Bolzano caserma mignone
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: reparti di mobilitazione

Gio ha scritto:
Ho notato anche, e non lo sapevo, che a molti militari al momento del congedo veniva consegnata loro una cartolina rossa che in caso di richiamo si sarebbero dovuti presentare allo stesso reparto. Ma forse questa è una procedure più recente. Più recente relativamente al periodo del nostro servizio militare.
Già in uso nel 1979 (almeno); mi venne consegnata a mano all'atto del congedo nel mese di novembre, assegnazione alla medesima unità dove avevo servito (1° S. Giusto). Circa un anno dopo me ne arrivò una di colore azzurro, ma non ricordo più l' ente di assegnazione (se Distretto Militare o Comando Truppe Trieste in generico)...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
1°San Giusto
Sergente
Sergente
Messaggi: 299
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: reparti di mobilitazione

Salutando 230 A, che salvo errori é l'unica Cravatta Rossa del "San Giusto" assieme a me qui nel forum, confermo che anch'io ricevetti la cartolina rossa al momento del congedo nel giugno del 1982. Assegnazione in caso di richiamo sempre al 1°San Giusto. Era specificato che in caso di richiamo ordinato con manifesto, senza attendere quindi nessuna cartolina precetto o altra comunicazione, si era obbligati a presentarsi al corpo di appartenenza entro 24 ore. So che al momento del congedo di ogni scaglione, se non sbaglio all'ufficio ordinamento del reparto, venivano selezionati gli elementi che possedevano il profilo di rendimento migliore nei vari incarichi e a questi veniva data la famosa cartolina rossa. Per quanto riguarda le Truppe Trieste, che come noto all'epoca tenevano due battaglioni a livello "quadro", chi aveva la cartolina rossa, in un eventuale richiamo, andava a completare il "San Giusto" portandolo ad organico di guerra, oppure a costituire gli altri due battaglioni. Presumo che dopo un certo numero di anni le classi più anziane o il personale in esubero andassero a costituire le previste compagnie di sicurezza per la difesa dei punti sensibili sul territorio di competenza. Personalmente dopo circa cinque anni ho ricevuto un'ulteriore cartolina, bianca questa volta, che annullava la precedente rossa e diceva di considerarmi, in caso di mobilitazione, a disposizione del Distretto Militare di Trieste (94°) oppure attendere ordini tramite apposita cartolina precetto.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Inserisco quì una -cartolina precetto-.
Un po' perchè il sito langue, almeno per me. Un po' come aneddoto. Un po' fate voi....
Abbiam (uso il plurale maiestatis) sempre detto che in caso di richiamo si veniva destinati ad un reparto vicino alla propria residenza.
Capirei incarichi particolarissimi da costituire/rimpinguare battaglioni/gruppi ma che per completare una compagnia si dovesse attingere così lontano che più lontano non si può.... :shock:
Allegati
1990.jpg
1990.jpg (83.75 KiB) Visto 6370 volte
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: reparti di mobilitazione

Bisogna tener presente che , a differenza dei corpi alpini formati in alta parte da personale del nord , nei reparti di fanteria " normale " predominava la leva del centro e sud Italia . Di conseguenza il richiamato ,
se doveva essere persona valida e selezionata , poteva arrivare, entro 48 ore , da ogni angolo d' Italia .
Io , che ho abitato a Pordenone per 30 anni a 50 mt. dalla Caserma Martelli ( 8^ Regg. Bersaglieri ) ed a 200 mt. dalla Caserma Mittica ( ex Fiore , 132^ Brig. Coraz. Ariete ) , so da dove arrivavano tutti quei giovani .
http://ilgazzettino.it/pay/pordenone_pa ... 98377.html
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
1°San Giusto
Sergente
Sergente
Messaggi: 299
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: reparti di mobilitazione

A parte il reclutamento su base locale o regionale effettuato per alcuni reparti al nord Italia quali Alpini, Lagunari e, dopo il 1975 Truppe Trieste, bisogna tener conto della grande sproporzione numerica di forze dell'esercito dislocate al nord rispetto al sud Italia. Durante la Guerra Fredda, in caso di mobilitazione, pur tenendo conto del completamento o costituzione di reparti al sud, la maggior parte delle forze doveva gravitare a nord-est e necessitava evidentemente di personale che al sud sarebbe stato in esubero.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
1°San Giusto
Sergente
Sergente
Messaggi: 299
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: reparti di mobilitazione

Per Zuma48. Non ho visualizzato subito l'articolo del Gazzettino che hai inserito nel post e leggendolo non ho sinceramente capito il nesso con i reparti di mobilitazione. Forse mi é sfuggito qualcosa...
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: reparti di mobilitazione

Forse mi é sfuggito qualcosa...
Credo sia sfuggito a tutti.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: reparti di mobilitazione

Me pareva . . . . (:-x)
Visto che si sta discutendo di reimpiego di personale per mobilitazione , avrei voluto vedere le facce di quei " congedanti " nel
momento in cui ricevevano una cartolina di possibile richiamo ed erano appena usciti da una caserma (:ink:) ridotta in quello stato .
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Abiamo spesso parlato di reparti quadro e di mobilitazione spesso senza avere per le mani documenti ufficiali. A volte letto sui libri ma non sempre tutto quello che si trova sulla carta stampata è sacrosanta veità.
Allego appunto questa cartolina che ufficialmente (PER ME) certifica l'esistenza del 74° Btg Ftr Arr.
Allegati
da 73 a 74 1982.jpg
da 73 a 74 1982.jpg (140.4 KiB) Visto 3674 volte
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Il 74 Pontida era un battaglione quadro, che risultava negli OdB del periodo. Dovrebbe aver avuto un organico minimo (un ufficiale, un maresciallo e qualche soldato). I reparti di mobilitazione esistevano solo sulla carta e sarebbero dovuti nascere come enucleazione di reparti in vita, principalmente scuola.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Si certo. Ero a conoscenza da anni di questo reparto ma sempre perchè ce lo siamo detto tra noi ma, come scrivi spesso tu: quale è la fonte? E' un'utopia ma amerei avere qualcosa di più tangibile e non certo perchè non mi fidi. I miei OdB sono cresciuti esponenzialmente sul forum con la conoscenza tua, del tuo omonimo e tanti altri da oltre una dozzina di anni a questa parte :mrgreen:
Magari avere sempre cartoline simili o il reparto riportato sul calendario di brigata (come ha scritto Jolly) o avere la foto della targa del 50° sulla caserma di Fossano (di cui abbiamo discusso). Diciamo che mi piace la documentazione "ufficiale", anche verbale ma toccata con mano affidabile. Hai scritto: "....i reparti di mobilitazione esistevano solo sulla carta..." e a me piacerebbe avere qualcuna di queste scartoffie.
Spero essermi spiegato.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Un Battaglione (con numeri arabi) Fucilieri (che io ho a Torino poi a Montorio Veronese):
Allegati
103° Btg. Fucilieri.jpg
103° Btg. Fucilieri.jpg (252.74 KiB) Visto 3595 volte
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

^^^
Hai scritto: "....i reparti di mobilitazione esistevano solo sulla carta..." e a me piacerebbe avere qualcuna di queste scartoffie.
^^^
Immaginati come piacerebbe a me!!!!!!!!!!!!!!
Per i Reparti quadro (pe 43 Btg fant mot Forlì - 50 Btg fant mot Parma 255 Btg fant mot Veneto), pur sapendo di averli trovati su documenti se non ufficiali quasi, non ricordo più la fonte, sono passati 40 anni..
Solo del Parma ricordo di aver visto la targa fuori dalla caserma di Fossano.
Per il 103 (che io ho in nota con i numeri romani) è diverso, non era di mobilitazione o sulla carta, ma costituito effettivamente come dici tu prima a Torino e poi a Montorio.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”