Nel link sottoindicato   " Le targhe dei veicolo dell' Esercito "
http://www.lampeggianteblu.it/documenti/esercito_3.pdf
Definizione di Stanag estrapolata dal sopracitato link  ( nelle ultime pagine )
Ne parliamo in fondo al lavoro, ma in realtà se ne potrebbe accennare in qualsiasi altro punto, purché
 riferito al periodo successivo al 1949, anno di ingresso dell’Italia nella NATO. 
Non si tratta di una vera e propria targa, benché in qualche modo contribuisca all’identificazione del
 veicolo: potrebbe definirsi una “targa collettiva”. Il nome deriva dall’abbreviazione di standardization agreement , vale a dire accordo di standardizzazione. In pratica  rappresenta  uno  dei  tantissimi  sistemi  di  classificazione  uniformi  mediante  i  quali  i  paesi  NATO operano nei più disparati aspetti dell’ambiente e della vita militare. 
Esso  consiste  in  un  rettangolo,  verniciato  sulla  carrozzeria,  diviso  orizzontalmente  in  due  parti:  su quella inferiore  compare  un  numero  che  indica  il  reparto  che  ha  in  carico  il  veicolo,  mentre  su  quella  superiore compare lo stemma o l’indicazione del reparto stess
o, oppure l’indicazione della grande unità della quale fa parte.  
Nel  complesso,  essendo  variamente  colorati  e  spesso con  simboli  fantasiosi,  i  distintivi  STANAG  si  presentano molto gradevoli.  
Non  saprei  dire  con  quali  criteri  venissero  distribuiti:  sono  però  sempre  presenti  sui  mezzi  pesanti  e sui mezzi corazzati, mentre generalmente mancano sulle autovetture e sui motocicli. In passato, anziché daun  unico pezzo, era composto di due parti, collocate separatamente sulla carrozzeria in posizioni diverse : una conteneva il logo di reparto, l’altra il numero identificativo. 
Dopo il 2000 sono stati gradatamente aboliti forse perché, a seguito della riorganizzazione dell’eserc
ito, che ben poco mantiene della struttura precedente, il sistema era diventato completamente inutilizzabile così che i veicoli militari sono contrassegnati solo dalla targa. Infatti, ad ogni soppressione o costituzione di unità, era necessario variare anche gli STANAG. Attraverso il tempo si sono avute alcune caratteristiche standard  che sono rimaste adottate per molti anni o che,  addirittura,  non  sono  mai  cambiate,  che  possiamo  riassumere  nella  presenza    di  cinque  o  quattro numeri oppure di una lettera e tre numeri: in questi casi la lettera o il numero iniziale indicavano la grande ’unità  di  base,  operativa  o  amministrativa,  cui  apparteneva  il  veicolo.  Le  tre  cifre  finali  indicavano i reparti 
che,  a  seconda  dei  casi,  potevano  scendere  a  livello  di  battaglione  o  di  compagnia. 
 La  combinazione  000 era riservata al comando o alle strutture di supporto. 
Non credo esista, a livello amatoriale, un elenco completo degli STANAG: si trattava di una materia
 riservata  (anche se, di fatto, sotto gli occhi di tutti), e quindi era di difficile accesso. 
Cercherò qui di indicare in modo schematico alcuni dei risultati delle mie osservazioni integrati da altri dati,  peraltro anch’essi lacunosi, raccolti dagli appassionati del settore. Sono  stati  accorpati  nella  tabella  STANAG  di  periodi  diversi,  magari  uno  incompatibile  con  l’altro,  ma lo scopo  è  quello  di  dare  un’idea  di  come  funzionasse il  sistema,  più  che  fornire  un  quadro  completo  che, al momento, è una cosa impossibile .
Codice
Unità/Ente di appartenenza                                      Esempio di STANAG 
10070 Nucleo radiomobile 
10xxx     Carabinieri 
10250 Battaglione meccanizzato 
15xx       Battaglioni Carabinieri                                               
21xxx      I Comando Militare Territoriale                                21050 Scuola
 Applicaz. d’ Arma 
22xxx     II Comando Militare Territoriale                                 
23xxx     III Comando Militare Territoriale                               23030  Grup
po Elicotteri 
24xxx     VI Comando Militare Territoriale                               
25xxx     V Comando Militare Territoriale                               25350 Lancier
i di Novara 
26xxx     VI Comando Militare Territoriale                               
27xxx     VII Comando Militare Territoriale                              
28126 Genio 
28xxx     VIII Comando Militare Territoriale 
28302 Lancieri di Montebello 
segue tabella descrittiva